di Geraldina Colotti

Hector Navarro ci riceve nel suo studio al ministero dell’Energia elettrica, tra bilanci di fine anno e bollettini medici sulla salute del presidente Hugo Chávez, convalescente a Cuba. Cinque volte ministro del governo bolivariano, Navarro assolve attualmente anche un altro incarico delicato, dirige la formazione politica del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv). Sotto il ritratto del presidente, alcune foto di famiglia. A parte, quella di un uomo in divisa: «Era mio padre – dice il ministro – è stato lui a insegnarmi per primo il marxismo. Le Forze armate in Venezuela hanno una storia diversa da quelle degli altri paesi latinoamericani».

Leggi tutto...

di Domenico Moro

Qual è il bilancio del governo Monti e soprattutto qual è la situazione dell’e conomia e della società italiana dopo un anno di governo tecnico e di applicazione dell ’agenda europea? Cominciamo con i conti pubblici e con i tassi d’interesse sul debito. Secondo la vulgata i conti dello Stato fuori controllo avevano allontanato i mercati e spinto verso l’alto i tassi d’interesse, allargando il divario con quelli pagati dai tedeschi. C’era il pericolo di non riuscire a rifinanziare il debito, per l’impossibilità di collocare nuove tranche di debito. Quindi ci si sarebbe potuti trovare nella condizione di non pagare neanche gli stipendi pubblici.

Leggi tutto...

l'appello di Marcos

Ieri più di 40 mila indigeni zapatisti hanno marciato in silenzio occupando le piazze e le strade delle principali città del Chiapas, San Cristobal, Palenque, Las Margaritas, Ocosingo e Altamirano, per poi ritornare nel pomeriggio ai Caracoles. In serata sulla pagina internet di Enlace Zapatista è comparso un breve comunicato che porta la firma del Subcomandante Marcos: “¿Escucharon? Es el sonido de su mundo derrumbándose. Es el nuestro resurgiendo. El día que fue el día, era noche. Y noche será el día que serà el dia”.

Leggi tutto...

COMUNICATO  STAMPA

 

LEGGE DI STABILITà – FERRERO (PRC –FDS): «GOVERNO MONTI e ABC CONTRO L’UNIVERSITà PUBBLICA»


Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista-FdS e Eleonora Forenza, responsabile nazionale Università e ricerca di Rifondazione comunista-FdS, dichiarano:

«Il mancato stanziamento nella legge di stabilità, in discussione in queste ore, dei 400 milioni previsti per il Fondo di Finanziamento ordinario per università e ricerca aggrava ulteriormente la situazione già drammatica degli atenei italiani, dopo i tagli degli ultimi anni e la riforma Gelmini. Il governo dei professori manda al collasso il sistema dell'università e della ricerca pubbliche, mentre continua a finanziare TAV, F35 e banche. La centralità di formazione e ricerca è solo propaganda per questo governo, che in realtà è paladino di politiche di austerity che stanno di fatto negando il diritto allo studio e precarizzando ulteriormente il lavoro nelle università e negli enti pubblici di ricerca. Il rischio default per moltissimi atenei ora si fa sempre più concreto: complimenti governo tecnico, complimenti ad ABC!».

 

 

20 dicembre 2012

di Roberta Fantozzi*

 

L’articolo di Guido Viale pubblicato ieri sul Manifesto solleva nodi di fondo sul “se” e il “come” del quarto polo e sugli scenari complessivi della politica in Italia ed in Europa. Vorrei affrontarli partendo da un’autodenuncia, quella di essere iscrivibile nella categoria dei dinosauri, in quanto parte della segreteria di un partito, nella fattispecie Rifondazione Comunista. Secondo alcuni probabilmente, i capofila dei dinosauri, combinando insieme l’essere partito e l’essere comunista, in coppia quanto di più d’antan possa darsi. Tuttavia su questo vorrei tornare più avanti, convinta come sono che si dovrebbe cercare di mettere in ordine i ragionamenti secondo una gerarchia di priorità, che per me ha, alla sua testa, tutt’altra urgenza. Un’urgenza che si riassume in una domanda. Quale sarà il rapporto tra politica e società in Italia tra qualche mese, compiuto il passaggio elettorale, nel mezzo di una crisi profondissima e in relazione alle dinamiche prevedibili del quadro politico, pur nelle fibrillazioni dei soggetti che compongono quel quadro?

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno