Care compagne e cari compagni,

nelle tesi approvate all'ultimo congresso abbiamo ribadito il nostro profilo rossoverde e ecosocialista.
Come prevede lo statuto riteniamo utile allargare e potenziare l'impegno del partito nelle lotte ambientali attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro.
Chiediamo a regionali e federazioni di segnalare e proporre compagne/i impegnate/i sui temi ambientali, urbanistici, dei beni comuni.

In primo luogo, laddove ci sono, responsabili ambiente regionali o provinciali.
Naturalmente l'invito è rivolto anche a compagne e compagni del CPN che si occupano di questi temi.
Data la centralità che ha assunto per le nuove generazioni la questione ecologica il gruppo è aperto anche al contributo dei GC.

Le adesioni al gruppo di lavoro possono essere inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fraterni saluti

Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC-SE
Elena Mazzoni, responsabile Ambiente PRC-SE
Andrea Ferroni, coordinatore nazionale GC

Prorogate questa mattina, 12 gennaio 2022, dal sindaco dell'area metropolitana Gualtieri, le ordinanze della precedente sindaca, Raggi, del 14 e 16 luglio 2021 che avevano disposto la riapertura della discarica di Roncigliano per risolvere l'emergenza rifiuti della capitale.

Al di là dei proclami elettorali e post nomina, in cui Gualtieri vantava un cambio di rotta rispetto all'amministrazione pentastellata, nell'ordinanza di oggi è scritto chiaramente "il persistere delle condizioni che hanno dato luogo all'emissione della precedente ordinanza e del permanere dell'esigenza di conferire i rifiuti presso la discarica di Albano anche per l'anno 2022".
L'ennesimo atto di arroganza politica e amministrativa.
L'ennesima dimostrazione di mancanza di progettualità e volontà.
Il tutto condito da due condizioni peggiorative, rispetto alle ordinanze della Raggi, perché in questa si fa riferimento ai rifiuti di Roma e di altri 24 Comuni dell'area metropolitana, non si aggiunge alcun tipo di controllo e si demanda alla Regione Lazio la verifica della capacità residua della discarica, secondo la capacità massima prevista dall'autorizzazione del 2009 che prevede innalzamento degli argini fino al 20%, in pratica una nuova collina ai Castelli Romani, ma fatta di immondizia della Capitale!

Non ci arrenderemo a tale arroganza, né come cittadine e cittadini, né come comitati e come associazioni, ed anche per questo parteciperemo alla manifestazione-presidio a Piazza SS Apostoli, a Roma, il 15 gennaio dalle ore 9:30, sotto la prefettura e la città metropolitana.

Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Ci associamo alle 24 organizzazioni contadine, ambientaliste, dell'agricoltura biologica e del mondo sindacale che chiedono al Movimento 5 Stelle di ritirare la proposta di legge che accelera la sperimentazione in pieno campo dei cosiddetti "Nuovi OGM". Un tentativo di deregolamentare i prodotti derivati da alcune biotecnologie considerate "di ultima generazione" che ricorda l'operazione che tenta Cingolani col nucleare. In tutta Europa tornano all'attacco con queste biotecnologie che sono regolamentate da una direttiva frutto delle mobilitazioni di movimento di cui anche noi di RIfondazione Comunista fummo protagoniste/i. La Corte di Giustizia dell'UE ha già sancito che devono essere assoggettate alla direttiva comunitaria che le obbliga alla tracciabilità ed etichettatura. Le multinazionali e l'industria sementiera hanno bisogno di introdurre il nuovo cibo manipolato in laboratorio senza etichette per ingananre i consumatori. Difendiamo il principio di precauzione e le norme che tutelano la sicurezza alimentare e l'agricoltura e l'agroalimentare di qualità in Italia. Noi diciamo basta con questo sostegno all'agricoltura industriale, intensiva e biotecnologica, chiediamo che la ricerca si concentri sull'agroecologia e la vera transizione ecologica dell'agricoltura. Il M5S ci ha già rifilato Cingolani e la sua finzione ecologica. Pure gli ogm? No, grazie.

Elena Mazzoni, responsabile ambiente nazionale del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Domani, 9 dicembre alle ore 11:00, Rifondazione Comunista sarà in piazza Montecitorio insieme ad Animal Save, Agorà degli Abitanti della Terra, Transform! Italia, Movimento Blu, rappresentanti istituzionali ed altre realtà, per la campagna internazionale "Il valore non è prezzo-Liberiamo l'acqua dalla Borsa", che si oppone, a livello globale, alla scandalosa quotazione in borsa di un bene comune ed essenziale per la vita, chiedendo che sia slegato dalla logica del profitto, pubblico ed accessibile a tutti e tutte.
La campagna internazionale ha già avuto nella giornata di ieri momenti di mobilitazione a Bruxelles, Parigi, Montreal, Rosario ecc...ed è sostenuta da una petizione di successo su Change https://chng.it/p8w8y4qP
che ha raggiunto in pochi giorni le 50.000 firme.

Maurizio Acerbo, Segretario nazionale
Elena Mazzoni, responsabile ambiente
Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Insieme ad Emiliano Limiti, nominato pochi giorni fa numero due della municipalizzata romana della monnezza, l'AMA. Lo stesso Limiti che, nel 2013, si incontrava in un bar romano con l'ex militante di estrema destra Stefano Andrini, condannato per lesioni a militanti di sinistra in un pestaggio e Luca Gramazio, all'epoca capogruppo di Forza Italia in regione e poi condannato a 5 anni e sei mesi come interno all'associazione a delinquere guidata da Buzzi e Carminati.

Lo rivela Nello Trocchia, in un'inchiesta giornalistica che troverete in edicola su "Domani" il 2 dicembre.

Nulla da dire, un bel biglietto da visita per Gualtieri che ricicla i soliti noti invece dei rifiuti.

Elena Mazzoni, responsabile ambiente nazionale di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno