Care compagne e cari compagni,
vi aspettiamo in tante e tanti alla manifestazione nazionale di sabato 26 marzo a Firenze promossa dal collettivo di fabbrica GKN.
Il concentramento per la manifestazione è alle ore 14.30 a Piazzale Vittorio Veneto, lato Cascine. Dal momento che si tratta di uno spazio molto ampio e con pochi punti di riferimento, ci ritroveremo come compagne e compagni del Partito della Rifondazione Comunista all'inizio di viale Lincoln (il viale principale di accesso al Parco delle Cascine che costeggia l'Arno) dalle ore 13.30.

GKN locatelli

Come raggiungere il concentramento
Per chi arriva in treno, è consigliabile spostarsi a piedi: dalla Stazione di Santa Maria Novella al luogo del concentramento si arriva molto comodamente in dieci minuti.
Per chi arriva in macchina, è possibile lasciare la macchina nella zona di partenza del corteo (c'è il parcheggio a pagamento della Stazione Leopolda a fianco del Teatro del Maggio Fiorentino) oppure nella zona dietro la Stazione Leopolda (area intorna a Piazza Bonsanti). Segnaliamo che, dato anche l'alto afflusso di persone, è possibile che non sia facilissimo parcheggiare nelle vicinanze.
Per chi arriva in pullman, come indicato anche sul sito ufficiale della manifestazione 26marzo.org, è possibile uscire a Scandicci ed arrivare in Piazza Taddeo Gaddi (a pochissimi minuti a piedi dal concentramento) e farsi recuperare vicino al luogo di fine del corteo, in zona Lungarno della Zecca Vecchia. Questa modalità presuppone il pagamento della tassa per l'accesso del pullman in città.
Altra soluzione, valida anche per chi si sposta in macchina, è quella di fermarsi con il pullman al parcheggio scambiatori di Villa Costanza, vicino all'uscita dell'autostrada, e raggiungere il concentramento con la tramvia. La tramvia vi porterà infatti proprio al luogo del concentramento (fermata Cascine) e al ritorno sarà possibile riprenderla dalla Stazione di Santa Maria Novella.

La Federazione di Firenze predisporrà un impianto audio e uno striscione di apertura dietro cui collocare il nostro spezzone. Chiediamo a tutte le compagne, i compagni e le realtà territoriali di portare le bandiere (dato che la Federazione di Firenze ne ha un numero limitato), cartelli e striscioni, al fine di garantire la migliore riuscita della manifestazione e la visibilità della presenza del nostro partito.

Nel caso di domande specifiche o necessità, contattare Diletta ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 3331058410) o Lorenzo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 3343470773) o Ezio Locatelli (335 603 4478).

Ci vediamo alla manifestazione!

Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, Resp.le Organizzazione Prc-Se

Nella Giornata mondiale dell'acqua dobbiamo denunciare che il governo Draghi e i partiti che lo sostengono stanno portando avanti la definitiva privatizzazione con il ddl Concorrenza.
Il governo Draghi e la Commissione Europea sono complici dell'assalto delle multinazionali e della finanza all'acqua bene comune. La quotazione in borsa dell'acqua esprime questa logica neoliberista di saccheggio e espropriazione dei beni comuni.
Nel silenzio generale il governo procede verso la privatizzazione di tutti i servizi pubblici.

Oggi parteciperemo al convegno, organizzato al Forum dei movimenti per l'acqua, “Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali” che si svolgerà dalle ore 12.00 alle ore 15.00 presso la Sala Zuccari del Senato.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Elena Mazzoni, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali

22 Marzo 2022
ore 12.00 – 15.00
Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Via della Dogana Vecchia, 29 - Roma

Car@ compagn@ la direzione nazionale ha deciso di indire una campagna per il tesseramento a Rifondazione Comunista a partire da domenica 3 aprile, ricorrenza della nascita di Lidia Menapace a cui è dedicata la tessera 2022, a domenica 10 aprile (vedi ordine del giorno allegato). Otto giorni di campagna straordinaria in cui mettere al centro tutta una serie di iniziative politiche (incontri pubblici, feste del tesseramento, gazebo in piazza) volte al rinnovo e alla raccolta di nuove adesioni al nostro partito. L'obiettivo che dobbiamo porci è di andare subito oltre il 50% del numero delle iscritte e degli iscritti dell’anno scorso in previsione di un superamento di questo numero entro la prima metà dell’anno.

Una campagna di tesseramento ma anche di autofinanziamento da intrecciare con le iniziative contro la guerra, il carovita e altre ancora che in questo momento stiamo conducendo su tutto il territorio nazionale. Una campagna da intrecciare altresì con la discussione sul rilancio del progetto di Rifondazione Comunista e della Sinistra di alternativa. Tutto il gruppo dirigente nazionale, regionale e provinciale è chiamato a mettersi a disposizione, a farsi parte attiva di questa campagna a partire dai propri territori.

Per discutere e mettere a punto la campagna è indetto un incontro on line dei/delle segretari/segretarie e/o responsabili organizzative/i regionali e provinciali per giovedì 24 marzo, ore 20.45 (il link per il collegamento sarà inviato il giorno prima).

All’incontro parteciperà il segretario nazionale Prc-Se Maurizio Acerbo.

Saluti fraterni

Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, responsabile Organizzazione nazionale Prc-Se

La direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista considera il rafforzamento del partito come una delle questioni centrali che attengono allo sviluppo dell’iniziativa politica. In special modo in una fase come quella che stiamo attraversando di duro scontro sul terreno della guerra e della pace, di attacco ai diritti fondamentali politici, civili e sociali il partito deve muovere nella direzione di una crescita delle sue forze oltre che di un potenziamento dell’azione sociale. A tal proposito la direzione nazionale impegna tutto il gruppo dirigente, sia quello locale che nazionale, a farsi parte attiva nella conduzione di una campagna straordinaria per il tesseramento al nostro partito e al suo autofinanziamento a partire da domenica 3 aprile, ricorrenza della nascita della nostra compagna Lidia Menapace a cui è dedicata la tessera 2022, a domenica 10 aprile secondo modalità che saranno indicate dal Dipartimento Nazionale Organizzazione.

Odg approvato all’unanimità dalla direzione nazionale Prc-Se

Roma, 17 marzo 2022

Il consiglio dei ministri sta discutendo il tema delle concessioni balneari come se si trattasse soltanto di decidere l’applicazione o meno della normativa europea sulla concorrenza. I partiti in parlamento fanno da megafono solo alle rivendicazioni dei concessionari.
C’è molto di più, trattandosi di regolamentare l’utilizzo di un bene comune come il demanio marittimo che dovrebbe essere tramandato integro alle generazioni future e che ha anche un enorme valore paesaggistico e naturalistico. La spiaggia è di tutte/i e delle generazioni future.
Segnaliamo alcuni punti fondamentali:
1) Stop alla cementificazione: bisogna porre l'attenzione alla riqualificazione ambientale e paesaggistica dopo anni di cementificazione e recinzione selvagge degli arenili incentivate da una normativa nazionale clientelare che ha dato ai titolari delle concessioni la sconsiderata possibilità di un rinnovo automatico delle concessioni. Inoltre stato, regioni e comuni hanno sanato abusi e consentito la sostanziale privatizzazione delle spiagge e l'oscuramento della vista mare. Le nuove concessioni devono prevedere la riduzione dell'occupazione dell'arenile con costruzioni e recinzioni.
C'è bisogno di un piano per la riqualificazione delle spiagge e la materia sarebbe auspicabile che tornasse tra le competenze dello stato perchè gran parte delle regioni hanno portato avanti una visione clientelare del Piani Demaniali Marittimi.
2) Gestione pubblica e spiagge libere: non è vero che l'alternativa è tra le gare e l'attuale situazione di privilegio feudale. In Italia bisogna dare, come ovunque nel mondo, la possibilità ai cittadini di fruire di spiagge libere gestite dai comuni e soprattutto bloccare ogni nuova concessione per salvaguardare i tratti di spiaggia ancora non antropizzati. I comuni possono decidere di non rimettere a gara e di procedere alla gestione diretta coinvolgendo chi ha per tradizione lavorato nel settore o cooperative.
3) Regole contro lavoro nero e illegalità Rifondazione Comunista ritiene che questa dovrebbe essere l’occasione non solo per una gestione trasparente dei bandi, ma anche per prevedere norme antievasione e soprattutto contro lo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori del settore più volte agli onori della cronaca perché in nero, malpagati e con turni estenuanti. I regolamenti dei bandi devono per questo prevedere una chiara definizione di clausole ad hoc sull’applicazione, pena la decadenza della concessione, dei contratti di lavoro di settore al personale impiegato negli stabilimenti balneari.
4) garantire accesso occorre porre fine alla situazione per cui lunghi tratti di littorale sono di fatto privatizzati a tutti gli effetti con l’impedimento dell’accesso se non a pagamento. Chiediamo che si preveda di inserire nei bandi l’obbligo di destinare almeno il 30% dei litorali balneabili ad uso libero.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale
Antonello Patta, responsabile lavoro
Elena Mazzoni, responsabile ambiente
Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno