Care compagne e cari compagni,
nel pomeriggio di sabato 12 giugno si terrà, alle ore 15.30 a Piazza dell’Esquilino a Roma, la manifestazione nazionale Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna! A 10 anni dal referendum, no alle privatizzazioni, per un Recovery Plan dei diritti e per un futuro ecocompatibile.

Siamo state e stati fondatori, fondatrici, animatori, animatrici e fulcro della battaglia referendaria, svolgendo un ruolo centrale nel Comitato Nazionale e nelle sue diramazioni territoriali, senza mai risparmiare il nostro impegno in questi 10 anni.

Eravamo parte, 10 anni fa, della coalizione che ha portato 27 milioni di Sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare ma in questi 10 anni, nonostante i nostri ripetuti segnali di allarme e le nostre denunce, tutti i governi che si sono succeduti, hanno disatteso quel voto

La crisi sindemica impone una radicale inversione di rotta che metta al centro la tutela dei beni comuni in quanto elementi fondanti le comunità e la società, che garantisca una reale transizione ecologica, un'efficace azione di contrasto ai cambiamenti climatici e una fuoriuscita dai combustibili fossili e che garantisca a tutt? i diritti fondamentali, a partire dal diritto all'accesso all'acqua, dal diritto alla salute, dal diritto ad un ambiente salubre, dal diritto ad un lavoro sicuro e non precario, dal diritto all’istruzione, dal diritto alla casa per uscire finalmente dall’emergenza abitativa.

Oggi più che mai l’acqua deve essere bene comune universale, pubblico e a gestione partecipata.

Per rilanciare con forza il nostro ruolo protagonista, e la nostra visione di pubblico e bene comune, dobbiamo essere tutt? alla manifestazione nazionale di sabato 12 giugno a Roma, contattando le strutture locali che stanno organizzando i trasporti verso Roma e che trovate qui https://www.acquabenecomune.org/chi-siamo/contatti

Nei giorni precedenti e successivi al 12 giugno si svolgeranno inoltre iniziative territoriali, ai quali siete invitat? a partecipare e magari anche ad organizzarne dove manchino, che potete trovare al questo link in continuo aggiornamento https://www.acquabenecomune.org/notizie/nazionali/4080-iniziative-locali-per-il-decennale-del-referendum-beni-comuni-acqua-e-nucleare-indietro-non-si-torna

Sul sito del Forum https://www.acquabenecomune.org trovate l’appello e, a partire dal pomeriggio del 7 giugno, l’elenco di tutte le realtà aderenti.

In allegato a questa comunicazione trovate la grafica per i social ed il volantino dedicato alla vertenza acqua pubblica e beni comuni.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC-SE
Elena Mazzoni, segreteria nazionale, responsabile Ambiente PRC-SE

allegati

Domani, 5 giugno 2021, verrà depositata la prima causa climatica contro lo stato italiano, per il mancato rispetto dei vincoli climatici presenti negli accordi che lui stesso ha sottoscritto, in cui attiviste ed attivisti ambientali italiani si sono costituiti, come noi, parte civile in rappresentanza delle proprie organizzazioni e realtà.

Non chiediamo risarcimenti economici ma che lo Stato si assuma le proprie responsabilità verso il Pianeta e le generazioni future.

Alle ore 10 a Roma, in Piazza Montecitorio, ci sarà un flash mob per annunciare la notifica dell'atto di citazione della causa e alle 11, in Piazza Montecitorio 131, alla Sala Capranichetta dell'Hotel Nazionale, l'evento di presentazione con la stampa.

Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Partito della Rifondazione Comunista

Il Partito della Rifondazione Comunista sostiene la lotta dei movimenti contro i pesticidi e aderisce alla Giornata Stop Pesticidi che si terrà domani.
Parteciperemo con molti compagni e circoli alle varie articolazioni della marcia Stop Pesticidi che si terranno a Follina (TV), Verona, Bolzano, San Vito al Tagliamento.
È urgente ricondurre rigorosamente l'ambito agroalimentare al rispetto dell'ambiente, della riproduzione e della salute umana e animale. Va bandito l'utilizzo della chimica di sintesi, di erbicidi e fitofarmaci; va eliminata la prassi delle monocolture intensive; ed è necessaria una riconversione decisa al biologico.
Le ricadute sociali e sanitarie di questo modello produttivo nelle varie forme - tossicità riproduttiva, neoplasie, patologie endocrine - e l'incidenza pesantissima di questo modello nella pandemia in atto, ci impongono un cambiamento radicale ed epocale, incompatibile con il capitalismo e con lo sfruttamento della persona e della natura.
Invitiamo a firmare l'iniziativa europea dei cittadini Salviamo api e agricoltori https://www.savebeesandfarmers.eu/ita

Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

tutte le informazioni sulla marcia: https://www.marciastoppesticidi.it/

41448 beelandscape

Care compagne, cari compagni,
come sapete per il giorno 28 maggio, abbiamo fissato l’avvio della campagna sul pubblico; nel frattempo è stata lanciata la giornata nazionale per rilanciare la raccolta di firme relative alla campagna europea “No profit on Pandemic” contro i brevetti sui vaccini.
Essendo i due temi facilmente conciliabili vi proponiamo di organizzare la giornata in modo da tenere insieme nella stessa uscita pubblica le due attività connesse.
Arriverà due giorni prima il comunicato nazionale da usare come traccia per i comunicati locali nel quale si annuncia e si motiva l’iniziativa per il rafforzamento/ricostruzione del pubblico esplicitando che si coglierà l’occasione per permettere ai cittadini di firmare per l’ICE europea.
Praticamente si tratterà di andare in piazza con lo striscione “NO RECOVERY PER I PROFITTI, PRIMA IL LAVORO PER IL LAVORO, IL PUBBLICO, LE PERSONE”, distribuire il volantino “PRIMA IL PUBBLICO” e invitare le persone ad avvicinarsi al banchetto predisposto ad hoc per apporre la propria firma.

Fraterni saluti

Antonello Patta
Segreteria Nazionale, responsabile Lavoro Prc-Se

Rosa Rinaldi
Segreteria Nazionale, responsabile Sanità Prc-Se

Note e allegati:

Invitiamo i regionali e le Federazioni che non avessero già prodotto lo striscione e necessitano del layout di richiederlo in tempo.

Le infografiche relative alla campagna sul lavoro vi sono in parte già arrivate ed in parte vi arriveranno nei prossimi giorni. Dal 29 maggio vi giungeranno quelle sul “Pubblico” e 15 giorni dopo quelle sul reddito, seguendo l’ordine già stabilito.

Link ai volantini per la campagna “Nessun profitto sulla pandemia”

Locandina nessun profitto sulla pandemia

Locandina campagna ICE con simbolo PRC

Care compagne e cari compagni,

Vogliamo segnalarvi un'importantissima iniziativa di carattere internazionale che si terrà on line il 18 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Come potrete leggere, sono previsti interventi di personalità e movimenti sia dall'Europa che da altri continenti, per presentare il Memorandum dei Cittadini sulle ragioni impellenti di UNA POLITICA MONDIALE PUBBLICA DELLA SALUTE "No profit on people and Planet"; ciò è reso ancor più necessario dopo il fallimento di un anno e mezzo di politiche nazionali in cui i governi si sono piegati alle ragioni dell'impresa privata e delle multinazionali del farmaco.
In concomitanza con la conferenza in Belgio ci sarà un' importante manifestazione organizzata da Agorà degli Abitanti della Terra a cui hanno aderito molte associazioni. In Italia si terranno manifestazioni e presidi in presenza a Roma e Matera il 21 e una manifestazione nazionale sabato 22 a Roma (di cui vi abbiamo dato conto con una nota nella giornata di ieri).
Come potrete leggere dal programma, saranno presenti sia rappresentanti della Sinistra europea che personalità da altri continenti, come Manon Aubry-F Capogruppo di Left al Parlamento europeo, Marc Botenga- B Parlamento Europeo. Nina Sankari-PL Fem., del Presidente del Partito dellla Sinistra Europea Heinz Bierbaum - e di personalità provenienti dal Brasile ( Armando De Negri e Moema Viezzer), dal Cile (Luis Infanti de la Mora, vescovo della diocesi di Aysén, Patagonia settentrionale) dall’ Argentina (Anibal Faccendini), dalla Francia(Alassane Ba, Jean-Piere Wauquier), dal Belgio (Catherine Schlitz , Pierre Galand) dal Libano (Lilia Ghanem), dal Senegal (Awa Marie Col-Seck, Ministra di Stato), dal Ruanda (Diane Gashumba, ex-Ministra della salute),dall’India (Vijay Prashad, storico e scrittore), dall’Italia (Riccardo Petrella) . I lavori saranno coordinati e presieduti da Roberto Morea e Roberto Musacchio.

Insomma ci pare un'occasione importante di confronto oltre ogni confine, per combattere gli interessi alla mercificazione della salute, dell'ambiente, della ricerca.
Tutti hanno diritto alla cura, per questo abbiamo aderito alla campagna contro i brevetti sui vaccini convinti come siamo che o si difendono i brevetti o si difende la vita!
Per poter seguire la conferenza, che prevede la traduzione, è necessario registrarsi a questo indirizzo:
https://us02web.zoom.us/j88962614101?

In allegato trovate la locandina che vi invitiamo a diffondere e condividere.

Grazie per l'attenzione, al lavoro e alla lotta!

Rosa Rinaldi
Segreteria Nazionale, resp. Sanità e organizzazione

COMUNICATO
MOVE UP! No profit on People and Planet

Video-conferenza internazionale, 18 maggio 2O21 dalle ore 16 alle 20
Incontro con personalità politiche e sociali di Europa, Nord e Sud America, Asia e Africa, per presentare il

Memorandum dei cittadini

PER UNA POLITICA MONDIALE PUBBLICA DELLA SALUTE

In occasione del Global Health Summit del G20 a Roma (21 maggio 2021), un gruppo di organizzazioni italiane, europee ed internazionali, ha preso l’iniziativa di redigere e diffondere un Memorandum dei Cittadini sulle ragioni impellenti di una politica mondiale pubblica della salute, di fronte al fallimento, ed alle conseguenze devastanti sulla vita di miliardi di persone , delle politiche “nazionali “di lotta conr il Covid-19 messe in opera da più di un anno e mezzo in sudditanza/collaborazione con le principali imprese private farmaceutiche mondiali

La conferenza è strutturata in due parti. Dalle ore 16 alle 17 l’accento sarà messo sulle questioni italo-europeee. Interverrano Vittorio Agnoletto, Paolo Cacciari, Nicoletta Pirotta, Loredana Marino, Paolo Ferrero, Domenico Rizzuti). Dalle 17 alle ore 20 l’attenzione sarà data agli aspetti internazionali. Da qui la presenza di Manon Aubry-F Capogruppo di Left al Parlamanto eu., Marc Botenga- B parl. Eu. Nina Sankari-PL Fem., del Presidente del Partito dellla Sinistra Europea Heinz Bierbaum - e di personalità provenienti dal Brasile ( Armando De Negri e Moema Viezzer), dal Cile (Luis Infanti de la Mora, vescovo della diocesi di Aysén, Patagonia settentrionale) dall’ Argentina (Anibal Faccendini), dalla Francia(Alassane Ba, Jean-Piere Wauquier), dal Belgio (Catherine Schlitz , Pierre Galand) dal Libano (Lilia Ghanem), dal Senegal (Awa Marie Col-Seck, Ministra di Stato), dal Ruanda (Diane Gashumba, ex-Ministra della salute),dall’India (Vijay Prashad, storico e scrittore), dall’Italia (Riccardo Petrella) . Presiedono i lavori Roberto Morea e Roberto Musacchio.

In concomitanza alla conferenza si terranno in Belgio due manifestazioni di strada, di alto valore simbolico, per iniziativa dell’Agorà degli Abitanti della Terra, in cooperazione con altre organizzazioni (sindacati compresi). Si tratta di due “cordate”: a Liegi, dal Municipio ad una collinetta dove è localizzata un’attività ospedaliera; a Bruxelles, dal quartiere popolare delle Marolles al Palazzo di giustizia. In Italia si terranno manifestazioni e presidi in presenza a Roma e Matera il 21 e una manifestazione nazionale sabato 22 a Roma.

Il Memorandum dei cittadini, i risultati della conferenza internazionale e le risoluzioni adottate al termine delle manifestazioni saranno trasmessi per informazione al Primo Ministro italiano ed alla Presidente della Commissione europea (co-sponsors del Global Health Summit del G20) ed alle corrispondenti istituzioni parlamentari locali, nazionali ed europee.

Una politica mondiale pubblica della salute non puo’ prescindere da: riaffermare il primato dei diritti universali alla vita di tutti gli abitanti della Terra, diritti della natura inclusi; riconoscere l’Umanità in quanto soggetto politico ed istituzionale, attore chiave della regolazione mondiale; abolire i brevetti privati a scopo di lucro sul vivente e sull’intelligenza artificiale; mettere la finanza al servizio della vita di tutti gi abitanti della Terra dichiarando illegale la finanza speculativa e predatrice.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partito della Rifondazione Comunista
Dipartimento Organizzazione
Responsabile nazionale Rosa Rinaldi

move up2

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno