SCARICA QUI LA LOCANDINA

Mercoledì 28 marzo a Napoli si terrà l'assemblea nazionale "WELFARE NELLA CRISI, WELFARE CONTRO LA CRISI", a cui parteciperanno rappresentanti di Enti Locali, Politica, Terzo Settore, Sindacati, lavoratrici e lavoratori sociali, cittadine e cittadini. L'assemblea è promossa dal Partito della Rifondazione Comunista e vuole essere l'occasione per affrontare il tema delle politiche del welfare locale, partendo dalla drammatica situazione che vivono i servizi territoriali a causa di tagli selvaggi a fondi e trasferimenti, che rischiano di determinarne la chiusura con derive caritatevoli e privatistiche,arrivando a rilanciare un modello condiviso di welfare pubblico universalistico, capace di rispondere efficacemente ai bisogni vecchi e nuovi della cittadinanza.


L'assemblea del 28 marzo vuole essere un momento di confronto su questi temi e l'occasione di far nascere un coro di voci che dia forza ad una battaglia locale e nazionale per rendere esigibili diritti costituzionali, come quelli all'assistenza, all'inclusione sociale e lavorativa, alla dignità della persona. Una battaglia che chiede di rivedere il patto stabilità interno dei comuni, di fermare la modifica dell'articolo 81 della Costituzione (vincolo di pareggio di bilancio), di definire livelli essenziali di assistenza sociale, di ripristinare i fondi sul sociale. Su questi punti un'alleanza tra politica, istituzioni, sindacati e associazioni è possibile e soprattutto necessaria.

 

Un welfare state forte è utile nella crisi, ma è utile anche per uscirne perché contribuisce ad uno sviluppo economico e occupazionale sostenibile.

 

Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere ai vostri contatti l'evento.

Leggi tutto...

SCARICA QUI LA LOCANDINA

Mercoledì 28 marzo a Napoli si terrà l'assemblea nazionale "WELFARE NELLA CRISI, WELFARE CONTRO LA CRISI", a cui parteciperanno rappresentanti di Enti Locali, Politica, Terzo Settore, Sindacati, lavoratrici e lavoratori sociali, cittadine e cittadini. L'assemblea è promossa dal Partito della Rifondazione Comunista e vuole essere l'occasione per affrontare il tema delle politiche del welfare locale, partendo dalla drammatica situazione che vivono i servizi territoriali a causa di tagli selvaggi a fondi e trasferimenti, che rischiano di determinarne la chiusura con derive caritatevoli e privatistiche, arrivando a rilanciare un modello condiviso di welfare pubblico universalistico, capace di rispondere efficacemente ai bisogni vecchi e nuovi della cittadinanza.


L'assemblea del 28 marzo vuole essere un momento di confronto su questi temi e l'occasione di far nascere un coro di voci che dia forza ad una battaglia locale e nazionale per rendere esigibili diritti costituzionali, come quelli all'assistenza, all'inclusione sociale e lavorativa, alla dignità della persona. Una battaglia che chiede di rivedere il patto stabilità interno dei comuni, di fermare la modifica dell'articolo 81 della Costituzione (vincolo di pareggio di bilancio), di definire livelli essenziali di assistenza sociale, di ripristinare i fondi sul sociale. Su questi punti un'alleanza tra politica, istituzioni, sindacati e associazioni è possibile e soprattutto necessaria.

Un welfare state forte è utile nella crisi, ma è utile anche per uscirne perché contribuisce ad uno sviluppo economico e occupazionale sostenibile.

Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere ai vostri contatti l'evento.

Leggi tutto...

di Gianluigi Pegolo*

 

L’importanza delle elezioni amministrative non si è mai limitata ai contesti locali. Sempre esse hanno inciso sugli scenari nazionali.

Leggi tutto...

di Raffaele Tecce*

 

La riduzione complessiva delle risorse a disposizione degli enti locali, a partire dai Comuni, in conseguenza delle ultime manovre liberiste e antipopolari dei governi Monti e Berlusconi, è un attacco gravissimo alla democrazia e alla funzione degli enti locali come enti di prossimità che forniscono servizi ai cittadini e sono fattore attivo di garanzia dei diritti costituzionali fondamentali  economici e sociali.

Leggi tutto...

di Rita Scapinelli*

 

Due i punti fondamentali che si sono discussi nell'ultimo Consiglio Nazionale dell'ANCI, che si

è tenuto a Napoli il 29 febbraio: la questione della tesoreria unica e la stretta sul patto dI stabilità.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno