acqua-3-3

Rifondazione Comunista e Una città in comune, Acqua Pubblica: "Da noi vengono molti sì. Dal sindaco Filippeschi molti no, contro beni comuni e democrazia"

 

Comunicato Stampa

Continua il dibattito sul rispetto del referendum sull'acqua, in particolare per quanto riguarda la determinazione delle tariffe idriche. Rifondazione Comunista e Una città in comune tornano all'attacco del sindaco Marco Filippeschi, chiedendo il rispetto della mozione approvata in Consiglio Comunale la scorsa settimana.

"Il nuovo metodo di tariffazione idrica - spiega Federico Oliveri, coordinatore cittadino di Rifondazione Comunista - è stato deliberato lo scorso 28 dicembre dall'Agenzia nazionale per l'Energia e il Gas (AEEG) e reintroduce, dietro una nuova dicitura, la remunerazione garantita del capitale investito cancellata dal referendum del 2011. Per questo, insieme al Forum per l'Acqua Pubblica, abbiamo contestato la legittimità di queste nuove tariffe fin dalla loro emanazione". E spiega: "In continuità con quanto fatto dal 2011 ad oggi, Rifondazione Comunista ha votato, insieme a SEL e a quattro consiglieri del PD una mozione in Consiglio Comunale cui si chiedeva al sindaco e alla giunta di pronunciarsi contro la nuova tariffazione idrica, a partire dalle sedi istituzionali preposte a discuterne". La critica al sindaco Filippeschi è di non aver rispettato questa mozione: "Venerdì scorso 12 aprile - denuncia Ciccio Auletta, candidato sindaco per Rifondazione e Una città in comune - durante la riunione del Consiglio Direttivo dell'Autorità Idrica Toscana, il rappresentante del Comune di Pisa ha votato a favore del nuovo metodo tariffario, andando contro l'atto di indirizzo votato dal Consiglio Comunale. Il sindaco Filippeschi, o chi lo ha rappresentato all'Autorità Idrica Toscana, ha agito in maniera grave contro la volontà del Consiglio comunale e, ancora una volta, in difformità da quanto emerso dal referendum 2011".

Leggi tutto...

BAgnoli futura occupazione 1 672-458 resize

Il Circolo di Rifondazione Comunista di Bagnoli-Fuorigrotta accoglie molto positivamente i provvedimenti della magistratura che hanno messo sotto sequestro la colmata a mare e gran parte dei terreni ex-industriali e messo sotto indagine i vertici passati di Bagnolifutura e i dirigenti pubblici, del Comune e non solo, protagonisti di tutta una stagione di immobilismo e degrado per il territorio e di spreco di denaro pubblico che non dovrà più ritornare.
L’azione della magistratura, che potrebbe anche essere definita tardiva, conferma tutte le perplessità e le denunce compiute dai movimenti e dal nostro partito negli ultimi anni, in particolare sulla effettiva realizzazione della bonifica dei suoli.

Ora vanno messe in atto tutte le iniziative possibili, da parte di tutte le istituzioni proposte, affinché quanto sancito anche dalla magistratura venga finalmente messo in atto: bonifica reale e verificata di tutti i suoli ex-Italsider, controllo della bontà della bonifica su tutti i siti già realizzati (con particolare riferimento al Parco dello Sport) e immediato inizio dei lavori per la rimozione totale della colmata a mare.

Aggiungiamo, vista la gravità dell’inquinamento che si ipotizza, che non comprendiamo come possano invece continuare le attività i concessionari del litorale, che accolgono migliaia di persone durante tutto l’anno proprio accanto alla colmata dei veleni e poco distante dai terreni sequestrati. Rinnoviamo quindi la richiesta, al Comune e all’Autorità Portuale, del ritiro immediato delle concessioni, in vista della realizzazione della grande spiaggia pubblica prevista dalla delibera di iniziativa popolare che abbiamo sostenuto insieme al comitato “Una spiaggia per tutti” e che è stata approvata dal Consiglio comunale.

Pensiamo infatti che gli accadimenti di ieri, uniti all’emozione ancora non sopita dell’incendio che ha distrutto Città della Scienza un mese fa, debbano servire a rilanciare l’intero progetto di riqualificazione urbana e l’applicazione del piano regolatore per l’area. Quindi bonifica, parco verde, mobilità, edilizia pubblica e ricostruzione del borgo di Coroglio.

Leggi tutto...

di Fulvio Sarzana -

Un cartone animato francese uscito nelle sale italiane a novembre del 2012, rischia di divenire una delle più grandi pietre di scandalo della storia recente di internet. Almeno in Italia. Il cartone animato in questione si chiama Un mostro a Parigi (Un monstre à Paris) ed è  un film d’animazione del 12 ottobre 2011, uscito in Italia  il 22 novembre 2012.

Un cartoon come tanti altri, forse più bello degli altri. Fatto sta che il 27 febbraio (più di due mesi dunque dall’uscita nelle sale) di quest’anno la società italiana di distribuzione italiana del film ha deciso di denunciare alla Procura della Repubblica di Roma le violazioni del copyright che aveva riscontrato sulla rete.

Leggi tutto...

Questa mattina, il comitato promotore "Reddito minimo per tutte e tutti" ha consegnato alla Presidenza della Camera dei Deupati le 50.000 firme necessarie per validare la proposta di legge popolare per isitutire anche in Italia il reddito minimo garantito di 600 euro al mese per disoccupati, inoccupati e precariamente occupati con reddito inferiore a 8000 euro annui.

Alla grande campagna di raccolta firme hanno partecipato 170 tra associazioni, sindacati e partiti. Una delegazione di promotori, composta da Antonio Ferraro (Prc), Eleonora Forenza (Forum Donne), Anna Belligero (Gc), Sandro Gobetti e Luca Santini (Bin Italia), Marco Furfaro (Sel), Mapi Pizzolante (Tilt), Valentina Greco (PrecariaMente), ha incontrato la presidente della Camera, Laura Boldrini, chiedendo l’avvio immediato di un iter parlamentare per l’approvazione della legge. La Boldrini ha mostrato tutta la sua sensibilità verso il tema e la sua disponibilità a sostenere l'iniziativa sia formalmente che informalmente. La proposta del reddito minimo garantito è stata "una di quelle che ho portato avanti con più convinzione durante la campagna elettorale. Il vostro sforzo va nella direzione di trovare una soluzione per chi è disperato". Ha affermato la presidente della Camera, che ha aggiunto: "Capisco e condivido il senso di questa iniziativa".

Leggi tutto...

no ombrina

Straordinaria mobilitazione per la manifestazione di sabato 13 aprile a Pescara

contro la deriva petrolifera in Abruzzo e in Adriatico.

Finora pervenute oltre 250 adesioni di associazioni, sindacati, movimenti e comitati, enti locali, organizzazioni politiche, diocesi e aree protette.

Prime crepe nella strategia pro-petrolio al Ministero dell'Ambiente, refrattario invece quello delle Attività Produttive: è tempo di insistere.

In Abruzzo è in atto una mobilitazione che sta assumendo i caratteri della vera e propria sollevazione pacifica contro i mega-progetti petroliferi che vogliono imporre la trasformazione della regione e del suo mare in distretto minerario per gli idrocarburi” così oggi i promotori durante la conferenza stampa svoltasi a Pescara. “Per questo invitiamo i cittadini a scendere in piazza per la manifestazione che avrà inizio domani sabato 13 aprile alle ore 15:30 a Pescara, con concentramento alla Madonnina presso il Ponte del Mare”.

Il corteo si muoverà seguendo il lungofiume nord verso Piazza Italia (comune di Pescara) per poi seguire corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto, girando su via Fabrizi per poi raggiungere il Lungomare Matteotti terminando allo Stadio del Mare presso il monumento della Nave di Cascella sulla riviera nord. Qui dal palco avverrà la lettura da parte di artisti teatrali di un documento redatto dagli organizzatori e vi saranno due interventi di esperti di agricoltura ed energia rinnovabile. La musica degli Anemamè e di C.U.B.A. Cabbal chiuderà la manifestazione.

Chi vorrà potrà raggiungere il punto di ritrovo anche in bicicletta partendo da Montesilvano - Piazza Diaz alle ore14:30, da Sambuceto - Piazza Municipio ore 14:30 e da Francavilla - Asterope ore 14:30, per andare a costituire uno spezzone del corteo fatto da tanti ciclisti con le loro biciclette NO-OIL!

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno