di Carlo Lania

Sandro Plano, presidente della comunità montana: «Prendo le distanze dalla violenza ma non è quello il problema» Dopo le violenze di sabato notte davanti al cantiere sono settanta gli attivisti ricercati dalla polizia
Che fine ha fatto il movimento? Sembra che il lavoro di questi anni sia stato messo da parte per lasciare la scena agli scontri con la polizia.

«Il movimento no tav è vivo è vegeto, nel senso che non è un movimento di violenza se è questo che intende. Il movimento no tav è costituito da più componenti: quella degli amministratori, che siamo noi, la componente dei tecnici e ricercatori del Politecnico, la componente della valle, quella giovanile, gente che arriva da fuori».

Leggi tutto...

di Argiris Panagopoulos

Il governo tripartito di Samaras, la troika e la Germania affondano la Grecia e non solo, rifiutando di finirla con la politica dei tagli, respingere gli speculatori e sostenere lo sviluppo e l'occupazione. La borsa di Atene ieri ha perso il 7,62% fotografando l'incapacità di Samaras e dei suoi «padrini» a Bruxelles e Berlino di offrire una soluzione credibile alla crisi di Atene. Le azioni della compagnia elettrica Deh hanno ceduto più del 16%, aumentando la rabbia dei sindacati e della sinistra radicale e comunista che sono pronti a difenderla dal tentativo di svendita in atto, mentre polizia e magistratura hanno forzato lo sciopero ad oltranza dei metallurgici di «Elliniki Xalibourgia» dimostrando la decisione del governo di Samaras e degli industriali di affrontare con la repressione chi resiste.

Leggi tutto...

di ilfattoquotidiano.it

Le assunzioni a tempo indeterminato restano un miraggio: i posti fissi messi a disposizione dalle imprese nel terzo trimestre del 2012 sono in calo. Un dato che conferma il trend negativo di quest’anno. Nel periodo luglio-settembre le assunzioni stabili previste sono appena il 19,8% sul totale delle assunzioni dirette (quasi 159 mila), cioè circa due su dieci. Nello stesso periodo dello scorso anno erano il 28,3%. Il dato è confermato anche tenendo conto della stagionalità. Nel bollettino sui programmi occupazionali delle imprese rilevati nell’indagine Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro, si rileva infatti che, escludendo le assunzioni stagionali, i contratti “stabili” si attestano al 35,8%, mentre nei precedenti cinque trimestri la loro quota oscillava fra il 41% e il 43% circa. Un terzo dei nuovi assunti per il terzo trimestre dell’anno saranno giovani: “Le imprese assegnano ai giovani fino a 29 anni, tra il personale da assumere, una quota del 32,7% del totale, un punto percentuale in più rispetto al trimestre scorso”.

Leggi tutto...

di Paolo Ferrero

"L'aumento dello spread dei titoli di stato italiani è causato direttamente dalle folli politiche del governo Monti. Monti è la malattia, non la cura! In questi mesi, invece di combattere la speculazione, Monti ha indebolito in modi distruttivi l'economia italiana portandola in gravissima recessione e l'approvazione del Fiscal Compact - che toglie ogni margine di manovra allo stato italiano - è all'origine di questa ulteriore ondata speculativa.

Leggi tutto...

di Stefano Palmieri

Al centro delle polemiche da ormai molto tempo, il procuratore aggiunto della Dda di Palermo Antonio Ingroia ha da poco deciso di accettare un incarico delle Nazioni Unite in Guatemala. Prima, però, sono da completare gli ultimi adempimenti dell’inchiesta sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia. Articolotre.com lo ha incontrato per  trasmettergli la solidarietà del giornale rispetto alla sua attività di magistrato antimafia, approfittandone per rivolgergli qualche domanda.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno