di Francesco Piccioni

Si può uscire dall'euro? È una follia pensarlo, si tuona su molti media italiani e non. Ma «i governi della zona sarebbero stupidi se non prevedessero piani d'emergenza» nel caso in cui la crisi dovesse precipitare. Se lo dice - ieri - Wolfgang Shaeuble, ministro delle finanze tedesco, tutti lì a ragionarne con calma... I «due pesi e due misure» sono la regola, in campo politico-economico. Perciò - solo due mesi fa - sono state condizionate le elezioni in Grecia con la minaccia di una catastrofe se avesse vinto la sinistra di Syriza; oggi anche il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker ammette che «tecnicamente è possibile», ma sarebbe «inconcepibile sul piano politico».

Leggi tutto...

di Marina Forti

Nella successione di eventi che ha portato la polizia sudafricana ad aprire il fuoco contro una folla di minatori in sciopero, massacrando 34 persone, c'è un passaggio che può aiutare a ricostruire il quadro - e forse dice perché la sparatoria nella miniera di platino di Marikana avrà effetti ben oltre il conflitto sindacale. Mercoledì pomeriggio, il giorno prima del massacro, due leader sindacali sono andati a visitare i lavoratori accampati ormai da parecchi giorni sulla collina rocciosa che sovrasta la miniera.

Leggi tutto...

di Patrizio Gonnella

Il 16 ottobre del 1998 Augusto Pinochet venne arrestato a Londra. Le autorità inglesi avevano ricevuto una richiesta di estradizione dal giudice spagnolo Baltazar Garzòn il quale stava conducendo un'inchiesta sui crimini di tortura commessi dal dittatore cileno. Si aprì allora un dibattito giurisdizionale pubblico intorno alla persecuzione su scala universale dei crimini contro l'umanità. La Camera dei Lord emise ben due sentenze per sottolineare come le azioni giudiziarie contro le gross violations of human rights non potevano essere contenute negli angusti limiti statuali.

Leggi tutto...

di Lidia Ravera

Sei italiani su dieci non sono andati in vacanza. Ai quattro che ci sono andati è successo di tutto: dalle compagnie aeree che falliscono mangiandosi il tuo biglietto al gasolio annacquato che, se ti dice bene, ti hanno soltanto derubato, se ti dice male, resti per strada. Quando poi, dopo aver comprato quattro volte il biglietto, dopo aver pagato il pieno della Micra come fosse una Porsche e inghiottito psicofarmaci per reggere lo stress, sono riusciti a raggiungere la agognata meta, è scattata un’altra punizione: il sovrapprezzo.

Leggi tutto...

di Gerbré Sdregas

Platino: industrialmente è un sottoprodotto della lavorazione dei minerali del nichel. Detto così sembrerebbe assurdo pensare che si possa morire per un sottoprodotto, ma ancora più assurdo che si possa uccidere!

Eppure, in una miniera del Sudafrica, più di 30 minatori sono morti non per la TBC, non per l’insicurezza sul lavoro, ma per delle pallottole di un metallo meno nobile del platino, ma altrettanto letale. Sembrava un déjà vu. "20 Minatori ammazzati dalla polizia!". Un tuffo al cuore. Mio padre ha lavorato in una miniera d’oro sotto terra per trent’anni! Ancora: “Forse 36 Minatori ammazzati dalla polizia a Marikana”.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno