di Sergio Cesaratto e Armanda Cetrulo
Il 22 e 23 novembre saremo a Madrid per un incontro di studenti ed economisti critici provenienti da Spagna, Grecia, Portogallo e Italia, i famosi Pigs. Link e Uds sono le associazioni studentesche italiane presenti. Il meeting (Economy4Youth.org) è organizzato dagli economisti spagnoli di Econonuestra.org. Il loro proposito è di accrescere la consapevolezza pubblica che le scelte economiche sono opzioni politiche, dunque contestabili, e non scelte ineluttabili. Questo è uno snodo politico importante. L'austerità non è una punizione degli dei per redimerci da passati peccati, ma è una scelta che dipende da una diagnosi sbagliata della crisi a cui seguono cure nefaste.

Leggi tutto...

di Marco Berlinguer

Sarebbe bello se il dibattito delle primarie del centrosinistra, ora, si spostasse dai caimani alle Cayman. E dopo effervescenti polemiche sul rinnovamento della classe politica, cominciasse a spostarsi su altri contenuti. Soprattutto, se ciò significasse occuparsi finalmente del micidiale convitato di pietra del dibattito politico: la finanza privata. Diamo solo due dati per capire di cosa stiamo parlando. Secondo un recente studio pubblicato da Tax Justice Network, i super-ricchi dell'economia mondiale hanno ammassato nei paradisi fiscali una cifra che oscilla tra i 21 mila e 32 mila miliardi di dollari.

Leggi tutto...

di red.

Le imprese in Italia sono sempre più in affanno. Hanno troppi debiti con le banche, non riescono a restituire i soldi. L’allarme arriva dalla Cgia di Mestre, che spiega: «Non riescono a restituire i prestiti ricevuti dalle banche. Le sofferenze sfiorano ormai gli 88 mld di euro: un record mai raggiunto dopo l’avvento dell’euro».

Per Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia, «ricevono sempre meno prestiti e nel contempo fanno sempre piu’ fatica a restituire quelli ricevuti.

Leggi tutto...

di Vladimiro Giacchè

Qualche giornale italiano ieri ha festeggiato la discesa dei rendimenti sui titoli di Stato a 10 anni sotto la soglia del 5% (4,97%, per la precisione). È un entusiasmo che rischia di essere prematuro. Infatti lo spread tra i rendimenti dei Btp e quelli dei Bund tedeschi resta molto elevato (3,53%). Ma desta preoccupazione soprattutto un altro indicatore: i credit default swaps (CDS) sull’Italia. Dei CDS si è fatto un gran parlare soprattutto a fine 2011, poi sono passati un po’ in secondo piano. E invece è bene tenerli presente.

Leggi tutto...

di Nicola Gesualdo

La vera emancipazione femminile non c'è mai stata, c'è stato forse qualche piccolo passo in avanti che poi si è rivelato un passo nel vuoto. Con la crisi, il ruolo della donna nel mondo lavorativo è messo ancora più in discussione; i dati parlano chiaro: nel secondo trimestre del 2012, secondo l'Istat, il tasso di occupazione tra le under 30 del Mezzogiorno d'Italia è del 16,9%.Un divario ampissimo con il nord che registra il 45,7%. Innanzitutto va tratto un quadro generale della situazione lavorativa nel nostro Paese.
Il Rapporto Istat (maggio) racconta che al Sud hanno perso il lavoro 280mila persone e al nord 228mila.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista