i Fabio Marcelli

Sono in molti a chiedersi come faccia il Partito democratico a continuare a esistere, nonostante si diano, al suo interno, approcci e impostazioni fortemente differenti, per non dire opposti, su praticamente tutti gli argomenti possibili dell’azione politica. Una possibile spiegazione, non particolarmente lusinghiera per i diretti interessati, è che il collante autentico sia la salvaguardia del potere di cui questo partito e i suoi membri continuano a disporre. Come che sia, la dichiarazione di Civati, il più a sinistra fra i rottamatori, secondo il quale l’alleanza con Casini renderebbe impossibile la convivenza nel partito, sembra aprire una fase nuova. Come che sia, la dichiarazione di Civati, il più a sinistra fra i rottamatori, secondo il quale l’alleanza con Casini renderebbe impossibile la convivenza nel partito, sembra aprire una fase nuova.

Leggi tutto...

di Anna Maria Bruni

Prima vittoria per il Comitato Articolo 33 di Bologna. Dopo due mesi di attesa, il Comitato dei garanti del comune ha dato il via libera alla consultazione popolare sulla destinazione dei finanziamenti comunali per la scuole d'infanzia. Il quesito giudicato ammissibile chiederà ai bolognesi se ritengono che i finanziamenti debbano essere destinati alle scuole pubbliche o a quelle private.
Il Comitato dei garanti ha deciso a maggioranza sul quesito referendario approvato. Un unico voto contrario, quello del giurista Antonio Carullo, che si schierò contro anche nel primo tentativo presentato poco più di un anno fa. In quell'occasione però mancava il consiglio comunale a seguito del commissariamento della città, ma successivamente al ricorso dei referendari i quesiti furono giudicati inammissibili.

Leggi tutto...

di Nadia Somma
Come far durare un matrimonio in eterno? Come separarsi? A Cominciamo bene (Rai Tre) lunedì mattina, durante una leggera conversazione salottiera si è parlato di matrimoni, separazioni e durata dell’amore.
Dopo una sequenza del film L’amore dura tre anni è cominciato uno scambio di opinioni scandite al ritmo di dati statistici sui divorzi e separazioni e commenti ironici o più o meno seri, sui perché un amore finisce. In Italia si resta in media sposati quindici anni, ma non dovrebbe essere per tutta la vita?

Leggi tutto...

di Luca Nivarra

Le due pronunzie con cui la Corte costituzionale ha fatto giustizia dell’abusiva manomissione del referendum del 12 e 13 giugno 2011 chiariscono, si spera in modo definitivo, tre punti fondamentali. Il primo è che i Comuni non sono, e non possono essere, obbligati a cedere ai privati la gestione dei servizi pubblici locali. Il secondo è che, in forza del dettato comunitario, alle forme di gestione “privatistica” si affianca, con pari legittimità, lo strumento pubblicistico dell’azienda speciale.

Leggi tutto...

di Paolo Ferrero

Ieri la Consob ha deciso di impedire le vendite allo scoperto ed immediatamente la speculazione è diminuita. Sono mesi che noi chiediamo di imepdere le vendite allo scoperto, visto che in Germania sono state addirittura messe fuori legge . Il fatto che in Italia non si sia fatto vuol dire una cosa sola: i nostri governanti utilizzano la speculazione per ricattare i lavoratori, poi quando il gioco si fa troppo rischioso tirano un po’ il freno – ad esempio bloccando le vendite allo scoperto – ma senza fermare il fenomeno della speculazione.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno