loachkendi Boris Sollazzo
«Quel premio a Torino era molto importante, per me e per tutti coloro che avevano lavorato al film. Ma la questione di principio era troppo importante». Ken Loach comincia così, dopo aver presentato il suo delizioso La parte degli angeli - premio della giuria all’ultimo Festival di Cannes 2012- alla stampa italiana. Inforca gli occhiali, tira fuori un pezzo di carta. È una mail. Del Museo. «Siamo ben consapevoli dei gravi problemi e condividiamo le sue preoccupazioni: faremo tutto ciò che è possibile per risolvere la situazione». Prosegue Loach, calmo ma determinato. «La questione, quindi, era già stata sollevata dall'estate.

Leggi tutto...

ferreroIntervista a Paolo Ferrero di Luca Sappino


Se chiedi degli “arancioni ” a Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista, lui comincia sorridendo. Ma non per sfacciataggine, né perché consideri, per qualche ragione, comico il progetto. Anzi. Ferrero ride perché conosce i suoi polli, quanto è difficile metterli d’accordo. E pure se stesso.
Ferrero si fa presto a dire “arancioni ”. Le anime però sono ancora scomposte.
È perché siamo un percorso aperto, e dicembre è il mese costituente.
Facciamo il punto.

Leggi tutto...

121130cambiaresipuodi Alberto Burgio
L'intuizione di riunire il popolo della sinistra è l'unica che può dare consistenza ed efficacia alla vasta ma dispersa opposizione sociale contro il neoliberismo e al montismo. Mentre Vendola ha portato acqua al mulino del centrosinistra, la Federazione della sinistra è in preda a una pulsione autodistruttiva e l'Italia vive in una situazione di «equilibrio catastrofico»
Insegnava il vecchio Hegel che l'apparenza differisce dalla realtà, e che fidarsi della prima è pericoloso. Hegel era un metafisico, ma anche Marx la pensava così: se l'apparenza coincidesse con l'essenza, che bisogno avremmo della scienza? Le apparenze ingannano. Il problema è come leggerle in trasparenza, per cogliere la realtà che esse dissimulano. Dove guardare? Quale metodo usare?

Leggi tutto...

bersanipierluigidi Roberto Musacchio
Pierluigi Bersani ha dimostrato di avere una idea chiara e di avere altrettanto chiaro il come metterla in pratica. Non solo ha vinto le primarie ma sta andando assai vicino a due imprese storiche. Andare al governo con una coalizione, quale che sarà alla fine, imperniata sul suo partito e guidata direttamente da lui. E rendere il PD il grande contenitore che molti hanno ambito a realizzare prima di lui, senza averne la capacità. Onore dunque all’uomo che sta riuscendo in ciò che altri, che apparivano più titolati, non hanno saputo concretizzare.
Naturalmente ciò è anche frutto dei tempi che sono cambiati. Cambiati, per le aspettative di leadership che sono maturate nel corpo sociale e che sono più inclini alla “normalità bersaniana“.

Leggi tutto...

ingroiada Pubblico
La sentenza della Corte Costituzionale che ha accolto il ricorso del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, «rappresenta un brusco arretramento rispetto al principio di uguaglianza e all’equilibrio fra i poteri dello Stato».
L’ex procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, dal Guatemala, in due interviste a ‘Repubblica’ e al ‘Corriere della Sera’, si dice «profondamente amareggiato» e accusa: «Le ragioni della politica hanno prevalso su quelle del diritto».
E ancora: «Per ragioni politiche prima ancora che giuridiche non c’era altra via d’uscita che dare ragione al presidente della Repubblica».

Leggi tutto...

landinidi David Marceddu
L’aria che si respira come in tutte le occupazioni che si rispettino è quella da vigilia della presa del palazzo d’Inverno. Trepidazione, attesa, attenzione per il leader degli operai che parla. Nella storica sala Nobile del liceo classico Minghetti, uno dei più importanti di Bologna, centinaia di ragazzi stanno a sentire le parole di Maurizio Landini. Il segretario della Fiom, prima di prendere un treno per tornare a Roma dopo una visita in città, proprio non vuole mancare a un incontro chiesto dai ragazzi e che, stando alle parole di Bruno Papignani dell Fiom locale, non era proprio ben visto della dirigenza del blasonato liceo bolognese.

Leggi tutto...

orlandodemagistrisdi Roberto Immesi
Archiviate le primarie che hanno incoronato Pierluigi Bersani e sancito ufficialmente l’alleanza Pd-Sel-Psi in vista delle prossime Politiche, partiti e movimenti a sinistra di Vendola e dei democratici cominciano ad organizzarsi. L’orizzonte è sempre quello delle prossime elezioni che dovrebbero ridisegnare lo scenario politico dei prossimi anni e nessuno intende farsi trovare impreparato, tantomeno gli eredi dell’Idv e la Federazione della Sinistra.
Un attivismo cresciuto col passare delle settimane e che negli ultimi giorni è uscito allo scoperto, prima con l’assemblea romana di “Cambiare si può” tenutasi sabato alla presenza del sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, e di Antonio Ingroia, e il giorno dopo con un comunicato firmato dal primo cittadino di Palermo, Leoluca Orlando, che rilancia il progetto della Rete 2018.

Leggi tutto...

distefanoandreaIntervista a Andrea Di Stefano di Luce Manara
Poche storie. Andrea Di Stefano, direttore della rivista Valori (economia e finanza etica), è il candidato di sinistra alle primarie lombarde. Sta girando come una trottola (perunaltralombardia.it).
Altre primarie, temi un calo di votanti?
Sto girando tutta la Lombardia e noto una grande voglia di partecipazione, certo è che il Comitato civico non sta pubblicizzando granché la giornata del 15 dicembre.
Veniamo alle proposte. Proponi il reddito di cittadinanza e Alessandra Kustermann, una delle tue avversarie, parla di utopia. Spiega dove li trovi i soldi.

Leggi tutto...

notavpddi Franco Frediani
La versione fatta passare da più parti racconta della violenza di un branco di estremisti da una parte, e della difesa di un progetto condiviso e innovativo dall'altra. Parliamo ovviamente dei No Tav. La storia è lunga e si è incancrenita col tempo. Oggi la "questione" No Tav è diventata una scusa, un pretesto per non recedere dai propositi anche quando non sono supportati dalla ragione. Il Movimento No Tav ha pian piano assunto le caratteristiche di un movimento di carattere nazionale e non solo territoriale. E questo gli da già una valenza di non poco conto! Un movimento che guarda alla difesa dell'ambiente, soprattutto legato alla salute del cittadino, e che si oppone al profitto ad ogni costo.

Leggi tutto...

acqua-bene-comune2di Alex Zanotelli
È con grande gioia che salutiamo la decisione del Comune di Napoli di trasformare ARIN (Azienda Risorse Idriche Napoli), una SpA a totale capitale pubblico, in ABC (Acqua Bene Comune) Napoli, un’Azienda Speciale. Ciò è finalmente avvenuto il 21 novembre scorso con l’ultimo adempimento redatto dal prof. Giancarlo Laurini, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato.
Il Consiglio comunale di Napoli aveva già deciso questo quasi all’unanimità il 26 ottobre 2011 in seduta plenaria, alla presenza dei comitati dell’acqua. Ma le pressioni da parte dei potentati economico-finanziari sono state talmente forti che è stato necessario oltre un anno per tradurre in pratica quel voto.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno