Esprimiamo solidarietà e vicinanza agl* attivist* del Climate Camp di Roma, che sono stati tratt* in stato di fermo, per aver aperto uno striscione davanti alla Nuvola dove si svolgerà il G20, con scritto: “la catastrofe arriva, è ora di agire!”.
Le stesse forze dell'ordine, che permettono la devastazione della sede nazionale della CGIL, reprimono con violenza il dissenso espresso con un semplice striscione.
Tale sfoggio di forza muscolare non ci spaventa perchè è parte del problema e del sistema contro cui ci opponiamo e non ci fermerà. Tutt* in corteo sabato 31 alle 15:00 con partenza da Piramide, risprendiamoci il Pianeta.

Maurizio Acerbo, Segretario nazionale, Elena Mazzoni, responsabile ambiente Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

climate26

Rifondazione Comunista sostiene la mobilitazione delle reti, movimenti ed associazioni, che si battono per la giustizia climatica e sociale e che oggi erano sotto il MISE per contestare il ministro della finzione ecologica Cingolani.

Ogni anno vengono regalati alle aziende del settore fossile, per finanziare il loro business, che è una delle principali cause della crisi climatica in cui ci troviamo e degli spropositati aumenti in bolletta di luce e gas, 20 miliardi.
Chiediamo, insieme alle realtà che si sono mobilitate oggi, che questi soldi vengano utilizzati per uscire realmente dall’emergenza sanitaria e ambientale.
Chiediamo investimenti in sanità pubblica, che ha mostrato tutte le sue carenze dopo decenni di privatizzazioni; progetti di riconversione energetica che escludano la metanizzazione, privilegiando gli interventi dal basso proposti da enti locali e reti di cooperative e comunità energetiche che puntino all’autoproduzione, all’efficientamento; comunità energetiche in grado di fornire energia al 100% rinnovabile ed etica; messa in sicurezza dei territori devastati da colpevoli incurie, inondazioni e terremoti, complice anche la dissennata cementificazione e speculazione immobiliare; bonifica delle centinaia di discariche tossiche e di siti inquinati, protezione dell’aria dagli inquinanti e risanamento dei sistemi idrici.
La transIzione ecologica sia vera e cominci subito.

Maurizio Acerbo, Segretario nazionale
Elena Mazzoni, Responsabile nazionale ambiente, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Care compagne, cari compagni,

come sapete nei giorni 22, 23, 24 ottobre 2021 è previsto a Chianciano Terme, presso il Grand Hotel Excelsior il Congresso del nostro Partito.
I lavori inizieranno venerdì 22 ottobre alle ore 15:00 con la relazione del Segretario e termineranno intorno alle 16:00 di domenica 24 ottobre.
L’accoglienza e l’accredito delle/dei delegate/i è prevista a partire dalle ore 09:30 di venerdì 22 ottobre presso l’Hotel Excelsior.

NOTA ORGANIZZATIVA E SPESE:

VIAGGIO: a carico dei territori e/o delle/dei singole/i delegate/i

ALBERGO: a carico del PRC-SE solo per le/i delegate/i e solo per le notti del venerdì e del sabato in camera doppia o tripla.
Eventuali prolungamenti del soggiorno saranno a carico dei e delle partecipanti.
La suddivisione delle delegazioni presso gli hotel avverrà per delegazioni regionali e comunicata all’arrivo presso il punto accoglienza posto all’ingresso della sala congressi dell’Hotel Excelsior.
Le Federazioni dovranno comunicare, tempestivamente, l’elenco dei delegati e delle delegate e i relativi abbinamenti all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In assenza si provvederà d’ufficio.
Le camere singole sono poche e si prevede per chi le utilizza il pagamento di un supplemento di Euro 35,00.
La tassa di soggiorno è a carico degli utilizzatori.

PASTI: colazione, pranzo e cena sono a carico del nazionale e saranno consumati presso gli hotel che, vi informiamo, essere tutti a brevissima distanza.

INVITATE/I: le spese di partecipazione (viaggio, soggiorno, ecc.) sono totalmente a proprio carico. Le Federazioni dovranno comunicare, preventivamente, via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. i nominativi delle e degli invitate/i.

Ricordiamo che al congresso hanno diritto di partecipazione le /i componenti del CPN e del CNG uscenti anche se non delegati e delegate.

NORME DI SICUREZZA in relazione al COVID:

Le e i partecipanti dovranno essere muniti del “Green pass” o di un tampone con esito negativo così come previsto dalle norme vigenti alla data del congresso.

COME ARRIVARE:

In treno
Scendere alla stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme, lungo la linea Firenze – Roma. Dalla stazione, prendere un taxi o un autobus (linea per Montepulciano – consulta il sito www.lfi.it) e scendere in Via Roma/Angolo Piazza Italia (durata: 30 minuti). Gli orari degli autobus coincidono con gli arrivi dei treni principali.

In auto
Percorrere l’Autostrada del Sole (A1), lungo il tratto Roma-Firenze, prendere l’uscita n. 29 Chiusi-Chianciano Terme e percorrere la SP 146 in direzione Chianciano Terme (14 km). Arrivati a Chianciano, uscire dalla SP 146, imboccare Via Roma e percorrerla fino a Piazza Italia.

In aereo
Gli aeroporti più vicini si trovano nelle città di Firenze (120 km), Pisa (200 km), Roma (210 km) e Perugia “Sant’Egidio” (80 Km). Raggiungere la stazione ferroviaria più vicina lungo la linea Firenze-Roma per arrivare a Chiusi-Chianciano Terme. Da qui, proseguire come al punto “In treno”.

Qui le informazioni dal sito dell’Excelsior

https://www.centrocongressiexcelsior.it/?cookieChecked=true#aereo

Ulteriori informazioni, circa il programma dei lavori, verranno fornite nell’approssimarsi della data del congresso.

Buon lavoro.

Per la segreteria nazionale del PRC-SE
Rosa Rinaldi
Responsabile nazionale Organizzazione

Vito Meloni
Tesoriere Nazionale

Venerdì 24 settembre sarà di nuovo Sciopero Globale per il Clima ed in tutte le città di Italia ci saranno mobilitazioni.
È necessaria la nostra partecipazione per affrontare la problematica del cambiamento climatico nell’ottica anticapitalista ed evitare che diventi un green washing di comodo sia per le aziende che per alcune forze politiche.

Ancora di più in un momento in cui il ministro alla finzione ecologica, Cingolani, ed il governo tutto usano la transizione ecologica come scusa per alzare i costi delle bollette per le forniture essenziali.

Inoltre quest’anno, in autunno, si terrà la Cop 26, la conferenza mondiale a cui ogni Stato dovrà portare i propri impegni per la riduzione delle emissioni e per la risoluzione della crisi climatica.

Un evento che ha l'ambizione di progettare un piano per salvaguardare il pianeta, scongiurare l'emergenza climatica, salvare ecosistemi e persone. Tuttavia la conferenza ci appare più come il tentativo di inglobare la lotta delle e degli ambientalist? e studentess? in una pantomima che servirà solo a migliorare l'immagine mediatica dei capi di Stato, delegittimare e assuefarla la lotta, sterilizzarla in modo che chi inquina, devasta possa continuare a farlo arricchendosi. Non ci stupisce infatti che tra gli sponsor della cop26 ci sia Unliver, una delle multinazionali dell'alimentare che è complice di sfruttamento del lavoro nelle piantagioni di zucchero, di deforestazioni e di altri squilibri sociali ed ambientali.

Per questo noi saremo nelle piazze e nelle strade per ribadire che il pianeta può essere salvato dalla devastazione ambientale solo se il sistema venga ribaltato. Per essere ancora più chiari e chiare non ci accontentiamo di vedere degli attivisti all'interno di una conferenza sul clima, vogliamo vedere cambiamenti reali. Il pianeta va verso la catastrofe e noi faremo qualsiasi cosa possibile per salvarlo.

Guardando alla Cop 26 lo sciopero di quest’anno sarà più intersezionale che mai, perché siamo unit? nella nostra lotta per la giustizia climatica, ma dobbiamo riconoscere che non tutt? ne subiamo le stesse conseguenze, né per tipo né per gravità.

La crisi climatica non è una crisi isolata.

Tensioni socio-economiche come il razzismo, il sessismo, l’abilismo, le disparità sociali ed economiche, sono tutti fenomeni che amplificano gli impatti della crisi climatica e che, viceversa, saranno amplificati da essa.

I MAPA (Most Affected People and Areas, le persone e le aree più colpite) stanno già vivendo le conseguenze peggiori della crisi climatica senza possibilità di adattamento. Questo a causa di élite privilegiate del Nord globale, che hanno distrutto le terre dei MAPA attraverso il colonialismo, l’imperialismo e il capitalismo più aggressivo.

Come per la pandemia da Covid-19 e in tutte le grandi crisi della storia, i paesi sovrasfruttati e le persone emarginate vengono sistematicamente abbandonate a loro stesse.Per questo la protesta sarà al fianco dei MAPA che già da tempo lottano contro varie forme di sfruttamento e oppressione perpetrate da secoli contro di loro e le loro terre, come le comunità indigene, ultimo baluardo della difesa della foresta amazzonica.

L’ultimo rapporto IPCC del 9 agosto 2021 ha confermato che l’enorme intensificarsi di eventi climatici estremi è strettamente legato alla crisi attuale.
Quest'estate abbiamo potuto osservare con i nostri occhi i danni che gli eventi estremi causano in tutto il mondo: in Canada, in Germania, in Cina, ma anche in Sardegna e in Sicilia.
È necessario scendere in massa per le strade per supportare chi lavora e chi difende l’ambiente e chiedere il risarcimento delle aggressioni capitalistiche subite nei secoli dai MAPA; l’abbattimento drastico delle emissioni nei paesi del Nord globale; l’accesso ai vaccini e alle cure per tutt?; la cancellazione del debito e dei sussidi ambientalmente dannosi; diritto all’occupazione fuori dal ricatto ambiente-lavoro; giustizia climatica e giustizia sociale.

Di seguito la lista ad oggi delle piazze confermate, in alcuni casi sedi di presidi statici, in altre punto di partenza dei cortei:

Alessandria Piazza Marconi 9.00
Ancona Teatro delle Muse 10.00
Andria Largo torneo 9.00
Aversa Piazza Municipio 10.00
Aosta Arco di Augusto 9:00
Asti davanti al comune ore 10:00
Bergamo 7.30 Flash Mob in Piazzale Guglielmo Marconi - 11.30 manifestazione statica in Piazza Vittorio Veneto - 15:30 Flash Mob sulle mura
Bologna Piazza Verdi 9.00
Bolzano Piazza Tribunale, Gerichtsplatz, alle 11
Brescia Piazza Duomo 10.00
Brindisi Stazione 8:30
Cagliari piazza dei Centomila 9:00
Casteddu (Cagliari) piazza dei Centomila 9.00
Catania Piazza Stesicoro 9.00
Catanzaro Piazza Matteotti alle 9.15
Chieri Liceo Monti 8.00
Chieti Piazzale Mazzini (Villa Comunale) 9.30
Comiso Vittoria (RG), Piazza del Popolo 9.00
Cuveglio Palazzo Verbania, via Dante Alighieri 5, Luino 9.00
Firenze piazza S.Maria novella 9.30
Forlì Piazzale della Vittoria alle ore 9:00
Genova Piazza Brignole 9.00
Gorizia Parco della Rimembranza 10.00
Lecce Piazza Sant'Oronzo 10.00
Lucca piazzale Verdi alle 9:30
Mantova Piazza Sordello 10.00
Massa Comune di Massa alle 9.30
Messina Piazza Duomo 9.00
Milano Largo Cairoli 9.00
Modena parco cittadino NOVI SAD alle ore 18:00
Mogliano Veneto Skate park via Coielli 8.00
Monza Piazza Trento e Trieste 9.00
Napoli Piazza Dante 9.00
Novara Piazza Garibaldi 9.00
Palermo Piazza Giuseppe Verdi 9.30
Padova Piazzale stazione 9.00
Pavia Piazza della Vittoria 9.30
Parma Piazzale Rondani 9.00
Pescara comune 8:30-10:30 e piazza unione 10:45-12:30
Piacenza Piazza Cavalli 9.00
Pisa Piazza Guerrazzi 9.00
Prato Piazza delle Carceri 9.00
Ravenna piazza del Popolo alle ore 9
Roma Piazza Vittorio Emanuele 9.30
Sanremo Piazza Colombo 10.30
Torino Piazza Statuto 9.30
Treviso Stazione dei treni 9.00
Venezia piazzale Roma ore 9:00
Verona Piazza Cittadella ore 9:30
Vicenza Piazzale stazione 9.30

Mappa in continuo aggiornamento sul sito di Fridays for Future https://fridaysforfutureitalia.it/mappa/

In allegato a questa comunicazione trovate grafica social e volantino.

Giustizia climatica è giustizia sociale

Saluti comunisti

Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC-SE
Elena Mazzoni, Segreteria nazionale, responsabile nazionale Ambiente PRC-SE
Marco Cassatella, responsabile Ambiente Giovani Comunist* PRC-SE

210923clima

Mercoledì 1 settembre verrà lanciata, in oltre 80 città di tutto il Mondo, la campagna #PlantBasedTreaty, progettata per mettere i sistemi di produzione alimentare in prima linea nella lotta contro la crisi climatico-ecologica, sostenuta da associazioni, movimenti ed artisti di fama internazionale come il musicista Moby. Ci saremo anche noi del Partito della Rifondazione Comunista, e dei/le Giovani/e Comunisti/e con il Segretario nazionale Maurizio Acerbo. Parteciperà anche Paolo Berdini, unico candidato sindaco ecologista a Roma. L'appuntamento a Roma, dalle 10:30, in piazza del Campidoglio insieme a diverse altre associazioni e movimenti tra cui Animal Save Roma, Fairwatch, Fridays for Future e Extinction Rebellion, per ribadire l'insostenibilità sociale, ambientale ed etica dell'attuale sistema economico ed alimentare. Abbiamo deciso di impegnarci attivamente attraverso la cooperazione con le diverse associazioni che si occupano e preoccupano di curare il pianeta dalle scelleratezze del sistema capitalista. La lotta per salvare il Pianeta e garantire la sopravvivenza della nostra specie non può non passare per la lotta in favore del cibo che crediamo sia giusto produrre e mangiare per noi stess? e per il pianeta.

Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente PRC-SE
Marco cassatella, responsabile nazionale ambiente Giovani/e Comunisti/e

plan30

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno