di Keynes Blog

“Non c’è possibilità di equilibrare il bilancio eccetto che con l’aumentare il reddito nazionale” – J.M.Keynes, “I mezzi per raggiungere la prosperità”, 1933

Abbiamo più volte sottolineato l’inefficacia delle politiche di austerità come antidoto alla crescita del debito pubblico. Una conferma delle previsioni keynesiane viene dal dipartimento economico delle Nazioni Unite che, in un breve policy brief pubblicato nei giorni scorsi, mette in evidenza una possibile correlazione tra politiche restrittive e aumento del debito pubblico nelle economie mature.

Leggi tutto...

di Giuseppe Carroccia

L’attacco continuo, sistematico, intransigente ai diritti sociali dei lavoratori si sviluppa in ogni ambito della vita civile del paese e si sostanzia in provvedimenti, decreti attuativi, circolari aziendali, sentenze della magistratura che spesso sfuggono alla nostra attenzione e a quella dei lavoratori che se ne accorgono solo quando si trovano a esserne personalmente coinvolti. La lettura del Sole 24 ore, che rivendica giustamente i successi della parte padronale e informa puntualmente su ogni attacco portato a buon fine, può aiutarci a essere informati.

Leggi tutto...

di Fabio Marcelli

Come ci insegna la storia italiana più o meno recente, tra stragi impunite, trattative con la mafia, ecc., nel segreto di Stato si celano le peggiori nefandezze. Non sarà quindi mai sufficientemente lodato il lavoro minuzioso e utile con il quale Julien Assange ha saputo mettere in piazza le trame e i segreti della diplomazia pubblica e privata, mettendo alla berlina governi, banche e imprese multinazionali. Dalle rivelazioni su stragi ed abusi commessi dalle forze armate occidentali, al disvelamento di retroscena diplomatici e di altro genere che gettano una luce veritiera sul modo di pensare e di operare di chi detiene il potere in questo mondo.

Leggi tutto...

di Marco Sferini

Il caso dell’Ilva di Taranto è, di giorno in giorno, in questa torrida estate sempre all’onore delle cronache. Ad oggi, tra corsi e ricorsi, sappiamo che la magistratura della Repubblica accusa il padron Riva di aver voluto l’attività inquinante che è a fondamento delle controversie di queste settimane sulla chiusura o sul mantenimento in stato di produzione del grande centro siderurgico meridionale.
Dicono i pubblici ministeri nelle motivazioni depositate il 7 agosto che deve essere impedito, in osservanza della legge, il protrarsi della situazione di trasgressione che è appunto l’inquinamento derivato dagli altiforni dello stabilimento.

Leggi tutto...

di Fabio Sebastiani

I familiari ancora senza notizie dopo ore e ore di estenuanti attese davanti alla roulotte piazzata davanti all’ospedale dei minatori. Possono solo consultare l’elenco dei morti e dei feriti. Molti dei 28.000 dipendenti della miniera di Marikana non hanno però parenti nelle vicinanze. In Sudafrica, dove il tasso di disoccupazione è ufficialmente al 25%, molti lavoratori abbandonano i loro villaggi per raggiungere le colline ricche di minerali. Vivono in capanne di legno e lamiera, senza acqua corrente nè bagno.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno