121015ptb biancoAlle elezioni amministrative del Belgio la grande novità è l'importante crescita dei marxisti-leninisti del Partito del Lavoro del Belgio (PTB). Partito di antico orientamente maoista, il PTB è a tutt'oggi un'organizzazione politica rivoluzionaria, coerente e sempre più di massa, capace di dare risposte politiche concrete ai cittadini e ai lavoratori colpiti dalla crisi economica e dalle misure di austerità di Bruxelles.
Purtroppo i media internazionali evitano di ammetterlo, ma ciò non toglie che i risultati dei compagni del PTB belga sono eclatanti: 8% a Genk; 13,9% a Herstal; 6,5% a Liegi; 14% a Seraing, 6% a Flémalle, 22% a Zelzate, 9% ad Anversa, 10% a Deurne, 16% a Hoboken, 3,7% a Charleroi, ecc.

Leggi tutto...

di Vladimiro Giacchè

Qualche giornale italiano ieri ha festeggiato la discesa dei rendimenti sui titoli di Stato a 10 anni sotto la soglia del 5% (4,97%, per la precisione). È un entusiasmo che rischia di essere prematuro. Infatti lo spread tra i rendimenti dei Btp e quelli dei Bund tedeschi resta molto elevato (3,53%). Ma desta preoccupazione soprattutto un altro indicatore: i credit default swaps (CDS) sull’Italia. Dei CDS si è fatto un gran parlare soprattutto a fine 2011, poi sono passati un po’ in secondo piano. E invece è bene tenerli presente.

Leggi tutto...

di Marcello Musto

La ricchezza di Potosì, città della Bolivia, cominciò a essere conosciuta in Europa nel 1545, quando un gruppo di conquistadores spagnoli vi si insediò per sfruttare il tesoro conservato nel suo sottosuolo. In pochi decenni, la città si ingrandì enormemente e, a ottanta anni dalla sua fondazione, divenne, con i suoi 160.000 abitanti (più di Parigi, Roma, Londra e Siviglia), il centro più popolato e ricco d’America.

La sua fama girò il globo intero. Si calcola che dalle sue cave siano stati estratti circa 50.000 tonnellate di argento, tante quanto ne sarebbero bastate per costruire un ponte fino alla Spagna.

Leggi tutto...

di Tommaso Di Francesco

Molti si indigneranno, altri esulteranno probabilmente a seconda della collocazione geografica europea. E poi, di che sorprendersi non l'hanno dato forse anche a provati guerrafondai come Henry Kissinger? Un fatto resta certo: la decisione a sorpresa di assegnare il Nobel della pace all'Unione europea con la motivazione che «l'Unione e i suoi membri per oltre sei decenni hanno contribuito al progresso della pace» rappresenta probabilmente la più grossa operazione di maquillage politico nella storia delle istituzioni del Vecchio continente, almeno dal dopoguerra ad oggi.

Leggi tutto...

di Nicola Gesualdo

La vera emancipazione femminile non c'è mai stata, c'è stato forse qualche piccolo passo in avanti che poi si è rivelato un passo nel vuoto. Con la crisi, il ruolo della donna nel mondo lavorativo è messo ancora più in discussione; i dati parlano chiaro: nel secondo trimestre del 2012, secondo l'Istat, il tasso di occupazione tra le under 30 del Mezzogiorno d'Italia è del 16,9%.Un divario ampissimo con il nord che registra il 45,7%. Innanzitutto va tratto un quadro generale della situazione lavorativa nel nostro Paese.
Il Rapporto Istat (maggio) racconta che al Sud hanno perso il lavoro 280mila persone e al nord 228mila.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno