domenichiniDi William Domenichini*

La Lunigiana non ha fatto in tempo ad allestire i cantieri della ricostruzione post-alluvionale, dopo quel drammatico 25 ottobre, che oggi fa i conti con un nuovo disastro: l'esplosione al metanodotto di Barbarasco, che dimostra un primo provvisorio bilancio è già agghiacciante: 10 feriti di cui 3 sono operai che stavano lavorando alla condotta. L'esplosione ha provocato un cratere largo 25 metri, profondo 8 e l'incendio che ne è conseguito ha interessato un'area di oltre 400 metri di raggio, con fiamme altissime che hanno distrutto 5 abitazioni.

Leggi tutto...

barbera-300x221Solidarietà a Salvatore Barbera, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace, bandito da Roma per due anni con un foglio di via obbligatorio per aver partecipato a una protesta nonviolenta in difesa del clima, davanti a Palazzo Chigi.

Attiviamoci tramite il sito http://www.banditidelclima.org

 

Bandito da Roma: l'orologio della storia torna indietro di secoli!

Inaudita la decisione di consegnare il foglio di via ad attivista di Greenpeace, la solidarietà del Prc

Riteniamo gravissimo e lesivo della libertà di espressione e della democrazia il Foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno a Roma per due anni imposto dal Questore di Roma al responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Salvatore Barbera.

Leggi tutto...

La manovra del governo Monti

120118pensioni2La manovra del governo Monti realizza un intervento di dimensioni sostanzialmente costanti, tra i 20 e i 21 miliardi, in ciascuno degli anni del triennio 2012-2014 (20,185 nel 2012; 21,310 nel 2013; 21,423 nel 2014) .
La manovra del governo Monti si aggiunge a quelle del governo Berlusconi. Il totale delle tre manovre approvate nel 2011 varrà quasi 50 miliardi nel 2012, 76 nel 2013, 81 nel 2014. Si tratta con tutta evidenza di cifre enormi, che non hanno confronto neppure con le manovre più pesanti approvate nella storia del paese (siamo quasi al doppio della manovra Amato del ’92).
Le cifre sono pensate per l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013. Ma con tutta evidenza interventi di questa natura avranno un pesante effetto recessivo sull’economia, accentuando ulteriormente la spirale austerità/ diminuzione del Pil e delle entrate fiscali/ aumento del deficit e del debito rispetto al PIL. Le stime sulla diminuzione del Pil nel 2012 ipotizzano una contrazione superiore all’1,5% nel 2012 (-1,6 secondo Confindustria).
Questo è tanto più grave in una situazione in cui il tasso di risparmio delle famiglie è diminuito dal 12% del Pil nel 2003 al 5% nel 2010. La recessione significherà nuova disoccupazione, in una situazione già gravissima con quasi un milione di posti di lavoro persi dall’inizio della crisi. Con la disoccupazione giovanile oltre il 30% e le possibilità di lavoro delle ragazze e dei ragazzi bloccate dall’intervento sulle pensioni.

La manovra si compone prevalentemente di nuovo entrate. Il rapporto tra maggiori entrate e tagli di spesa è pari all’88% nel 2012, al 79% nel 2013, al 75% nel 2014.

I tagli alla spesa sono concentrati massicciamente nel capitolo delle pensioni. A regime varranno per 20 miliardi. Si realizza una vera e propria riforma strutturale profondamente regressiva. La peggiore controriforma nella storia del paese.

Leggi tutto...

Tutto quello che non ci dicono sulle pensioni. Ma che è utile sapere.
di Felice Roberto Pizzuti

Fino a prima della scorsa estate, nelle riunioni economiche internazionali per fronteggiare la crisi globale, i rappresentanti italiani, per attenuare la valenza negativa attribuita al nostro debito pubblico, ricordavano giustamente che, in compenso, rispetto agli altri paesi, il nostro debito privato è nettamente inferiore, il nostro sistema bancario è molto meno toccato dal possesso di titoli "tossici" e il sistema pensionistico pubblico, dopo la continua serie di riforme avviate nel 1992, è tra quelli con i conti più in ordine.

Leggi tutto...

spiagge_privateRosa Rinaldi, Fabio Alberti (FDS-PRC)

Il 30 dicembre il municipio XIII di Roma ha emesso i bandi per la concessione, per 12 anni, delle spiagge libere del litorale Romano, in cui si prevede l'abbattimento degli attuali chioschi e l'assegnazione a una ditta costruttrice dell'edificazione di nuovi aumentando le cubature. Denunciamo "l'opacità'", se non addirittura l'assenza di trasparenza, per l'aver scelto una data come il 30 dicembre.

Una data che solleva qualche dubbio circa la possibilità che tutti gli operatori del settore ne fossero adeguatamente informati e potessero partecipare.

Di questo forse ci parla l'aggressione subita da l'ex presidente del municipio Paolo Orneli, durante una giusta protesta sul provvedimento che ha portato all'occupazione dell'aula municipale. A Paolo Orneli e alla protesta in corso va la nostra solidarietà ed adesione.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno