Ai/alle segretarie regionali Prc-Se
Ai segretari delle provincie autonome di Trento e Bolzano

Car@ compagn@

nell’augurare a tutt@ buone cose per l’anno nuovo do comunicazione di alcune scadenze da tener presente nell’organizzazione dei lavori ad inizio dell’anno nuovo:

1) ad inizio anno saranno pronte le nuove tessere 2022. E’ bene che i regionali provvedano a quantificare il numero delle tessere da ritirare dal nazionale e da distribuire alle rispettive federazioni comunicandolo il prima possibile a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;

2) la prossima direzione nazionale deciderà i tempi di convocazione dei congres-si regionali che in linea di massima dovrebbero svolgersi entro la fine di feb-braio. Tenuto conto di questa tempistica è essenziale avviare da subito il percor-so di confronto e di calendarizzazione di questa scadenza provvedendo alla con-vocazione dei gruppi dirigenti regionali uscenti. Rimango a disposizione per comunicazioni, informazioni (cell. o whatsapp 3356034478). Su questa, come su altre questioni attinenti alla ripresa e al coordinamento delle attività, subito dopo la direzione comunicheremo una data di incontro dei segretari e segretarie regionali;

3) il rinnovo dell’iscrizione al registro dei partiti politici necessita di alcune mo-difiche statutarie chieste dalla Commissione di Garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. La Commissione ha indicato come necessaria la ratifica delle stesse da parte della platea congressuale. Come segreteria nazionale abbiamo previsto il giorno 22 gennaio 2022 come una possibile data per la riconvocazione della platea congressuale in forma digitale per la sola (veloce) ratifica delle modifiche richieste (in allegato esplica-zione dei termini della questione). Seguirà convocazione formale. Nel frattempo chiediamo di attivarvi per tempo onde avvisare e garantire la massima parteci-pazione di tutt@ i delegati della vostra regione.

Ancora buone cose.

Ezio Locatelli, responsabile organizzativo nazionale Prc-Se

Allegato

Carissime/i compagne/i come voi sapete il Congresso nell'articolo 78, secondo comma, ha dato mandato al tesoriere nazionale “per la formazione in atto pub-blico del presente statuto e per apportare tutte le modifiche al presente statuto approvato in sede di XI Congresso che si rendessero necessarie per l’ottenimento dell’iscrizione al Registro dei partiti politici”.
La conferma dell'iscrizione nel Registro nazionale dei partiti e dei movimenti politici è requisito fondamentale per l'ottenimento del 2x1000.
La COMMISSIONE DI GARANZIA DEGLI STATUTI E PER LA TRASPARENZA E IL CONTROLLO DEI RENDICONTI DEI PARTITI POLITICI (di seguito Commissione CRP) ha valutato il nostro nuovo Statuto in via preliminare (cioè prima della definitiva approvazione dello stesso nella forma di atto pubblico) suggerendo alcune modifiche che saranno discusse con il Tesoriere.
A seguito del lavoro di redazione delle suddette modifiche la Commissione CRP ha indicato come necessaria la ratifica delle stesse da parte della platea congres-suale, che a questo solo fine dovrà essere appositamente riconvocata, non ritenendo sufficiente il mandato espresso dal Congresso al tesoriere nazionale.
Pertanto vi indichiamo il giorno 22 gennaio 2022 come una possibile data per la riconvocazione della platea congressuale in forma digitale per la sola ratifica con votazione on line di quanto concordato con la Commissione CRP.
Vi preghiamo di attivarvi per tempo onde garantire la massima partecipazione di tutte/i i delegati espressi dalla vostra regione.

Ezio Locatelli PRC-SEEzio Locatelli, già segretario provinciale di Rifondazione Comunista Torino per dieci anni, è entrato nella segreteria nazionale del PRC-SE come responsabile organizzazione. La Federazione di Torino di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea augura a Locatelli buon lavoro nel nuovo incarico nella certezza che la sua esperienza, determinazione e capacità saranno elementi importanti per l'organizzazione del partito.
Locatelli rimane iscritto alla Federazione del PRC di Torino nel Circolo di Bussoleno in Val Susa, a testimonianza e conferma, per l'oggi e per il domani, della vicinanza e sostegno alla lotta del popolo valsusino per la difesa del loro territorio contro la grande opera inutile del TAV.

Ufficio stampa Rifondazione Comunista Torino
Via Brindisi 18/C - 10152 Torino
per contatti: Cadigia Perini - cell. 347 388 5437
segretario provinciale - Fausto Cristofari - cell. 335 7493636

Ci associamo alle 24 organizzazioni contadine, ambientaliste, dell'agricoltura biologica e del mondo sindacale che chiedono al Movimento 5 Stelle di ritirare la proposta di legge che accelera la sperimentazione in pieno campo dei cosiddetti "Nuovi OGM". Un tentativo di deregolamentare i prodotti derivati da alcune biotecnologie considerate "di ultima generazione" che ricorda l'operazione che tenta Cingolani col nucleare. In tutta Europa tornano all'attacco con queste biotecnologie che sono regolamentate da una direttiva frutto delle mobilitazioni di movimento di cui anche noi di RIfondazione Comunista fummo protagoniste/i. La Corte di Giustizia dell'UE ha già sancito che devono essere assoggettate alla direttiva comunitaria che le obbliga alla tracciabilità ed etichettatura. Le multinazionali e l'industria sementiera hanno bisogno di introdurre il nuovo cibo manipolato in laboratorio senza etichette per ingananre i consumatori. Difendiamo il principio di precauzione e le norme che tutelano la sicurezza alimentare e l'agricoltura e l'agroalimentare di qualità in Italia. Noi diciamo basta con questo sostegno all'agricoltura industriale, intensiva e biotecnologica, chiediamo che la ricerca si concentri sull'agroecologia e la vera transizione ecologica dell'agricoltura. Il M5S ci ha già rifilato Cingolani e la sua finzione ecologica. Pure gli ogm? No, grazie.

Elena Mazzoni, responsabile ambiente nazionale del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Domani, 9 dicembre alle ore 11:00, Rifondazione Comunista sarà in piazza Montecitorio insieme ad Animal Save, Agorà degli Abitanti della Terra, Transform! Italia, Movimento Blu, rappresentanti istituzionali ed altre realtà, per la campagna internazionale "Il valore non è prezzo-Liberiamo l'acqua dalla Borsa", che si oppone, a livello globale, alla scandalosa quotazione in borsa di un bene comune ed essenziale per la vita, chiedendo che sia slegato dalla logica del profitto, pubblico ed accessibile a tutti e tutte.
La campagna internazionale ha già avuto nella giornata di ieri momenti di mobilitazione a Bruxelles, Parigi, Montreal, Rosario ecc...ed è sostenuta da una petizione di successo su Change https://chng.it/p8w8y4qP
che ha raggiunto in pochi giorni le 50.000 firme.

Maurizio Acerbo, Segretario nazionale
Elena Mazzoni, responsabile ambiente
Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Insieme ad Emiliano Limiti, nominato pochi giorni fa numero due della municipalizzata romana della monnezza, l'AMA. Lo stesso Limiti che, nel 2013, si incontrava in un bar romano con l'ex militante di estrema destra Stefano Andrini, condannato per lesioni a militanti di sinistra in un pestaggio e Luca Gramazio, all'epoca capogruppo di Forza Italia in regione e poi condannato a 5 anni e sei mesi come interno all'associazione a delinquere guidata da Buzzi e Carminati.

Lo rivela Nello Trocchia, in un'inchiesta giornalistica che troverete in edicola su "Domani" il 2 dicembre.

Nulla da dire, un bel biglietto da visita per Gualtieri che ricicla i soliti noti invece dei rifiuti.

Elena Mazzoni, responsabile ambiente nazionale di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno