kahrTraduzione a cura di Marx21.it
I comunisti austriaci hanno ottenuto circa il 20% alle elezioni comunali della cttà di Graz, la seconda città del paese. Un'occasione per Solidaire (il giornale del Partito del Lavoro del Belgio, ndt) di intervistare la dirigente comunista locale, Elke Kahr, soprannominata anche la “ribelle rossa di Graz”.
Come spiegare questo successo elettorale?
Elke Kahr. Ciò che è apprezzato dalla gente è che noi ci poniamo degli obiettivi realizzabili e non facciamo promesse che non possiamo mantenere. Nel suo lavoro al consiglio comunale durante gli ultimi anni, il Partito Comunista Austriaco (KPÖ) si è concentrato in particolare sul problema degli alloggi ed è riuscito ad ottenere una certa influenza in questo settore. Noi abbiamo installato una linea telefonica per le chiamate d'urgenza offrendo consigli e sostegno ai locatari che devono affrontare difficoltà.

Leggi tutto...

Documentazione e articoli tratti da http://leventicinqueundici.noblogs.org

Adesso è successo di tutto e di più: il fermo dell'Ilva, il Decreto del governo, persino il tornado. E l'Italia si è dovuta accorgere di Taranto, della sua gente che respira polvere di ferro, degli operai che muoiono di cancro, delle madri che sono costrette a dare latte alla diossina ai neonati, e tutti si sono concentrati sull'Ilva per convincersi che hanno un cuore, ma anche per non vedere tutto il resto. Una città di circa 180.000 persone chiusa in una cintura di veleni, perché l'Ilva è solo una parte del problema. In quel “territorio a perdere” ci sono l'Enel, la base Nato  con i suoi sottomarini atomici e chissà quali altre diavolerie; l'Arsenale della Marina Militare, la Cementir che scarica nel Mar Piccolo, due tra le discariche più grandi d'Europa e due inceneritori.

Clicca qui per continuare a leggere 

albadoratadi Argiris Panagopoulos
Domenica pomeriggio il deputato di Syriza Dimitris Stratoulis è stato aggredito allo stadio Olimpico di Atene da tre persone appartenenti, per loro stessa ammissione, al partito filo-nazista greco Alba Dorata, durante l'intervallo del match della sua squadra del cuore, l'Aek. I tre sono riusciti a scappare quando i tifosi sono interventi in soccorso di Stratoulis, insieme a loro si è attivato un movimento di solidarietà per il deputato di Syriza, cui hanno aderito tutti i partiti democratici, che condanna i ripetuti attacchi fascisti cui sono sottoposti quotidianamente soprattutto immigrati e profughi.
Alba Dorata si sente così protetta da attaccare anche i deputati di sinistra come lei?
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a ripetuti attacchi contro gli immigrati tra l'indifferenza se non con la complicità della polizia. Abbiamo detto fin dall'inizio che ogni aggressione contro gli immigrati è un'aggressione contro noi stessi. Sembra che oggi sia arrivato questo momento. Aspettiamo giustizia.

Leggi tutto...

http://www.altroconsumo.it/alimentazione/acqua/news/tariffe-acqua-bollette-in-netto-rialzo

Aumenti spropositati nell'ultimo biennio: in media oltre il 12%, con punte massime fino al 42. Firenze è la città con la spesa annua più elevata.

L'inchiesta sulle tariffe dell’acqua ha fornito cattive notizie. Nell’ultimo biennio i costi sono aumentati quasi ovunque: il rincaro più alto è stato riscontrato ad Aosta (42%). Rialzi a doppia cifra sono stati segnalati a Palermo (35%), Trieste (25%), Roma (21%), Milano, Pescara e Genova (17%), Ancona (15%), Bari (13%), Arezzo (12%), Bologna, Cremona e Verona (11%), Ferrara (10%). Soltanto tre città hanno mantenuto i prezzi uguali: Campobasso, Catanzaro e Salerno. Pochi gli aumenti contenuti: Catania (+1%), Brescia e Potenza (+3%). Scarica accanto l'articolo completo.

Differenze tra le città
A parità di consumi – prendendo il dato più diffuso: 200 metri cubi all’anno – il capoluogo più caro è stato Firenze: 503 euro all’anno. Subito dietro Arezzo (494), Pesaro (478), Pisa (461) e Ravenna (445). Molto meno dispendiose sono risultate città del Nord come Bergamo (198), Varese (187), Udine (182) e Milano (129), quest’ultima in assoluto la più economica in Italia. Bari, Ancona, Bologna e Firenze erano già sopra la media e oggi si ritrovano nel gruppo segnalato per i maggiori aumenti. Dal punto di vista geografico si può notare come l’acqua costi mediamente meno al Sud (254 euro). In Italia centrale è richiesto un esborso più alto rispetto al Nord: 371 euro contro 271.

Ci vogliono più regole
Fino a oggi è mancato nel nostro Paese un sistema di controllo centralizzato delle efficienze di gestione, in grado di vigilare sul funzionamento corretto del settore e sull’applicazione trasparente delle tariffe. La bolletta è già aumentata in molte città ed è concreto il rischio che ciò accada ancora. È necessario quindi definire al più presto un quadro di regole e avviare l’attività dell’Agenzia nazionale, che sia autorevole e indipendente, per vigilare sull’applicazione delle tariffe e la raccolta dati a livello nazionale sui soggetti gestori. Così che eventuali rincari futuri siano legati a investimenti e non a inefficienze.

Tariffe dell'acqua: i prezzi città per città

13 dicembre 2012

 

In un anno le bollette hanno subito rincari del 6%. In attesa di nuove regole sui prezzi, ci sono grandi differenze: la nostra rilevazione in 106 città lo dimostra. A Milano nasce il servizio Milano Blu per informare sull'uso dell'acqua del rubinetto.

 

Bollette dell’acqua sempre più salate: l’unica certezza - nel mondo del Sistema Idrico Integrato (che comprende erogazione dell’acqua potabile, fognature e depurazione) - è questa. I costi per i cittadini cambiano molto di città in città, sia per cause strutturali e territoriali che comportano investimenti differenti, ma anche per inefficienze dei gestori. Sui costi dell’acqua, inoltre, non viene ancora rispettato l’esito del referendum del 2011 e l’autorità a cui sono state affidate regolazione e vigilanza - l’Aeeg (Autorità per Energia Elettrica e Gas) - non ha ancora assunto pieni poteri. La maggioranza dei gestori si dice in attesa della nuova tariffa, ma intanto continua ad aumentare la vecchia. E il consumatore paga.

Grandi differenze da città a città
Uno dei dati che salta subito all’occhio è la grande differenza dei costi dell’acqua tra una parte e l’altra del Paese. Per capire quanto sono aumentate le tariffe abbiamo confrontato i dati del 2012 con quelli rilevati nelle precedenti indagini: 2009 e 2011. La tariffa a scaglioni (più si consuma e più si paga per metro cubo) comporta iniqui aumenti per le famiglie numerose. Abbiamo calcolato la differenza tra quanto spende al metro cubo il membro di un nucleo di due persone e quanto spende il componente di una famiglia di cinque: Firenze +76%, Roma +54%

 



izquierdaunidadi Giuseppe Grosso
«I dirigenti hanno capito il messaggio della base e hanno anteposto l'obiettivo politico a qualsiasi altra questione. C'è un grande dibattito interno, ma non c'è scontro». Su queste premesse è stata costruita la rielezione unanime di Cayo Lara (candidato unico, espressione dell'accordo delle varie correnti del partito) come coordinatore generale di Izquierda Unida. Un risultato annunciato, sancito nel corso della decima assemblea federale di Iu, che si è celebrata a Madrid da venerdì a domenica scorsi.
Cayo Lara (790 voti favorevoli, nessuno contrario, 52 nulli e 89 in bianco) ha raccolto così il consenso trasversale dell'assemblea e la responsabilità di governare il partito nelle acque tempestose della crisi.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno