di Tommaso Di Francesco

Dalla fortezza Europa non si passa. A meno di 24 ore dal naufragio nell'Egeo di una carretta di migranti disperati che ha visto la morte di almeno sessanta persone di cui la metà bambini, ieri un'altra tragedia in mare al largo delle coste italiane di Lampedusa, con altrettanti «dispersi». Sia per questo disastro che per quello accaduto nel mare greco-turco, si tratta di disperati iracheni, afgani, siriani, palestinesi, tunisini in fuga da miseria e guerre, anche nostre, in corso o da conflitti e rivolte inconcluse.
Per l'Italia è una tragedia «tradizionale», per la Grecia c'è una novità. Lì la feroce crisi interna, i diktat draconiani della troika europea e l'attenta strategia di violenze dei movimenti xenofobi e neonazisti, hanno portato ad incrudelire ancora di più se necessario le politiche anti-immigrazione con espulsioni massicce e la pratica ormai diventata regola di nuovi campi di detenzione.

Leggi tutto...

di Paolo Ferrero

La Bce cerca di rendere eterne le politiche del governo Monti.  La gabbia del Fiscal Compact viene infatti rafforzata dalla decisioni prese il 6 settembre da Mario Draghi.
Lo La Bce di fronte alla speculazione aveva tre alternative:
1) Lasciare libera la belva – come voleva la banca centrale tedesca – con il rischio che la speculazione facesse rapidamente saltare l’euro e producesse un disastro economico di dimensioni colossali.
2) Mettere in gabbia la belva, decidendo l’acquisto dei titoli di stato in modo illimitato e senza condizioni. Avrebbe chiuso una volta per sempre la partita con la speculazione.
3) Mettere alla belva una catena lunga abbastanza da non far mangiare nessuno ma da tenere le fauci spalancate a un centimetro dal naso dei primi della fila: Spagna, Italia, Portogallo, etc etc.

Leggi tutto...

Intervista ad Alfonso Gianni
di Checchino Antonini

Tra la sinistra e il Pd c'è il fiscal compact: Alfonso Gianni spiega a Ombre rosse la ragioni che, per la prima volta, hanno articolato il dibattito dell'assemblea nazionale di Sel fino a produrre una votazione differenziata sul documento finale. E' accaduto lo scorso 31 agosto ma la questione dell'alleanza di Sel col Pd è un tema caldissimo dentro e fuori il soggetto politico scaturito dalla scissione post Chianciano. Alfonso è uno dei componenti dell'assemblea nazionale di Sel, proveniente da Rifondazione - che contribuì a fondare - e, nell'ultimo governo Prodi è stato sottosegretario allo Sviluppo economico.
Credi che sia possibile una sinistra di governo efficace dentro un contesto segnato dal fiscal compact?

Leggi tutto...

di Joseph Halevi

In Gran Bretagna la Banca d'Inghilterra assicura il rifinanziamento del debito; crescente, visto che il deficit nel bilancio pubblico è al 7% del Pil, fissando il tasso di interesse e chiudendo il circuito tra la Banca Centrale ed il Tesoro. I titoli britannici non sono quindi volatili e sottoposti a speculazione: gli investitori istituzionali li acquistano, oggi anche con parecchi soldi in fuga dalla Spagna, accettando rendimenti negativi dato che i tassi inglesi sono inferiori all'inflazione.
Tutto bene per il Regno Unito? No perchè la sua economia reale continua a deteriorarsi, come segnala la nota dell'Ocse emessa nelle stesse ore in cui la Bce ha approvato la proposta di Draghi, che le permetterà di comperare illimitatamente buoni dei paesi dell'eurozona.

Leggi tutto...

di Sergio Cesaratto

La mossa di Draghi di sostenere in maniera illimitata i titoli di stato a breve dei paesi che condizionino le proprie finanze pubbliche a un controllo europeo ha ricevuto unanimi consensi in Italia inclusi quelli, con qualche distinguo, de il manifesto.
Misura necessaria per ridurre gli spread giunti a livelli insostenibili, l'intervento della Bce non è certo risolutivo e nei termini posti addirittura controproducente. Intanto è politicamente indigeribile per Spagna e Italia le quali sperano infatti di cavarsela senza dover aderire al «programma precauzionale» di austerità concordato con l'Europa con tanto di vigilanza del Fmi.
Sperano cioè che l'effetto annuncio dell'altro ieri basti a ridurre gli spread, sebbene ad esso nulla di operativo segua senza le forche caudine della «condizionalità». Ma se nulla accade gli spread risaliranno, magari perché i mercati si aspettano una adesione solo quando sarà troppo tardi.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno