di Tonino Bucci

Ogni quattro anni in Germania viene pubblicato un rapporto ufficiale del governo federale sulla povertà. Puntuale, ogni volta, scatta il dibattito politico. Quasi cinquecento pagine che fotografano la distribuzione della ricchezza privata e le variazioni di altri indicatori sociali, come la disoccupazione e l'accesso a istruzione e cultura. Del rapporto 2012 è iniziata a circolare una prima bozza a settembre. L'immagine della Germania che se ne ricava è quella di un paese che negli ultimi anni si è arricchito. E non di poco.

Leggi tutto...

di Giuseppe Grosso

Laia Ortiz, deputata del gruppo La izquierda Plural a Madrid, ha 33 anni, è laureata in scienze politiche ed è portavoce del partito Iniciativa per Catalunya Verds (Icv).
Qual è la vostra posizione sull'indipendenza?
Icv ha sempre creduto alla possibilità di ritagliare per la Catalogna uno spazio adeguato all'interno dello stato spagnolo. Tuttavia noi difendiamo il diritto all'autodeterminazione, probabilmente l'unica soluzione efficace al malessere sociale che deriva dall'ostilità del Pp e dall'indifferenza del Psoe alla questione identitaria.

Leggi tutto...

di Argiris Panagopoulos

Il leader di Syriza, Alexis Tsipras, si scusa con l'Italia per la sua assenza al forum di Firenze. Ma oggi in Grecia è un giorno decisivo: entro stasera il parlamento voterà i nuovi tagli della finanziaria e il partito della sinistra ateniese continua ad andare in piazza insieme a lavoratori e movimenti. In questa intervista al manifesto, Tsipras avverte la trojka e Bruxelles che «la Grecia non è in vendita, vogliamo la cancellazione parziale del debito e una moratoria sul pagamento degli aiuti». 
Syriza è pronta a dare nuovamente battaglia nelle piazze e in parlamento per far cadere la finanziaria e il governo tripartito di Samaras, Venizelos e Koubelis, mentre tanti lavoratori del settore pubblico e privato restano in agitazione. Alexis Tsipras, il presidente del gruppo parlamentare della coalizione radicale di sinistra, non ha dubbi che il governo stia svendendo il paese. E attraverso questa intervista a il manifesto, si scusa per non essere più andato al Foro Sociale Europeo di Firenze, trattenuto ad Atene dalla drammatica situazione del paese.

Leggi tutto...

di Roberto Ciccarelli

Un movimento lo vedi dall'entusiasmo. Dalle finestre che si aprono quando sfila il corteo, c'è chi riprende puntando gli occhi liquidi nello schermo dell'Ipad, mentre un signore con le stampelle e una pipa pericolosamente si sporge da una balaustra e lancia le mani avanti, in un abbraccio colossale. Sono centinaia gli studenti dei Castelli che lo accolgono con un boato: «Scendi giù, manifesta pure tu!» ritma Maya al megafono. Ha 16 anni, indossa un chiodo attillato, le doctor Martens basse, i capelli rasati a zero a destra e lunghissimi a sinistra.

Leggi tutto...


di Domenico Moro

La Legge di stabilità ha iniziato il suo iter parlamentare da diversi giorni, sottoponendosi al vaglio della Commissione Bilancio.
Ancora non si è arrivati ad una riformulazione definitiva, sebbene si stiano delineando alcune modifiche nella trattativa che coinvolge il ministro dell’economia Grilli e i due relatori di maggioranza, Brunetta del Pdl e Baretta del Pd. 

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno