Mentre i parlamentari votano l'inserimento dell'inno di Mameli nel programma scolastico le scuole cadono a pezzi. Una contraddizione lampante, che emerge leggendo il rapporto di Legambiente presentato oggi a Torino sulla qualità delle strutture e dei servizi della scuola dell'infanzia.

Infatti, quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36% degli edifici ha bisogno d'interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e il 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico.

Leggi tutto...

Il lavoro resta al centro del mondo Fiat. Questa volta lo scontro non riguarda gli stabilimenti italiani ma è scoppiato in quello nuovo in Serbia, a Kragujevac, una joint venture tra il gruppo italiano e il governo di Belgrado dove viene prodotta la nuova 500L, una piccola monovolume destinata a essere esportata anche in Nordamerica.
Secondo quanto riportato dai media del paese, i sindacati serbi stanno protestando da giorni per due motivi: perché gli operai - circa 1.700 su 2.000 dipendenti - sono pagati poco, circa 300 euro al mese, e soprattutto perché subiscono condizioni di lavoro massacranti. «Turni insostenibili» accusano, ma l'azienda per ora ha risposto picche, perché questa è quella che considera la «chiave della produttività».

Leggi tutto...


di Romina Velchi

L’Italia dei Valori non regge l’urto dell’onda grillina: il partito di Di Pietro è una delle prime illustri vittime del comico genovese. Che all’amico ex magistrato rende l’onore delle armi, ma al quale è deciso a soffiargli voti e seggi in parlamento. Di Pietro oscilla (anche sotto l’effetto dell’inchiesta di Report), ma resiste. Anche se per fare cosa non è del tutto chiaro.
L’aver assicurato che il partito non sarà sciolto e non ci sarà alcuna alleanza con il M5S (se non altro per l’indisponibilità manifestata dallo stesso Grillo) non ha evitato la prima grave scissione, che rischia di lasciare il partito senza gruppo alla Camera: Massimo Donadi e Nello Formisano si sono dimessi dal partito.

Leggi tutto...


di Matteo Bartocci 

«Più rigore e più mercato Con l'Udc tensione alle stelle Il primo partito non basta Per Bersani la somma di questi ostacoli è una manovra di accerchiamento difficilmente aggirabile. Che stritola, a dire la verità, l'unico partito rimasto in piedi e con un'idea politica discutibile ma almeno chiara: primarie per il premier e alleanza progressisti-modeMartedì il porcellum in senato Anemmeno quarantott'ore ore dal debutto nell'aula del senato della riforma elettorale, Mario Monti cala l'ultima picconata sulla strategia tessuta con pazienza da Pierluigi Bersani: «Se servisse, continuerei», avverte algido il premier tecnico.

Leggi tutto...


di Maria R. Calderoni

"Sbilanciati" sono Sbilanciati, si vede a occhio nudo, Sbilanciati «in basso, a sinistra» (come noi, si dà il caso). E a guardarli, leggerli, sentirli ti lasciano sempre una bella impressione, questi Sbilanciati di "Sbilanciamoci!". Anche loro (come noi) non sono nati ieri; anche loro (come noi) hanno vent'anni sulle spalle e anche loro (come noi) non hanno nessuna voglia di smettere di "sbilanciarsi", in basso a sinistra. Coerenti, coraggiosi, impegnati, informati. Compagni di viaggio (si chiama anche opposizione...).

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno