1httpdi Guido Scorza

E' un autentico golpe contro la libertà di informazione in Rete quello che il Governo dei professori si avvierebbe a realizzare, almeno stando alle dichiarazioni rese, ieri mattina, dal Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nel corso di un'audizione dinanzi alle Commissioni VII e VIII.

Leggi tutto...

twittdi Anna Lisa Bonfranceschi

Non sempre il fallimento di un progetto significa la sua fine. Anzi, per Twitter fu decisamente l'inizio. Il servizio di podcasting ideato dalla startup della Silicon Valley, Odeo, non decollava: e in più, a complicare le cose c'era la concorrenza di quello offerto da iTunes. C'era bisogno di rivitalizzare l'azienda, e per questo servivano nuove idee. Tutti a rapporto dunque, per una giornata di brainstorming. Si dice che Twitter sia nato proprio così, da un'idea che Jack Dorsey propose al gruppo di Odeo un giorno d'inizio 2006.

Era vecchia di almeno sei anni, eppure sembrava buona.

Leggi tutto...

Dopo l’Italia si vuole commissariare anche la Rai? Il Partito democratico non è riuscito ad ottenere un decreto di riforma della governance che prevedesse un amministratore unico “padrone assoluto” della Rai e adesso propone il commissariamento del servizio pubblico radiotelevisivo.
Tutto questo, dice, perché non vuole partecipare alla spartizione partitica delle nomine. Non occorre il commissariamento, basta non farlo.
Perché non propone come membri del consiglio di amministrazione personalità del mondo della cultura, dell’informazione, del lavoro e della produzione culturale, che potrebbero garantire professionalità indipendenza e autonomia non solo dai partiti ma anche dai governi?
Il Parlamento avrebbe così tutto il tempo per elaborare insieme alle forze culturali e sociali una riforma vera e realmente democratica della più grande industria culturale del paese.

Stefania Brai
Responsabile nazionale cultura Prc

Roma, 20 marzo 2012

OGGETTO: attuazione sentenza Corte Costituzionale 26/2011

Premesso che:
-    In data 24 febbraio 2012, a otto mesi dal voto referendario, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio ha inviato una lettera, prot. 2012 – 0001192 al Presidente dell’Autorità dell’Energia, Guido Bortoni, e ai Presidenti delle Regioni, per segnalare l’esigenza di dare attuazione a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza 26/2011 in merito all’abrogazione del comma 1 dell’art. 154 del D. Lgs. 152/06 relativo all’adeguata remunerazione del capitale investito, così come stabilito dal DPR 18luglio 2011n. 116.


INTERROGA
la Giunta regionale,per sapere:

-    Quali sono gli atti che la Giunta Regionale intende dare corso per soddisfare le richieste contenute nella comunicazione del Ministro CLini e di conseguenza rispettare quanto stabilito dalla Corte Costituzionale a seguito del voto referendario.


Torino, 19 marzo 2011

PRIMO FIRMATARIO Eleonora Artesio

A-raidi Stefania Brai*

Dopo l'Italia si vuole commissariare anche la Rai? Il Partito democratico non è riuscito ad ottenere un decreto di riforma della governance che prevedesse un amministratore unico "padrone assoluto" della Rai e adesso propone il commissariamento del servizio pubblico radiotelevisivo.

Tutto questo, dice, perché non vuole partecipare alla spartizione partitica delle nomine. Non occorre il commissariamento, basta non farlo.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno