Il sindaco di Roma Gualtieri annuncia che farà l'inceneritore con il pieno sostegno del segretario nazionale del PD Enrico Letta e il plauso delle due destre di Salvini e Calenda. Facciamo i nostri complimenti alla autodefinitasi sinistra civica ecologista, a Sinistra Italiana e ai Verdi che hanno sostenuto Gualtieri e che si preparano all'alleanza col PD alle prossime politiche.

Ovviamente l'inceneritore di Gualtieri non inquina anzi rende l'aria più pulita e profumata.
Ancora una volta ci vuole il PD per fare quello che la destra non è riuscita a fare e infatti incassa il consenso delle due destre di Calenda e Salvini.
Letta esalta la scelta di Gualtieri come se rappresentasse il massimo della modernità mentre di fatto rappresenta la rinuncia all'obiettivo del riuso e del riciclo. Si tratta di una smentita esplicita dello stesso Piano Regionale dei rifiuti della giunta Zingaretti che non prevede termovalorizzatori.
600.000 tonnellate di rifiuti finiranno nel termovalorizzatore, altro che economia circolare!
Ovviamente Gualtieri e Letta mostrano anche che il PD, come Azione e Lega, è espressione di un ceto politico obsoleto sul piano culturale. Infatti per indorare la pillola ci propongono la patetica esaltazione dell'inceneritore di Copenaghen con la pista da sci. Ci sarebbe da ridere ma invece è meglio piangere di fronte a questa operazione di greenwashing casereccio.
Evidentemente non si sono nemmeno accorti che lo stesso governo della Danimarca ha riconosciuto il fallimento di una politica di gestione dei rifiuti incentrata sull'incenerimento e ha assunto la strategia "riciclare di più-incenerire di meno".
Infatti la Danimarca è il paese in Europa che produce la maggior parte dei rifiuti per abitante: circa 800 chili di rifiuti domestici all'anno, che è ben al di sopra della media UE di 490 chili. Il ministro Dan Jorgensen ha lanciato una "transizione verde nel settore dei rifiuti" per superare i problemi legati all'incenerimento che abbisogna di rifiuti da bruciare e quindi disincentiva riciclaggio e riuso che sono gli obiettivi prioritari anche della Direttiva Europea 851 del 2018.
Gualtieri e Letta bocciati anche in ecologia.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Elena Mazzoni, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Sosteniamo la giusta battaglia del Coordinamento Italia libera da OGM – CILO – composto da 26 associazioni contadine, ambientaliste e della società civile, che proprio oggi ha lanciato la campagna italiana #ItaliaLiberadaOGM per promuovere la petizione europea #IchooseGMOfree che mobiliterà cittadinə comunitarə con l’obiettivo di prevenire la deregolamentazione dei nuovi OGM.

Una petizione importante che vuole dare voce a cittadinə ed agricoltorə per ribadire che dobbiamo avere il diritto di decidere cosa mangiamo e coltiviamo nei nostri campi, rivolta ai decisori nazionali e ai membri del Parlamento europeo, per chiedere loro di prendere posizione contro la deregolamentazione nuovi OGM in Europa voluta delle lobbies dell’agribusiness a scapito del principio di precauzione e dei diritti di consumatorə e produttorə.
Il governo italiano è favorevole a questa follia, FERMIAMOLO, e fermiamo la narrazione di comodo che vuole i nuovi OGM la soluzione per la crisi alimentare ed economica che la follia bellicista sta alimentando

Chiediamo insieme al #CILO che i nuovi OGM siano sottoposti alle stesse regole di quelli “vecchi”, cioè tracciabilità ed etichettatura e che l’Italia si schieri contro la loro coltivazione, difendendo il Made in Italy e la scelta di restare un paese libero da OGM!
Firma la petizione seguendo le indicazioni presenti sulla pagina fb ufficiale del CILO Italia libera da OGM - vecchi e nuovi | Facebook.

Maurizio Acerbo, Segretario nazionale
Elena Mazzoni, responsabile ambiente, Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

Con lo slogan #PeopleNotProfit il 25 Marzo torna lo SCIOPERO GLOBALE PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA e sociale indetto dai Fridays For Future.

Si tratta di una scadenza di particolare valore mentre il dramma della guerra Russia-Ucraina viene utilizzato per bloccare tutti i cambiamenti che la crisi economica, climatica, sociale e sanitaria aveva mostrato essere necessari e per cancellare ogni ipotesi di transizione ecologica, riaprire le centrali a carbone e riavviare le trivellazioni per produrre gas nazionale, rilanciare il nucleare.

La guerra in corso è un prodotto di un modello economico e sociale insostenibile fondato sull’accumulazione infinita di capitale che genera devastazione ambientale, crisi, disuguaglianza, pandemia e guerra.

La crisi della globalizzazione neoliberista e lo strapotere delle oligarchie capitalistiche planetarie sta conducendo l’umanità a sempre peggiori scenari catastrofici.

Al fallimento della Cop26 di Glasgow si aggiunge l’incubo della guerra.

È il momento di proporre un’alternativa ecosocialista, risarcire le popolazioni MAPA più colpite e storicamente oppresse, pretendere futuro e cura, ridistribuire le ricchezze, le tecnologie, il potere politico e pretendere soluzioni energetiche non impattanti sul piano ambientale e sociale, ridare al pubblico in forme democratiche il ruolo di intervento nell’economia con un green new deal radicale.

Basta mettere a rischio il futuro e la vita di miliardi di persone mentre l’1% accumula profitti anche durante pandemie e guerre. Le oligarchie capitalistiche dell'est e dell'ovest ci stanno conducendo verso la catastrofe climatica e la terza guerra mondiale.

L’incontro tra Fridays For Future e collettivo di fabbrica Gkn rappresenta un elemento di avanzamento positivo nella convergenza dei movimenti che auspichiamo.

Per questo parteciperemo e invitiamo a partecipare alle manifestazioni che si svolgeranno in molte città italiane per lo Sciopero Globale per il Clima indetto dai Fridays for Future venerdì 25 marzo e alla manifestazione nazionale di convergenza dei movimenti promossa dal Collettivo di fabbrica Gkn sabato 26 marzo a Firenze.

Giudichiamo molto positivamente che la FLC CGIL abbia indetto lo sciopero della scuola consentendo agli insegnanti di andare in piazza domani insieme agli studenti. Si tratta di una scelta che speriamo sia seguita in futuro da tutto il movimento sindacale perché senza le classi lavoratrici non si riuscirà a imporre una vera riconversione ecologica dell’economia a governi sempre subalterni alle grandi imprese e al capitalismo finanziario.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Elena Mazzoni, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Nella Giornata mondiale dell'acqua dobbiamo denunciare che il governo Draghi e i partiti che lo sostengono stanno portando avanti la definitiva privatizzazione con il ddl Concorrenza.
Il governo Draghi e la Commissione Europea sono complici dell'assalto delle multinazionali e della finanza all'acqua bene comune. La quotazione in borsa dell'acqua esprime questa logica neoliberista di saccheggio e espropriazione dei beni comuni.
Nel silenzio generale il governo procede verso la privatizzazione di tutti i servizi pubblici.

Oggi parteciperemo al convegno, organizzato al Forum dei movimenti per l'acqua, “Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali” che si svolgerà dalle ore 12.00 alle ore 15.00 presso la Sala Zuccari del Senato.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Elena Mazzoni, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali

22 Marzo 2022
ore 12.00 – 15.00
Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Via della Dogana Vecchia, 29 - Roma

Il consiglio dei ministri sta discutendo il tema delle concessioni balneari come se si trattasse soltanto di decidere l’applicazione o meno della normativa europea sulla concorrenza. I partiti in parlamento fanno da megafono solo alle rivendicazioni dei concessionari.
C’è molto di più, trattandosi di regolamentare l’utilizzo di un bene comune come il demanio marittimo che dovrebbe essere tramandato integro alle generazioni future e che ha anche un enorme valore paesaggistico e naturalistico. La spiaggia è di tutte/i e delle generazioni future.
Segnaliamo alcuni punti fondamentali:
1) Stop alla cementificazione: bisogna porre l'attenzione alla riqualificazione ambientale e paesaggistica dopo anni di cementificazione e recinzione selvagge degli arenili incentivate da una normativa nazionale clientelare che ha dato ai titolari delle concessioni la sconsiderata possibilità di un rinnovo automatico delle concessioni. Inoltre stato, regioni e comuni hanno sanato abusi e consentito la sostanziale privatizzazione delle spiagge e l'oscuramento della vista mare. Le nuove concessioni devono prevedere la riduzione dell'occupazione dell'arenile con costruzioni e recinzioni.
C'è bisogno di un piano per la riqualificazione delle spiagge e la materia sarebbe auspicabile che tornasse tra le competenze dello stato perchè gran parte delle regioni hanno portato avanti una visione clientelare del Piani Demaniali Marittimi.
2) Gestione pubblica e spiagge libere: non è vero che l'alternativa è tra le gare e l'attuale situazione di privilegio feudale. In Italia bisogna dare, come ovunque nel mondo, la possibilità ai cittadini di fruire di spiagge libere gestite dai comuni e soprattutto bloccare ogni nuova concessione per salvaguardare i tratti di spiaggia ancora non antropizzati. I comuni possono decidere di non rimettere a gara e di procedere alla gestione diretta coinvolgendo chi ha per tradizione lavorato nel settore o cooperative.
3) Regole contro lavoro nero e illegalità Rifondazione Comunista ritiene che questa dovrebbe essere l’occasione non solo per una gestione trasparente dei bandi, ma anche per prevedere norme antievasione e soprattutto contro lo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori del settore più volte agli onori della cronaca perché in nero, malpagati e con turni estenuanti. I regolamenti dei bandi devono per questo prevedere una chiara definizione di clausole ad hoc sull’applicazione, pena la decadenza della concessione, dei contratti di lavoro di settore al personale impiegato negli stabilimenti balneari.
4) garantire accesso occorre porre fine alla situazione per cui lunghi tratti di littorale sono di fatto privatizzati a tutti gli effetti con l’impedimento dell’accesso se non a pagamento. Chiediamo che si preveda di inserire nei bandi l’obbligo di destinare almeno il 30% dei litorali balneabili ad uso libero.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale
Antonello Patta, responsabile lavoro
Elena Mazzoni, responsabile ambiente
Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno