Nota a cura del Dipartimento Ambiente PRC

Dopo la pubblicazione del decreto sulle liberalizzazioni in Gazzetta ufficiale (il testo è stato pubblicato in GU n. 19 del 24 gennaio 2012 – supplemento ordinario n. 18) è possibile fare una breve disamina delle misure che toccano i temi dell'ambiente.

Intanto una buona notizia: la lotta paga! Le mobilitazioni dei giorni scorsi contro i tentativi di affossamento del risultato referendario portati avanti dal governo Monti, a cui abbiamo partecipato come Partito, hanno fatto retrocedere lo stesso esecutivo dalle posizioni che avrebbero comportato una beffa sul voto democratico di giugno. La disposizione, prevista in bozza, con cui di fatto si annullava il risultato del referendum sull'acqua, non è stata inserita nel testo definitivo del decreto.

Leggi tutto...

Stefano Galieni

120125grilloI segnali c’erano già stati ma ieri finalmente il grande blogger Beppe Grillo ha emanato la sentenza. In tutta Italia si stanno raccogliendo firme per la campagna “L’Italia sono anche io” promossa da numerose associazioni, fra cui Arci, Cgil, Acli ecc.. a cui Rifondazione Comunista ha dall’inizio aderito. Si tratta della raccolta firme per due leggi di iniziativa popolare, la prima per estendere il diritto di voto ai migranti lungo residenti, la seconda per facilitare l’ottenimento della cittadinanza per chi è nato e cresciuto in Italia. Una campagna che sta avendo grande successo, che si è dislocata sul tutto il territorio nazionale con comitati unitari territoriali per la raccolta e che ha portato Comuni, Province e Regioni ad esprimersi sul sostegno ad una scelta di civiltà. Ovviamente, questo ha fatto esplodere i rigurgiti leghisti e l’insofferenza del Pdl, il grande Guru, che vuole essere al di sopra di destra e sinistra ha sentenziato che queste proposte sono fatte apposta per distrarre gli italiani dai veri problemi e a dividerli fra buonisti e razzisti.

Leggi tutto...

120124manifestazione

Roberta Fantozzi

Nel primo tempo hanno fatto la più pesante controriforma delle pensioni della storia di questo paese. Una riforma che ha aumentato l’età in cui si è costretti al lavoro anche di 6 anni, portandola molto al di sopra della media europea. Una riforma che non ha nessuna giustificazione rispetto alla necessità del cosiddetto equlibrio del sistema previdenziale, ma che ha come unica motivazione la scelta di fare cassa e di usare i contributi previdenziali per uno scopo diverso da quello per cui sono versati. A regime un prelievo forzoso di altri 20 miliardi dalla previdenza al bilancio dello stato.

Leggi tutto...

 

Leggi la Proposta di legge sul Cinema del Prc Regione Lazio

Capo I

Principi, definizioni e compiti

Articolo 1

Principi generali

1. Lo spettacolo dal vivo, libera espressione del pensiero artistico di donne e di uomini e mezzo di promozione culturale, è bene culturale di insostituibile valore sociale e formativo della persona umana, patrimonio culturale, storico e artistico della collettività, strumento indispensabile di crescita civile, diffusione e conoscenza di culture e di linguaggi artistici.
2. In attuazione agli articoli 3, 9 e 33 della Costituzione, la Regione promuove lo sviluppo, la produzione, la diffusione e la fruizione da parte di tutti i cittadini delle attività teatrali, musicali, di danza, dello spettacolo di strada e viaggiante e dello spettacolo circense, e a garanzia dei diritti sociali fondamentali realizza azioni positive per assicurare condizioni di pari opportunità per l’accesso alla fruizione, alla produzione e alla diffusione di attività culturali dello spettacolo di diverse tradizioni ed esperienze, con particolare attenzione alla multidisciplinarietà, alle nuove produzioni e ai giovani, nonché all’accesso alle professioni artistiche.
3. La Regione tutela la libertà espressiva degli artisti, valorizza, promuove e sostiene l’innovazione artistica, la sperimentazione e la ricerca, le produzioni giovanili e indipendenti, le forme di cooperazione e di associazione fra diverse realtà artistiche, sostiene l’educazione e la formazione ai linguaggi artistici nell’ambito dei programmi scolastici.
4. La Regione:
considerando la natura atipica e intermittente di tutte le professioni sceniche e la specificità del lavoro dell’artista,
considerando che la natura aleatoria e talvolta incerta della professione artistica deve essere necessariamente compensata dalla garanzia di una protezione sociale sicura,

considerando che i periodi di progettazione e preparazione costituiscono a pieno titolo ore di lavoro effettivo e che è necessario tener conto di tutti questi periodi d'attività nella carriera degli artisti, anche a fini pensionistici,

considerando che tutti gli artisti esercitano la loro attività in modo permanente, non limitandosi alle ore di prestazione artistica o di spettacolo sulla scena,

in attuazione dello “Statuto europeo degli artisti” predispone un quadro giuridico al fine di sostenere la creazione artistica mediante l'adozione di una serie di misure coerenti e globali che riguardino la situazione contrattuale, la sicurezza sociale, l'assicurazione malattia, il riconoscimento del periodo di maternità e delle malattie professionali, il pensionamento, la tassazione diretta e indiretta e la conformità alle norme europee.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno