di Bruno Steri

Nel giorno in cui alla fine dello scorso marzo una delegazione Prc-Pdci arrivò in Cina, la prima pagina del Business China Daily così titolava: Le aziende Usa prevedono per la Cina una crescita più lenta. L’articolo riportava i dati di un sondaggio condotto dalla Camera di Commercio Americana tra gli amministratori delegati delle principali multinazionali Usa presenti nel Paese: dall’indagine risultava che, per l’80% degli intervistati, “i costi crescenti ostacolano il business” e che la metà di essi vede a rischio i propri margini di profitto, in quanto “l’inflazione salariale e le nuove misure per la sicurezza sociale hanno significativamente spinto in alto i costi operativi”.

Leggi tutto...

121116gazada Pubblico
«Perché mio figlio è morto così?». Jihad Misharawi è un giornalista della Bbc, vive a Gaza. Un razzo d’Israele ha ucciso il suo bimbo di soli 11 mesi, Omar, e la moglie del fratello.
Il prezzo dell’operazione israeliana “colonna di nuvola” l’ha pagato quel bimbo e il padre, in lacrime, davanti ai giornalisti di tutto il mondo ha spezzato la rabbia e il dolore chiedendosi: «Perché mio figlio è morto così?».
Paul Danahar, collega della Bbc, ha pubblicato le foto della casa con le pareti annerite e tutto distrutto. Parlano da sole della violenza sui civili negli ultimi giorni a Gaza dopo l’attacco aereo di Israele che ha fatto 15 morti fra i palestinesi e la risposta a colpi di razzi di Hamas che ha provocato 3 vittime.


Di seguito link alla Risoluzione del Parlamento europeo con la quale si chiede alla Commissione di presentare proposte entro il 2014, allo scopo di introdurre gradualmente un divieto generale dello smaltimento in discarica a livello europeo e di abolire progressivamente, entro la fine di questo decennio, l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili.

http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A7-2012-0161+0+DOC+XML+V0//IT#title1

121115portogalloscioperodi Goffredo Adinolfi
Il governo vuole «rifondare lo stato»: aumenta del 10% il bilancio della polizia e pensa a mettere i tagli al welfare in Costituzione
Stavolta è impossibile non rilevare come quella di ieri sia stata davvero una grandiosa giornata di lotta. Trasporti bloccati, scuole chiuse, fabbriche ferme: Lisbona è rimasta per l'intera giornata avvolta in un insolito silenzio. È indubbio che ieri i lavoratori hanno mostrato in modo inequivocabile quale sia il vero motore su cui il Portogallo può contare per uscire dalla crisi.
Apparentemente nulla sembrerebbe essere stato ottenuto, eppure, nonostante tutto sembri ripetersi, stavolta tutto appare differente. Per almeno tre ordini di ragioni: la prima è che questa volta è stato uno sciopero, o giornata di lotta, a livello europeo, moltiplicando, esponenzialmente, il suo impatto effettivo.

Leggi tutto...

121115spagnascontridi Giuseppe Grosso
Da Bruxelles a Cipro, 23 Paesi, 25 milioni di lavoratori, rispondono alla chiamata contro le politiche di austerità. E sulle sponde del Mediterraneo la protesta si infiamma È un'onda gigante quella che attraversa la penisola iberica. Alla «huelga general» hanno aderito oltre il 75%. Madrid blindata dalle forze dell'ordine. Cariche e scontri in diverse città
Niente picchetti davanti alla stazione della metro. Anzi, all'interno - sono le 9 di mattina - più gente del solito accalcata sulla banchina. Non sorprende, visto che due terzi delle corse della metropolitana (solitamente efficientissima), sono state soppresse per lo sciopero generale che ieri ha paralizzato Madrid e la Spagna.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno