di Francesca Fornario

Marchionne, l’uomo che davanti a un sindacato reagisce come Buttiglione davanti a un piercing alla lingua («Ma che è ‘sta roba?! Dovrebbe essere fuori legge. Se mio figlio si azzardasse a tornare a casa con uno di questi cosi, questi tesserini del sindacato, lo spedirei dai gesuiti») aveva definito «folcloristica» la sentenza che lo obbligava ad assumere nella Newco di Pomigliano gli operai che aveva palesemente discriminato solo perché iscritti alla Fiom. Marchionne sosteneva che non c’era stata discriminazione, che se tra i 2000 assunti

Leggi tutto...

di Federico Mello

I dati che ci consegna l’Istat fanno piangere lacrime amare. E ancora una volta sono i più giovani, nel Paese delle classi dirigenti gerontocratiche, a farne le spese. L’Istat informa infatti che il numero dei disoccupati a settembre é di 2 milioni e 774 mila: il livello più alto dall’inizio delle serie storiche mensili (gennaio 2004). Il dato dei disoccupati raggiunto a settembre è invece pari a 2 milioni 774 mila: un aumento del 24,9 per cento su base annua.

Ancora peggio, se possibile, il dato sulla disoccupazione giovanile (15-24 anni): a settembre siamo arrivati al 35,1%, un più 1,3 punti percentuali su agosto e più 4,7

Leggi tutto...

di Manlio Dinucci

Si dice che il silenzio è d’oro. Lo è indubbiamente, ma non solo nel senso del proverbio. È prezioso soprattuttto come strumento di manipolazione dell’opinione pubblica: se sui giornali, nei Tg e nei talk show non si parla di un atto di guerra, esso non esiste nella mente di chi è stato convinto che esista solo ciò di cui parlano i media.
Ad esempio, quanti sanno che una settimana fa è stata bombardata la capitale del Sudan Khartum? L’attacco è stato effettuato da cacciabombardieri, che hanno colpito di notte una fabbrica di munizioni.

Leggi tutto...

di Paolo Valentini :: Intervista ad Irvine Welsh

Il ragazzo cattivo della letteratura anglosassone è tornato. Iconoclasta, arrabbiato e provocatorio come sempre. Non è cambiato nulla nel modo di raccontare le “sue” storie. Le sue canaglie preferite, i suoi scalmanati diavoli alla ricerca di panacee, usano le stesse parolacce, lo stesso linguaggio oltraggioso e scandaloso delle persone che vivono ai margini. La stessa rabbia, lo stesso rancore, la stessa disperazione e ansia di bucarsi.
Irvine Welsh è la letteratura realista di oggi. Un po’ Dickens, un po’ Bukowski, la sua scrittura “sporca ”, eccentrica, spesso disordinata e virulenta, anarchica nello stile fa decisamente scuola.

Leggi tutto...

Stamattina abbiamo partecipato alla manifestazione nazionale del Terzo settore "Cresce il Welfare, Cresce l'Italia", portando il nostro sostegno perché ne condividiamo pienamente le preoccupazioni come le proposte per superarle. Per invertire la tendenza catastrofica della macelleria sociale, iniziata dal governo Berlusconi e proseguita da quello Monti, vanno ripristinati immediatamente i fondi sul sociale almeno ai livelli del 2008, a partire da quelli per la non autosufficienza e per le politiche sociali, praticamente azzerati negli ultimi anni. Se non si interviene subito e con le risorse necessarie entro l'anno chiuderanno decine di migliaia di servizi sociali territoriali e le persone più fragili saranno abbandonate a loro stesse. I soldi ci sono, basta prenderli da chi ce li ha, con una patrimoniale, e tagliando le spese inutili, come quelle militari e quelle per la Tav in Val Susa. Apprezziamo l'impegno assunto da Bersani in tal senso nei confronti dei manifestanti, ma gli ricordiamo anche che il welfare che lui dice di voler difendere è praticamente condannato a morte dal pareggio di bilancio e dal fiscal compact che anche il Pd a sottoscritto in sede parlamentare. Riteniamo quantomeno contraddittorio affermare che si vuole ristrutturare una casa mentre nello stesso momento si abbattono le fondamenta.

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno