di Ezio Locatelli* -

Possiamo, una volta tanto, non limitarci a guardare i dati di superficie? Occorrerebbe, come sinistra, fare come i vulcanologi i quali, per sondare l’imminenza o meno dei fenomeni eruttivi, più che guardare la sommità dei vulcani prestano attenzione alle turbolenze che sono nel profondo. Certo, a prima vista, la situazione appare un poco paradossale. Siamo nel pieno di una crisi del capitalismo e del neoliberismo come modalità di governo della società. Una crisi insostenibile che sta devastando l’esistenza di una immensa quantità di persone. Eppure, in Italia, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, poco si muove nella realtà con qualche eccezione: la recente manifestazione nazionale contro l’imbroglio dei voucher, lo sciopero nel settore dei trasporti, le vertenze a livello di aziende e di territori. Ed ancora, non ci sono allo stato attuale forze politiche e di movimento in grado di essere, di per sé, punto di riferimento. Anche qui con qualche eccezione. L’assemblea del Brancaccio del 18 giugno, con la sua idea di costruire una larga coalizione sociale, di sinistra, antiliberista, uno spiraglio l’ha aperto.

Leggi tutto...

170607man voucherCar@ compagn@,

come abbiamo già avuto modo di comunicare Rifondazione Comunista aderisce e partecipa alla manifestazione indetta dalla Cgil sabato 17 giugno a Roma per protestare contro l’imbroglio sui voucher ordito dal Pd e dalla maggioranza di governo con l’appoggio di Forza Italia e Lega. Voucher dapprima abrogati, per evitare il voto referendario, e poi reintrodotti sotto mentite spoglie a conferma della volontà di proseguire nelle politiche di precarizzazione del lavoro. Un atto gravissimo, uno scippo del diritto al pronunciamento referendario, così come sancito dall’art. 75 della Carta Costituzionale. Per questo l’impegno da parte di Rifondazione Comunista deve essere nel senso di garantire la massima mobilitazione e partecipazione.

In ragione di ciò vi chiediamo di:
1) predisporre volantinaggi (in allegato il volantino da riprodurre a cura delle Federazioni e dei Circoli) su tutto il territorio nazionale, davanti a fabbriche, luoghi di lavoro, mercati, piazze;
2) predisporre volantinaggi alle partenze degli autobus e dei treni organizzati dalla Cgil;
3) fare riferimento in primis alle Camere del Lavoro territoriali (lo abbiamo concordato a livello centrale) per organizzare la partecipazione delle compagne e dei compagni alla manifestazione di Roma;
4) di organizzare il massimo di visibilità alla presenza di Rifondazione Comunista all’interno del corteo del 17 giugno chiedendo a tutte/i di portare bandiere o striscioni di partito.

Il ritrovo a Roma è previsto a partire dalle ore 9 in piazza della Repubblica e Piazza Ostiense da dove partiranno due cortei con appuntamento alle ore 12 in Piazza San Giovanni. Nelle due piazze saremo presenti con due punti ritrovo a cui fare riferimento per informazioni o, all’occorrenza, ritiro di bandiere e materiali.

Ulteriori informazioni saranno date nei prossimi giorni.
Un caro saluto.

Roberta Fantozzi
resp. politiche economiche e del lavoro/programma

Enrico Flamini
resp. lavoro

Ezio Locatelli
resp. organizzazione

torino-allarme-bomba-piazza-san-carlo-1170x700-300x179di Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc di Torino -
La questione è molto semplice. Ammassare 30 mila tifosi in una piazza di 12 mila metri quadrati vuol dire dilatare a dismisura il rischio di incidenti gravi . Questo è quello che è successo sabato sera a Torino, la ragione di fondo dei 1527 feriti, 900 dei quali feriti da cocci di vetro, senza che Prefetto, Questore e Sindaca Appendino abbiano avuto alcunché da ridire. Poteva succedere di peggio. Vedete la differenza? Il primo maggio tutti impegnati a impedire, a viva forza, l’entrata in piazza San Carlo di un pezzo del corteo del Primo Maggio, per il timore di contestazioni verbali. Sabato nulla da dire per una piazza, la stessa San Carlo, affollata all’inverosimile, trasformata in una polveriera. Invece che riconoscere l’errore marchiano, il gioco in questi giorni è allo scaricabarile oppure si invocano misure repressive risibili tipo quelle rivolte contro l’ultima ruota del carro, i venditori ambulanti di bibite varie. Basta con le fanfaluche. Quanto accaduto a Torino è di una tale gravità che non può rimanere senza che siano accertate le reali mancanze e responsabilità.

a 1fbb35f4ee027a4d83616995ee85a56f-77846 210x210Ezio Locatelli*,
Quanto successo ieri a Torino ci colpisce e addolora. Quello che doveva essere un gioioso ritrovo collettivo dei tifosi juventini in occasione della finale di Champions si è trasformato in una tragedia con più di mille feriti di cui alcuni in gravissime condizioni. Stando ai primi accertamenti la causa scatenante del ferimento di centinaia e centinaia di persone travolte dalla folla di tifosi sarebbe stata la paura per un attentato terroristico che non c’è stato. Ecco il punto. Com’è stata possibile una tragedia di così grandi proporzioni in assenza di un pericolo reale? Quali sono le misure adottate per prevenire incidenti o danni alle persone in una piazza dove si sono accalcate trentamila persone? Sia detto, a scanso del solito gioco delle parti politiche che è in corso in queste ore tra esponenti Pd e M5S, non è da oggi che la Piazza San Carlo viene data per queste iniziative, più o meno alle stesse condizioni e con gli stessi rischi. Prima lo faceva Fassino, adesso l’ha fatto la sindaca Appendino. Il fatto è che non si può sempre rammaricarsi e piangere il giorno dopo, a tragedie avvenute. Come minimo vanno date delle risposte, vanno accertate responsabilità.
Torino, 4 giugno 2017
*Segretario provinciale di Rifondazione Comunista, S.E. di Torino

Fca auto afpEzio Locatelli, segretario provinciale di Torino e Enrico Flamini, responsabile nazionale lavoro, ambedue della segreteria nazionale Prc-Se hanno rilasciato la seguente dichiarazione sul recente accordo Governo- FCA:

“Siamo ai soliti proclami privi di qualsiasi riscontro. Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e Claudio Calenda, Ministro per lo Sviluppo, sbandierano l’accordo intervenuto in sede governativa in base al quale FCA (ex Fiat) si impegna a spendere 300 milioni circa in ricerca e innovazione a beneficio di Mirafiori e del centro di ricerca di Orbassano (Torino) nonché dei siti di Pomigliano d’Arco (Napoli) e Trento.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno