di Bruno Steri

Un paio di giorni prima del responso elettorale che ha sancito la vittoria di Barak Obama, Rocco Buttiglione sintetizzava nel corso di una trasmissione televisiva la sua valutazione circa i possibili effetti di questa importante scadenza. Cito a memoria: spero che vinca Obama, perché Romney darebbe una tale sferzata alla competitività americana da mettere ulteriormente in braghe di tela l’Europa e noi con essa; viceversa, con Obama, proseguirebbe il declino degli Usa.

Leggi tutto...

di Fabrizio Goria

Un salto indietro di oltre dieci anni. Il Pil dell’Italia è tornato allo stesso livello del 2001, come evidenziato oggi da un’analisi del Crédit Agricole. Mentre il Pil cala, diminuisce anche la capacità di risparmio delle famiglie, giunta ai minimi dal 1980, e il tasso di crescita del reddito disponibile. L’allarme, in questo caso, è lanciato da Goldman Sachs, che ricorda anche come il proverbiale tesoretto dell’Italia, ovvero la ricchezza privata, è dato in costante declino. Il tutto nonostante Banca d’Italia continui a rimarcare come, sotto questo punto di vista, l’Italia è messa meglio di tanti altri Paesi europei. Forse lo era in passato, avverte Goldman Sachs, ma difficilmente lo è ancora oggi.

Nell’arco di quattro anni sono stati cancellati i rialzi registrati dal 2001. L’analisi del Crédit Agricole lascia poco spazio all’ottimismo. «L’Italia è nella peggiore recessione dal 2009 a oggi e il Pil è tornato al livello del 2001», spiegano Isabelle Job e Paola Monperrus-Veroni, analiste della banca transalpina. «Il Pil è tornato al livello del 2001 e tutto quanto guadagnato dal decennio di crescita successivo all’ingresso dell’euro è stato cancellato», spiegano Job e Monperrus-Veroni.

Leggi tutto...

di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini
Oggi vi è un consenso molto ampio sul fatto che per superare la crisi sia necessario rilanciare la crescita dell’economia. Qualunque critica si possa muovere alla crescita, in nome di qualunque principio, è destinata a suscitare anatemi. La crescita non è una scelta ma una condizione obbligata per la sopravvivenza del sistema capitalistico: venuta meno questa condizione, la sua rapida ripresa è diventata un’invocazione corale.
Ma esistono dei forti dubbi che la crescita possa rappresentare l’unica soluzione dei nostri problemi in quanto un’espansione quantitativa senza limiti così come l’abbiamo conosciuta dalla rivoluzione industriale non appare sostenibile.

Leggi tutto...

di Carmine Fotia

Come recitava un famoso slogan del manifesto, («dalla parte del torto»), sto dalla parte di Antonio Di Pietro.
La denuncia di Report (Raitre), si fonda su fatti esaminati da molti tribunali, e il leader dell'Idv ne è sempre uscito assolto. L'inchiesta televisiva presenta "errori" imperdonabili, come scambiare una particella catastale con un appartamento, facendo così lievitare fino a un numero stratosferico le proprietà immobiliari di Di Pietro. Mi domando che giornalismo investigativo sia mai questo. Oppure quello che insinua, senza dimostrarlo, che Di Pietro abbia usato i soldi del finanziamento pubblico per acquistare i propri immobili.

Leggi tutto...

di Alfonso Gianni

Quando Bersani all’inizio dell’estate disse che spettava a lui unire il campo dei progressisti e dei democratici, mentre affidava a Casini il compito di raccogliere i moderati, apparvero ben chiare tre cose. La prima era che il Pd si poneva saldamente al comando di uno schieramento fortemente contrassegnato dal suo pensiero politico, più che di una coalizione di forze diverse e con pari dignità. La qual cosa è poi effettivamente avvenuta, al punto che la Carta di Intenti è assai simile a quella originale del Pd e  il nome sinistra è scomparso persino nella sua accezione più lieve, quella che si accompagna, separata dal solo trattino, a centro.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno