di Marinella Correggia

Una soluzione negoziale alla tragedia siriana a partire dal  cessate il fuoco è necessaria affinché abbia fine il bagno di sangue e il popolo siriano si possa esprimere sul proprio futuro in pace e senza ingerenze.
Ma i piani di pace sono stati boicottati dalla partecipazione militare indiretta al conflitto da parte di potenze esterne, sotto forma di appoggio in armi, denaro, consiglieri militari, combattenti alle opposizioni armate nella loro lotta per il potere.
Questa ingerenza che alimenta la violenza viene giustificata – da governi e dai media mainstream – dalla necessità di “aiutare i gruppi armati dell’opposizione a fermare i massacri del regime e a proteggere i civili”.

Leggi tutto...

di Felice Roberto Pizzuti

L'Ocse ha annunciato che rivedrà in negativo le previsioni: nella seconda parte del 2013 non ci sarà la ripresa prevista che dovrà essere rimandata almeno al 2014, cioè a 7 anni dall'inizio della crisi. Nel frattempo i dati sull'occupazione peggiorano dappertutto e ancor più nel nostro paese dove la disoccupazione giovanile ha superato il 35%. L'autunno sarà pesantissimo, non si vedono accenni di politiche volte a favorire la ripresa.
Come era inevitabile, anche le economie emergenti, come quella cinese, stanno risentendo della crisi delle economie più avanzate e a nulla stanno servendo le loro politiche monetarie espansive in mancanza di una adeguata domanda interna capace di compensare il calo di quella esterna. D'altra parte, l'attenzione generale continua a concentrarsi sugli aspetti finanziari della crisi, certamente rilevanti, specialmente per l'abnorme rilievo assunto da questo settore che nei passati decenni ha progressivamente mutato il suo ruolo: dall'essere strumentale rispetto all'economia reale all'avere obiettivi fini e se stesso. Tuttavia, l'aspetto che continua ad essere sottovalutato è che tra le cause fondanti della crisi ci sono quelle di natura reale.

Leggi tutto...

di Domenico Moro

Nel 1981 la Banca d’Italia divorziò dal Tesoro e praticamente cessò di acquistare Titoli di Stato. Da allora essi vennero dati in pasto, con interessi crescenti, prima al mercato interno, e poi alla speculazione finanziaria mondiale. Perché questo avvenne? Quali le conseguenze?
In questi giorni la stampa tedesca ha attaccato con forza Draghi. Sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, Holger Steltzner, lo ha accusato di voler trasferire alla Bce i metodi della Banca d’Italia. Questa sarebbe al servizio dello Stato, di cui alimenterebbe le casse. Se ora la Bce finanziasse i debiti statali acquistandone i titoli, scatenerebbe l’inflazione e aggraverebbe la crisi dell’eurozona.

Leggi tutto...

di Paul Krugman

L’AGENDA DELL’AUSTERITY
“Il tempo giusto per le misure di austerità è durante un boom, non durante la depressione”. Questo dichiarava John Maynard Keynes 75 anni fa, ed aveva ragione. Anche in presenza di un problema di deficit a lungo termine (e chi non ce l’ha?), tagliare le spese quando l’economia è profondamente depressa è una strategia di auto-sconfitta, perché non fa altro che ingrandire la depressione.

Allora come mai la Gran Bretagna (e l’Italia, la Grecia, la Spagna, ecc. NDR) sta facendo esattamente quello che non dovrebbe fare?
Al contrario di paesi come la Spagna, o la California, il governo britannico può indebitarsi liberamente, a tassi storicamente bassi.

Leggi tutto...

di Carmine Fotia

Claudio Fava può vincere in Sicilia? È la prima domanda cui deve rispondere chi ha sostiene la candidatura dell'esponente di Sel alla presidenza della Regione, anche perché in Sicilia si deve rispondere al coro che bolla come "populista" chiunque si differenzi dal conformismo emergenziale. Salvo poi scoprire che sono proprio i drop-outs a interpretare sentimenti dell'opinione pubblica che le oligarchie di partito non riescono ad avvertire.
La prima ragione per cui Fava può vincere è che può ben rappresentare, come ha già fatto Orlando a Palermo, la voglia di rottura con il sistema di potere che opprime la Sicilia e contro il quale (lo ha ricordato Antonio Ingroia nel suo ultimo libro) ciclicamente la Sicilia si ribella, spezzando vecchie complicità che l'attraversano, se intravede una speranza radicale ma concreta.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno