notriv11Sabato 12 Gennaio scenderemo in piazza a Licata con i Comitati No Triv siciliani, per dire “NO” all’ennesima operazione di speculazione capitalistica di ENI, che vuole realizzare, nel meraviglioso braccio di mare tra Gela e Licata, un gasdotto di collegamento tra i pozzi off-shore e il centro di collegamento di Gela.
“Nel mare passerà un’autostrada di metano, per noi inaccettabile. La Sicilia non può diventare, per la complicità dei 5 stelle e per l’asservimento della Lega al mondo OIL&GAS, il luogo di stoccaggio del gas metano, invasa da navi commerciali, centrali di raffinazione, cisterne, serbatoi, condotte, strutture inquinanti, centro nevralgico di una vasta operazione speculativa internazionale”, dichiara Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente del Partito della Rifondazione Comunista-SE, tra i primi a scoprire nel Bollettino degli Idrocarburi del Ministero, e a denunciare, le nuove concessioni per le trivelle nel mare Ionio.
“La Sicilia non può essere né la piattaforma militarizzata degli Usa e della Nato, da Sigonella al Muos di Niscemi, né il territorio colonizzato di operazioni speculative . La vocazione naturale dell’isola richiede politiche di sostegno delle produzioni agricole locali, di tutela della pesca, di difesa della natura e dei beni comuni, di rifiuto della cementificazione delle coste”, conclude Mimmo Cosentino, segretario regionale del Prc Sicilia.
Invitiamo ambientalisti, pacifisti, associazioni, pescatori, lavoratori del turismo e quante/i amano il mare e il loro territorio a raggiungerci in Piazza Regolo a Licata sabato 12 Gennaio, alle ore 10,30, per gridare insieme: “Il mare non si spurtusa”.

Elena Mazzoni – responsabile nazionale ambiente PRC – SE
Mimmo Cosentino, segretario regionale Prc Sicilia

tavtoli“Francamente le ragioni addotte dai promotori della seconda manifestazione Si Tav a carattere nazionale che si terrà sabato a Torino - dichiara Ezio Locatelli, segretario provinciale Torino e componente la segreteria nazionale Prc - suonano alquanto patetiche. Senza la Torino-Lione, ovvero di un’opera che autorevoli studiosi hanno dimostrato essere inutile e fonte di un immane spreco di denaro pubblico, “l’Italia perderebbe la più grande occasione di rilancio dei prossimi decenni”. Quasi una questione di vita o di morte per il nostro Paese.

Leggi tutto...

notriv09di Elena Mazzoni* -

Il mare tra Gela e Licata è ricco di pesci e di vita, sulle sue coste si affaccia la riserva naturale orientata del lago di Biviere, di cui Plinio il Vecchio cantò i riflessi lunari e che è punto di sosta dell’aviofauna in volo dal Nord Africa. Qui, tra un sarago e un tonno, un airone e un cavaliere d’Italia, un martin pescatore ed una volpe; in mezzo a cooperative di pescatori, bambini che giocano a palla e persone che si tuffano tra le onde cristalline, l’Eni, multinazionale tra le prime dieci compagnie petrolifere al mondo, ottenne, nel 2013, i permessi per il programma “Offshore Ibleo”.

Leggi tutto...

Ezio Locatelli, segretario provinciale di Torino e componente la segreteria nazionale Prc-Se, dichiara:
Il tempo delle ambiguità è finito. Non si può rimanere inerti a fronte della proposta di Sergio Chiamparino di andare alle prossime elezioni regionali con una coalizione civica “Sì, al Piemonte del Sì” che ricalca in pieno i contenuti della piazza delle madamine e degli imprenditori. Una coalizione senza tanti distinguo – “i partiti si adeguino” dice Chiamparino - a servizio dei potentati economici, aperta a settori della destra a cominciare da Forza Italia.

Leggi tutto...

La direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista nell’ambito dei processi di riorganizzazione e di rilancio del Partito così come approvati nella direzione nazionale di Napoli del 25 maggio

preso atto dell’ordine del giorno approvato all’’unanimità dal Comitato Politico della Federazione Castelli/Litoranea in data 15.11.2018 col quale si da parere favorevole all’accorpamento con la Federazione di Roma;

preso atto del’ordine del giorno approvato a larga maggioranza dal Comitato Politico della Federazione di Roma in data 23 novembre 2o18 favorevole alla confluenza delle Federazione Castelli con la Federazione di Roma;

constatato che il Comitato Politico regionale del Lazio, su proposta della segreteria regionale, ha approvato in data 12.12.2018 un ordine del giorno con cui si esprime tra l’altro apprezzamento riguardo la proposta di accorpamento della Federazione dei Castelli/Litoranea con la Federazione di Roma, proposta che contribuirà a sviluppare meglio le iniziative politiche sociali che interessano tutta l’area metropolitana, coinvolgendo anche le Federazioni di Tivoli e Civitavecchia,;

approva l’accorpamento delle due Federazioni dando mandato alle stesse di procedere all’integrazione degli organismi dirigenti tenuto conto delle specificità territoriali e di quanto già emerso nella discussione dei vari organismi deliberativi. Ai fini di un effettivo rilancio della presenza e dell’iniziativa del Partito la direzione nazionale ritiene opportuno una riunione congiunta degli organismi dirigenti delle due Federazioni per una definizione più puntuale degli assetti organizzativi a livello territoriale.

Approvato con 20 voti favorevoli, 4 contrari, 1 astenuto

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno