pame_corteo1

di Laura Eudati
Gli europei si ribellano, e fanno bene. Così il premio Nobel per l’economia Paul Krugman commenta i risultati delle elezioni in Francia e in Grecia sulle colonne del New York Times. Krugman da tempo critica ferocemente l’austerity decisa dall’asse Merkel-Sarkozy, affermando con convinzione che i tagli portano soltanto alla recessione. Oggi torna a ripeterlo. Ecco la sua analisi, tradotta in italiano.

Leggi tutto...

syriza4

di Vassilis K. Fouskas*
È successo il prevedibile. Dopo aver subìto negli ultimi due anni misure d'«austerità» e un'umiliazione nazionale mai sopportate finora, e nonostante una legge elettorale anti-democratica e incostituzionale varata dai dei due partiti di governo (i socialisti del Pasok e Nuova democrazia) nel tentativo di mantenere il potere, il popolo greco ha emesso un verdetto inequivocabile: li ha buttati giù col voto, e ha scelto al posto loro partiti democratici radicali che meglio rappresentano i suoi interessi di classe e la sua dignità sociale.

Leggi tutto...

SINISTRAGRECA1di Fabio Amato
Ricordo come solo tre anni fa, alla vigilia delle elezioni politiche che portarono al governo il socialista europeo  Papandreu, i compagni del Synaspismos e di Syriza, la coalizione della sinistra radicale che fa parte come noi del Partito della Sinistra Europea, fossero impegnati in una battaglia all’ultimo voto per poter rientrare in Parlamento. I sondaggi, molto, ma molto tendenziosi, mettevano in dubbio persino la possibilità di accedere al Parlamento, di non arrivare allo sbarramento del 3 %. Presero il 4, 6, entrarono e tirarono un sospiro di sollievo.

Leggi tutto...

Hollandeeuro

di Bruno Giorgini
Alle 22.33 del 6 maggio Martine Aubry sale sul palco di Place de la Bastille piena oltre ogni limite così come le strade laterali. Dice poche parole, in mezzo a uno scroscio d’applausi. Tra queste figura “l’eguaglianza”, centrale anche nel primo discorso di Hollande da Presidente pronunciato a Tulle in Coreze, la provincia di cui era presidente,“uguaglianza”parola ben più densa dell’”equità”, che invece è dizione decerebrata.

Leggi tutto...

di Nicola Tanno

L’austerità è la la via maestra di Mariano Rajoy e nessuna protesta è destinata a cambiare i suoi piani. Questo è quanto emerge da una settimana di scontro sociale in Spagna, dove il Governo conservatore ha annunciato, tra le proteste generali, i tagli a sanitá e educazione piú grandi dal 1975. Vista la mancata diminuzione del deficit pubblico, i Ministri

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno