120121siciliaSono un produttore agrumicolo siciliano. In questi giorni, nel pieno della stagione delle arance, anziché a raccogliere sono al computer a mandare appelli affinché si aprano gli occhi su ciò che sta succedendo qui. Vi scrivo da Lentini, provincia di Siracusa. Eravamo al corrente dei blocchi imminenti già dalla settimana scorsa. A differenza di noi la maggior parte della popolazione era assolutamente ignara e questo ad ulteriore riprova del fatto che il fenomeno non nasce come popolare. Lunedì sono cominciati i blocchi. Qui a Lentini ne sono stati organizzati parecchi, almeno 4 sulle principali vie d'accesso del paese. Tutti i mezzi commerciali anche semplici macchie furgonate sono stati costretti a fermarsi e a dimostrare solidarietà al movimento abbandonando il mezzo.

Leggi tutto...

Loris Campetti

120120_18Fate girare meno bozze, aveva chiesto rispettosamente Pierluigi Bersani al presidente Mario Monti. Perché le bozze dei progetti di riforma, da che mondo è mondo, fanno entrare in fibrillazione le vittime predestinate. E siccome c'è bisogno di coesione, come ripete senza tregua Napolitano, meglio non eccitare gli animi. Il «professore» ha preso le parole del segretario del Pd come oro colato, infatti le bozze si moltiplicano. Viene da pensare, o da sperare, che le ipotesi informali di riforma del mercato del lavoro siano buttate in pasto ai giornali - o meglio a Repubblica - dalla ministra Fornero per vedere di nascosto l'effetto che fa. Aboliamo l'art. 18, anzi no, allarghiamo l'area delle realtà esentate con un'operazione di somme e sottrazioni tra aziende per rendere lo Statuto dei lavoratori esigibile solo in contesti lavorativi con più di 50 dipendenti. L'idea non piace ai sindacati? Allora eccone pronta un'altra veramente geniale: facciamo come dicono Boeri e Garibaldi, un bel contratto di ingresso dove i giovani assunti restano nel limbo per tre anni, senza art. 18 ma con un contratto che a fine espiazione della pena diventerà un contratto unico. C'è anche il nome, Cui, contratto unico d'ingresso.

Leggi tutto...

120120forconiLa mobilitazione avviata dal movimento dei i Forconi si fonda su una crisi economica devastante, che in Sicilia sta distruggendo da tempo interi comparti produttivi, soprattutto quello agricolo e della pesca, e che è resa ancora più drammatica dall’assenza di contrasto alle politiche comunitarie, ai provvedimenti fallimentari di Lombardo e alla manovra economica del governo Monti. L’aumento spropositato del gasolio e della benzina, dell’IVA, dei ticket autostradali e dei traghetti creano grosse difficoltà economiche alle imprese ed hanno effetti recessivi e inflazionistici che vengono scaricati sulle fasce più deboli della popolazione.

Leggi tutto...

Alfiero Grandi

120120grandiPremesso che è stato un grave errore non affrontare il problema della regolazione dei mercati finanziari subito dopo la crisi che si è manifestata nel 2008.
Premesso che è stata sottovalutata irresponsabilmente la dimensione raggiunta dal giro di affari della finanza internazionale, che nelle sue varie componenti è almeno 9 volte (oltre 600.000 miliardi) il Prodotto interno lordo mondiale annuale (75.000 miliardi). Alcuni decenni fa non era così.
Parafrasando Sraffa si potrebbe dire che è cresciuta fino a diventare incontrollabile la produzione di denaro attraverso denaro.
Questa massa di denaro, quando si muove, produce effetti simili ad uno tsunami finanziario, i cui effetti non sono limitati alla finanza ma investono inevitabilmente anche le attività reali, produttive o dell’ingegno che siano.

Leggi tutto...

Galapagos

120120italiaDraghi parla di «segnali incoraggianti», ma non esclude rischi di peggioramento dell'economia nell'area euro. E invita a «creare i nostri sistemi di rating» Il Fmi rivede le previsioni per il prossimo biennio. Futuro nerissimo per l'economia italiana: Il Pil diminuirà del 2,2% quest'anno e dello 0,6% nel 2013. E va male tutta l'Eurozona Nel 2012 il Pil tedesco aumenterà di appena lo 0,3; +0,2% per la Francia; -1,7% la Spagna
Un biennio nero, anzi nerissimo, per l'economia italiana nel quadro di una generale quasi stagnazione dell'economia globale per colpa soprattutto della crisi di Eurolandia. Il pessimismo questa volta ha una fonte autorevole: il Fondo Monetario Internazionale che martedì presenterà l'aggiornamento del Word economic outlook che - secondo indiscrzioni dell'Ansa - ha proceduto a una corposa revisione delle precedenti previsioni. Ovviamente in senso peggiorativo, in particolare per quanto riguarda l'Italia.

Leggi tutto...

120120tizianGiovanni, non mollare, non sei solo. Dalla tua parte ci siamo noi e tanti altri. Tutta la parte migliore del Paese, quella che intende il proprio lavoro come impegno, come strumento per migliorare la vita di tutti. Quel che ti è accaduto dimostra come la mafia non sia più un problema del Sud, checché ne dicano certi leghisti, bravissimi a lanciare ronde e cacce all'immigrato, per distrarci del cancro che sta colpendo l'economia del Paese.  Anche nel Nord esiste un intreccio perverso tra imprese, criminalità e politica. Denunciarlo a ogni costo è un nostro dovere. Così come è nostro dovere denunciare la condizione di precarietà che colpisce la nostra generazione e della quale anche tu, che hai meno di trent'anni sei vittima. Coi tuoi articoli, con le tue riflessioni, ci hai spiegato come queste siano due facce della stessa medaglia. Come diritto al lavoro  e diritti nel lavoro siano una precondizione essenziale per combattere le mafie. Come la criminalità organizzata possa essere sconfitta solo con la democrazia e la giustizia sociale. Per questo siamo a tuo fianco. E anche noi, oggi, vogliamo dire di chiamarci Giovanni Tizian.

Simone oggionni, portavoce nazionale GC

liberazione300

Leggi tutto...

ferreroDi Paolo Ferrero

Questa recessione disastrosa è il frutto del governo Monti, che farà perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro agli italiani. Le previsioni del Fmi sono la prova lampante che le ricette di Monti sono sbagliate: il professore va bocciato!

Le misure del governo "tecnico", in assoluta continuità con i provvedimenti di Berlusconi, aggravano la crisi. Invece del taglio del welfare e delle liberalizzazioni/privatizzazioni occorrono intervento pubblico, politiche industriali e una decisa redistribuzione del reddito: altrimenti la crisi continuerà a peggiorare.

migrantilibia_91983Di Stefano Galieni

Solo Fortresse Europe, il magnifico sito curato da Gabriele Del Grande, ha provato a rompere il muro di indifferenza. Nella Libia ormai dimenticata e lasciata al suo destino, davanti al porto di Mishrata, che gli occupanti italiani chiamavano Misurata, l'altro ieri è stato recuperato un gommone alla deriva, a bordo il corpo senza vita di un giovane. Molto probabilmente si tratta del gommone segnalato il giorno precedente da una radio in lingua somala che trasmette dall'Italia, radio Bbc Aden Sabrie. I giornalisti della radio avevano ricevuto un appello dai familiari di 55 cittadini somali, allarmati perché non avevano notizie dei propri congiunti.

Leggi tutto...

Guglielmo Ragozzino

Il decreto sulle liberalizzazioni proposto dal governo contiene un articolo 22 che affida il territorio nazionale - e il mare attorno - alle multinazionali del petrolio e del gas. Esse potranno fare le ricerche che ritengono necessarie e sfruttare i giacimenti ritrovati per un numero di anni indefinito (20+5+5+ ecc.) salvo poi, una volta esaurito il luogo, rimettere ordinatamente tutto a posto. Come dubitarne?
È tutto scritto con precisione. È perfino adombrata, al punto 8 comma c del suddetto articolo, la necessità di indicare «...l'entità e la destinazione delle compensazioni previste per la fase di ricerca e sviluppo». Insomma è fatto balenare fin da subito un possibile guadagno da parte di proprietari delle aree, enti locali, regioni; anzi l'opportunità di un'equa spartizione, regolata magari da qualche organo dello stato, appositamente delegato. Tutto fatto bene, sia chiaro, come in una banda degna di rispetto. Il massimo per dei veri liberali.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno