ombre-sulla-parete1di Ezio Locatelli* -

Troppo a lungo la sinistra si è nutrita dell’illusione di aver davanti a sé un’autostrada politica. Per percorrerla bastava solo mettersi insieme, produrre un atto volontaristico, attivare una nuova combinazione ideologica. In altre parole l’illusione era di un soggetto politico alternativo già in essere, quale frutto maturo di una crisi sociale drammatica e di uno slittamento a destra del quadro politico. Come si è visto, alle ultime amministrative, le cose sono andate diversamente. Pure in presenza di una scelta di unità, indispensabile per mettere insieme forze altrimenti deboli e frammentate, la sinistra non è andata al di là di risultati modesti, molto al di sotto della domanda di cambiamento.

Leggi tutto...

parlamentdi Ezio Locatelli -

Tutto è bene quel che finisce bene, verrebbe da dire a proposito della vicenda elettorale che ha tenuto col fiato sospeso la sinistra alternativa di Roma. Dopo incertezze, bocciature varie, com’è noto, la sentenza del Consiglio di Stato ha restituito alla sinistra la possibilità di essere presente con una propria lista nella città capitolina, uno snodo fondamentale riguardo il quadro delle liste di sinistra alternativa al Pd nelle principali città italiane. Il punto che abbiamo giustamente sottolineato è che senza il contributo di esperienza di Rifondazione Comunista, il sedimento di un sapere e di una presenza organizzata, non sarebbe stato possibile affrontare e risolvere positivamente i problemi insorti riguardo la presentazione elettorale a Roma né tutta una serie di problematiche nel resto d’Italia.

Leggi tutto...

tessera2016 250Finalmente siamo in grado di pubblicare i dati del tesseramento 2015 che, al di là di qualche comunicazione o aggiornamento dell’ultima ora, sono dati che tendono ad assestarsi. Come l’anno scorso, assieme al dato complessivo, pubblichiamo una serie di schede che permettono una lettura più approfondita dell’andamento del tesseramento per federazione, regione, aree geografiche, capoluoghi di regione, città metropolitane.
Il dato aggiornato – suscettibile di aggiustamenti al rialzo - è di 17.053 iscritti nel 2015. Tanti, pochi rispetto l’anno precedente? Qualsiasi valutazione in merito deve partire dal fatto che dal 2015, per la prima volta, il tesseramento è stato condotto previo pagamento delle tessere ritirate dai regionali. Una modalità che al di là di garantire certezza di entrate garantisce anche e soprattutto maggior rigore e corrispondenza nei dati delle iscrizioni. Ora, proprio in considerazione di questa nuova modalità, riteniamo che si possa dire di un dato di tenuta politica organizzativa. Un dato non di poco conto, per niente scontato, tanto più in un contesto di crisi generalizzata delle forme della politica organizzata che ha fiaccato e dissolto non poche forze a sinistra.
Rifondazione Comunista, a dispetto dell’oscuramento operato da un’informazione sempre più manipolata, delle tecniche di potere che lavorano a una smobilitazione delle forme di organizzazione collettiva, c’è e continua a esserci come principale forza organizzata a sinistra. Reggendosi sulle proprie gambe. Certo, ci sono i punti di caduta, le sofferenze, le difficoltà concentrate per lo più al Sud o anche in talune federazioni del Nord che hanno avuto problemi politici o di gruppi dirigenti (una per tutte la federazione di Venezia, che peraltro si è rimessa alacremente al lavoro).
Insieme a quest’ordine di problemi i dati ci parlano anche di cinque regioni e venticinque federazioni che superano il 100% delle iscrizioni dell’anno precedente, di altre federazioni che più o meno eguagliano le iscrizioni dell’anno prima, di realtà di Circoli e di Federazioni che tornano a esserci sul territorio. Insomma, anche se il quadro politico nel suo insieme rimane complicato, non poche realtà ci dicono della possibilità di tornare a lavorare per il rilancio del nostro partito. Questo è l’obiettivo che ci siamo dati per il 2016. Sapendo di un obiettivo controcorrente che va perseguito con una buona dose di soggettività e di consapevolezza politica. Che va perseguito cioè con l’idea di potere e dovere rimettere in campo una forza comunista combattiva, all’altezza dei tempi, capace di costruire movimento, unità, cambiamento, di contro ai processi di divisione e omologazione. Questo vuole essere il Partito della Rifondazione Comunista. Ed ancora, obiettivo che va perseguito prestando maggiore attenzione ai problemi organizzativi, di comunicazione, di funzionamento, come stiamo cercando di fare.
Detto ciò abbiamo davanti un periodo d’intenso lavoro politico (referendum, elezioni amministrative, scadenze di lotta varie) che va affrontato parimenti all’impegno di costruzione e di rafforzamento della presenza organizzata del nostro partito. Al di là dei momenti specifici dedicati al tesseramento 2016 (feste del tesseramento, rinnovamento dell’iscrizione dei compagne/i) da qui in avanti è necessario che ogni iniziativa politica diventi anche occasione per stabilire contatti, stringere rapporti, raccogliere adesioni. Il 2016 diventi l’anno in cui invertiamo la tendenza negativa di questi anni e ricominciamo a crescere. Si può fare. Mettiamoci al lavoro, riprendiamo la lotta, tutte e tutti.

Ezio Locatelli
segreteria nazionale, responsabile organizzazione Prc-Se
Luca Fontana
responsabile nazionale tesseramento Prc-Se

Roma, 4 maggio 2016

tessera2016 prcFinalmente siamo in grado di pubblicare i dati del tesseramento 2015 che, al di là di qualche comunicazione o aggiornamento dell’ultima ora, sono dati che tendono ad assestarsi. Come l’anno scorso, assieme al dato complessivo, pubblichiamo una serie di schede che permettono una lettura più approfondita dell’andamento del tesseramento per federazione, regione, aree geografiche, capoluoghi di regione, città metropolitane.
Il dato aggiornato – suscettibile di aggiustamenti al rialzo - è di 17.053 iscritti nel 2015. Tanti, pochi rispetto l’anno precedente? Qualsiasi valutazione in merito deve partire dal fatto che dal 2015, per la prima volta, il tesseramento è stato condotto previo pagamento delle tessere ritirate dai regionali.

Leggi tutto...

7maggioStopTTIP3Alle/Ai segretari-e regionali Prc-Se
Ai/alle segretari-e provinciali Prc-Se
Al CPN e CNG

Car* compagn*,

facciamo seguito a precedenti comunicazioni per sollecitare la partecipazione come partito, unitamente a quella di associazioni e comitati locali, alla manifestazione nazionale del 7 maggio indetta a Roma dalla “campagna STOP TTIP Italia”. Una manifestazione che si preannuncia partecipata dalle tante realtà che si sono organizzate o si stanno organizzando a livello territoriale contro un trattato transnazionale che da via libera a privatizzazioni e liberalizzazioni devastanti, al di sopra e al di fuori da ogni diritto pubblico, sociale, del lavoro, al di fuori da ogni forma di controllo democratico.

In molte realtà territoriali, come parte integrante dei comitati anti TTIP, operano compagn* di Rifondazione Comunista. Per questo chiediamo alle nostre strutture territoriali di partito di attivarsi oltre che per la riuscita della manifestazione (stando in rapporto con i comitati, coordinandosi per i mezzi di trasporto), per garantire una presenza visibile di partito (bandiere, striscioni) lungo tutto il percorso della manifestazione. Alla partenza del corteo prevista per le ore 14 in piazza della Repubblica sarà allestito un gazebo di Rifondazione Comunista. Un nostro gazebo sarà presente anche al termine della manifestazione.

Vi aspettiamo in tant*.

Cari Saluti.

Ezio Locatelli
responsabile organizzativo Prc-SE

Rosa Rinaldi
responsabile ambiente-territorio-beni comuni

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno