di Fabio Sabatini

La settimana scorsa l’Intelligence Unit dell’Economist ha presentato i risultati di un programma di ricerca, The Learning Curve, che confronta la performance del sistema educativo di un campione di 40 paesi. Il report contiene classifiche basate su indicatori che misurano l’efficacia del sistema universitario e le competenze acquisite dagli studenti delle scuole secondarie.

Il paese con i risultati migliori è la Finlandia, in cui il 12,3% della spesa pubblica è destinato all’istruzione (scolastica e universitaria). Premesso che ogni confronto tra paesi dovrebbe tener conto di altre variabili che influenzano il contesto sociale, politico e istituzionale (richiede insomma una analisi econometrica rigorosa), è comunque interessante dare uno sguardo ai valori registrati dal report per l’Italia.

Leggi tutto...

di Cosimo Rossi

Sono 2,5 milioni le famiglie che hanno venduto oro o altri oggetti preziosi negli ultimi due anni, 300.000 famiglie quelle che hanno venduto invece mobili e opere d’arte. L’85% ha eliminato sprechi ed eccessi nei consumi, il 73% va a caccia di offerte e alimenti poco costosi. Queste sono solo alcune delle difese strenue degli italiani di fronte alla persistenza della crisi; a cominciare dalla messa in circuito del patrimonio immobiliare posseduto, affittando alloggi non utilizzati o trasformando il proprio in un piccolo bed&breakfast (nelle grandi città, con oltre 250.000 abitanti, il fenomeno riguarda il 2,5% delle famiglie).

E ancora: sono 2,7 milioni gli italiani che coltivano ortaggi e verdura da consumare ogni giorno, 11 milioni si preparano regolarmente cibi in casa, come pane, conserve, gelati.

Leggi tutto...


di Carlo Altini

«Rousseau e gli altri» di Alberto Burgio per DeriveApprodi

La ricerca di forme partecipative che fermino le derive oligarchiche o plebiscitarie presenti nei sistemi politici Una attenta analisi del percorso teorico del filosofo ginevrino e la sua ricezione nel pensiero politico L’ideologia democratica è oggi un fattore di conservazione o di progresso? Se riteniamo che possa essere un fattore di conservazione perché funzionale alla tutela degli interessi costituiti e delle rendite di posizione delle classi dirigenti, allora risulta necessario ripensare le modalità con cui la teoria democratica si è venuta sviluppando non solo negli ultimi decenni ma anche nel corso dell’intera modernità.

Leggi tutto...

di Jacopo Cosi

Dodici film maker per “Valtari”. L’ultimo album dei Sigur Ros, onirico, dilatato e sognante alla maniera della band islandese scoperta da Bjork, non finisce di regalare emozioni. “Una valanga al rallentatore” come il gruppo stesso lo ha definito, “Valtari” è uscito lo scorso maggio e adesso si imbarca in una giornata mondiale di cortometraggi. La via è quella dello streaming in contemporanea in cinque continenti tra il 7 e il 9 dicembre, nei luoghi più comuni o insoliti, tra cui scuole di cinema, negozi di ferramenta, rock club, saloni di bellezza. In Italia verrà proiettato il 7 a Torino (Museo Nazionale del Cinema), e il 9 a Bologna (Kinodromo), Conegliano (Apartaménto Hoffman), Terni (Centro di Palmetta), Milano (Minema), Roma (al BlackMarket, vivace locale nel quartiere Monti).

Leggi tutto...

di Paolo Ferrero

L'assemblea di "Cambiare si può" tenutasi oggi al teatro Vittoria a Roma segna un passaggio molto positivo che lancia la costruzione di una lista unitaria di sinistra fuori dal centro sinistra e contro le politiche di Monti e il neoliberismo. Mentre il centro sinistra è ingabbiato nelle politiche di austerità che stanno distruggendo il paese, oggi si è espressa la chiara volontà di dare forma politica ed elettorale alla fuoriuscita da quelle politiche. Di questo ha bisogno oggi l'Italia, di un quarto polo per l'alternativa in cui la presenza di Ingroia e De Magistris è un fatto importante.

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno