elezionisindaconapolidi Gianluigi Pegolo

Esiste un'analogia evidente fra ciò che sta accadendo a Palermo, in vista delle elezioni comunali, e ciò che è accaduto a suo tempo a Napoli. In entrambi i casi le primarie del centro sinistra si risolvono in imbrogli perdendo legittimità. In entrambi i casi, la divisione che si apre nel fronte democratico muove da un'idea diversa sia della società sia dei referenti politici che si assumono come centrali.

Leggi tutto...

iu

redazionale

La roccaforte andalusa regge e il centrodestra di Rajoy non sfonda nell'ultima grande regione spagnola governata dal centrosinistra: è questo, in termini politici, il nocciolo del risultato del voto di ieri.

Leggi tutto...

landini_fiom-400x300

di Claudio Grassi

In un editoriale dall'inequivocabile titolo "Il freno della Fiom", apparso su Repubblica giovedì 22 marzo, Piero Ottone ci spiega che Landini è diverso dagli altri sindacalisti perché non accetta il mondo così come lo conosciamo, ostinatamente convinto che non si possa ridurre il tutto a strappare qualche briciola dalla ineluttabile legge della domanda e dell'offerta in un contesto, come dice lo stesso Ottone, "manipolato da personaggi poco raccomandabili".

Leggi tutto...

burka

di Giuliana Sgrena

Kabul - Non avrei mai pensato di trovare un luogo più tremendo della «Green zone» di Baghdad, mi sbagliavo.

A Kabul la zona delle ambasciate è diventata un luogo infernale. Girando tra i vari corridoi creati con i lastroni di cemento che la globalizzazione ha reso familiari in tutti i luoghi di conflitto, sembra di essere sullo scenario di un film dell'orrore.

Leggi tutto...

rogo-di-libridi Arturo Di Corinto

Prima c'era l'activism. L'azione diretta che si concretizzava negli scioperi, nei cortei, e nell'occupazione di strade (reclaim the streets), piazze ed edifici. Poi è venuto l'hack-tivism, l'azione diretta in rete con tecniche di hacking, e i cortei e le occupazioni sono diventate virtuali, dal netstrike ai Distributed denial of services. Poi ancora è arrivato il mediactivism, che si è sostanziato nel racconto mediatico delle proteste di piazza e nella diffusione virale dell'informazione in rete. Infine, col web 2.0 ha fatto la sua comparsa il clicktivism, l'adesione a petizioni, mobilitazioni e proteste, reali e virtuali, con un colpo di click, senza staccare gli occhi dallo schermo del computer. Ma mentre questa nuova modalità di partecipazione coinvolgeva i grandi numeri dei social network, a compensare questa ondata di "slacktivism", l'attivismo fannullone, cioè quello che dopo il click si disinteressa della reale entità del cambiamento prodotto, si è assistito al revival dell'hacktivism con defacciamenti, virus politici, attacchi Ddos.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno