di Walter Passerini

Eppure è così evidente. Ma perché non se ne accorgono? La priorità è la creazione di posti di lavoro. Direte che è velleitario, in un momento di crisi, ma è proprio nella crisi che si dimostra la capacità di governo. Gli attuali governanti, come spesso quasi tutti i precedenti, pensano che l’occupazione crescerà quando la macchina dell’economia si rimetterà in moto. Ma che cosa fanno perché aumenti la domanda di lavoro? Poco, troppo poco. I provvedimenti sulla domanda, poi, avranno bisogno di tempi lunghi, ben al di là della durata di questo governo, che potrà avere quindi molti alibi al suo arco.

Leggi tutto...

di red.

Nessuno può fare più affidamento su prospettive di “crescita miracolosa”. E’ questo il messaggio che ci consegna Dani Rodrik su Project Syndicate, sollevando ulteriori dubbi sui tempi entro i quali le economie occidentali potranno dirsi fuori dalla crisi. Perciò se nei mesi passati molte speranze sono state riposte nella crescita accelerata registrata dalle economie emergenti, sarà meglio che al più presto ci si renda conto che anche questa parte dell’economia mondiale sta registrando una frenata e che, pur nelle migliori previsioni, la ripresa del cammino della crescita non eguaglierà i risultati conseguiti negli ultimi anni.

Leggi tutto...

di Giuseppe Grosso

Il piano di tagli del Partido Popular non conosce tregua e il bisturi di Mariano Rajoy luccica minaccioso anche sotto il solleone dell'agosto spagnolo. Con il salvataggio del paese già dato per certo (il ministro dell'economia De Guindos prevede l'avvio del procedimento per metà settembre), il governo conservatore di Rajoy annuncia un nuovo pacchetto di provvedimenti, con il quale cercherà di assecondare le richieste dell'Unione europea, tanto più ineludibili quanto più si va avvicinando l'orizzonte del salvataggio.

Leggi tutto...

di red.

Nessuna uscita dal tunnel, al contrario “un autunno molto difficile”. E’ il segretario confederale della Cgil, Elena Lattuada, a commentare oggi (20 agosto) le dichiarazioni del premier Monti, che aveva visto uno spiraglio verso la fine della crisi. “Noi non vediamo l’uscita dal tunnel”, ha dichiarato Lattuada intervistata dall’Agi. 
“Faccio fatica - ha spiegato - a comprendere dove vedano l’uscita dalla crisi. I dati in nostro possesso, ma anche quelli di Confindustria, ci dicono tutto il  contrario.

Leggi tutto...

di Fabio Sebastiani

Situazione ancora molto tesa in Sudafrica dopo l’eccidio di 34 minatori da parte della polizia tre giorni fa presso le miniere di platino a Marikana, a cento chilometri dalla capitale Johannesburg. La maggioranza degli operai oggi si è rifiutata di rientrare al lavoro proseguendo il sit in e l’azienda è stata costretta a prolungare l’ultimatum di 24 ore. Intanto, un centinaio di donne ha protestato davanti al tribunale di Ga-Rankuwa, a nord di Pretoria, mentre all’interno era in corso la prima udienza del processo a 259 minatori della Lonmin coinvolti negli incidenti.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno