di Alfonso Gianni

Nel suo rapporto sulla povertà, Istat ci dice che quella relativa (che si verifica quando una famiglia di due persone ha un reddito mensile spendibile inferiore a 1.011 euro) è sostanzialmente stabile. Già sarebbe un dato pessimo, ma l’istituto statistico ci avverte che si tratta di una media derivante dal migliore andamento delle famiglie di impiegati e dirigenti e dal netto peggioramento di quelle operaie. Così un’area di 8,1 milioni di persone pari all’11,1% dei nuclei familiari si trova in condizione di povertà relativa, mentre 3,4 milioni di questi cittadini hanno varcato la soglia della povertà assoluta.

Leggi tutto...

di Mauro Ravarino

La svendita dei beni del comune di Torino sembra non fermarsi nemmeno di fronte alla sentenza della Corte costituzionale, che ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 4 della finanziaria-bis del 2011 sulla privatizzazione dei servizi pubblici da parte degli enti locali.
Ieri il consiglio comunale doveva votare la messa a gara di Amiat e Trm, società partecipate dal comune che si occupano di igiene urbana, raccolta e smaltimento dei rifiuti. La decisione è stata rimandata a mercoledì, ma non tanto per un ripensamento della giunta guidata da Piero Fassino, quanto per l'ostruzionismo del Movimento Cinque Stelle.

Leggi tutto...

di Luigi Franco

Una risposta alla Curia milanese, che sulle coppie di fatto “deve rispettare le decisioni del consiglio comunale”. E un invito al prossimo Parlamento a “riconoscere le unioni civili”. Nel cortile di Palazzo Marino Giuliano Pisapia risponde alle domande dei cronisti, mentre a pochi metri inizia la discussione sulla delibera di iniziativa consigliare che istituirà il registro delle unioni civili. L’Aula è più gremita del solito. Ci sono giornalisti di quasi tutti le testate e rappresentanti di diverse associazioni per i diritti lgbt, a segnare un passaggio cruciale per la maggioranza arancione: il provvedimento è stato promesso fin da subito, in campagna elettorale, e nei mesi scorsi il sindaco di Milano è intervenuto più volte per dire che non ci avrebbe rinunciato.

Leggi tutto...

di Luigi de Magistris

La manifestazione indetta dall’Anci per il 24 luglio, a Roma, rappresenta una forma di ‘resistenza democratica’ da parte degli enti locali, in particolare i comuni d’Italia, i quali sono fortemente preoccupati per le politiche decise dal governo, che rischiano di compromettere i diritti dei cittadini poiché costringono gli enti locali all’impossibilità di garantire l’erogazione dei servizi essenziali. Tradotto in parole semplici quanto drammatiche: la sospensione della Costituzione e della piena democrazia.

Leggi tutto...

di Maria Rosa Pantè

Sono una docente inidonea all'insegnamento. Qualche anno fa ho cominciato ad avere problemi di salute legati al mio lavoro che pure amavo profondamente. Ho resistito, ma poi il mio fisico ha vinto. Dopo varie visite sono stata ritenuta inidonea all'insegnamento, ma idonea ad altri compiti.
Sono quindi rimasta nella scuola, non vado in classe, ma svolgo altre attività. Mi occupo della biblioteca, che senza di me sarebbe chiusa; mi occupo di progetti culturali per la scuola e la cittadinanza.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno