120311gaza

di Federica Pitoni

Mentre scriviamo continuano i raid israeliani nella Striscia di Gaza, iniziati nella giornata del 9 marzo. Ma più che di raid, sarebbe opportuno parlare di una strage di stato, iniziata con un omicidio premeditato.

Leggi tutto...

intervista a Eric Toussaint

Come descriverebbe lei il momento che attraversano alcuni Paesi dell’Unione Europea come la Grecia che hanno enormi debiti pubblici?

Si può paragonare la loro situazione con quella dell’America Latina durante la seconda metà degli anni ’80.

Per quali ragioni?

L’esplosione della crisi del debito in America Latina ha avuto luogo nel 1982. La crisi bancaria privata è scoppiata negli Stati Uniti e in Europa nel 2007-2008 e si è trasformata a partire dal 2010 in una crisi del debito sovrano dovuta principalmente alla socializzazione delle perdite delle banche private e alla riduzione delle entrate fiscali provocata dalla crisi. Nel caso europeo, così come in quello latinoamericano, vari anni dopo lo scoppio della crisi, ci troviamo in una situazione in cui i creditori privati e i loro rappresentanti si riuniscono per imporre le condizioni a tutti i governi.

Leggi tutto...

120310euro1Rassegna.it

Il Forum Cgil dell'economia lancia un appello alle istituzioni Ue, già sottoscritto da molti studiosi: la linea Merkel/Sarkozy ha fallito. Con l'austerità non si esce dalla peggior crisi degli ultimi 70 anni. Bisogna ripartire dal lavoro.

Basta con la linea dell’austerità e del rigore di bilancio: per un folto drappello di  economisti, raccolti dal Forum Cgil dell’economia, più che una linea è un binario morto. Qualcosa che non serve a tirar fuori l’Europa dalla più grave recessione che si sia mai vista dagli anni 20 e 30 del secolo scorso.

Leggi tutto...

pinterest

di Claudio Grassi

I social network stanno diventando sempre più lo strumento privilegiato per creare relazioni tra utenti e per la condivisione di contenuti e materiali.

Leggi tutto...

piobbicoA Pino Ferraris, senza il suo straordinario lavoro tutto questo non sarebbe potuto accadere.
 
Cari compagni e compagne.
 
La valutazione  del nostro operato in questi tre anni di sperimentazione delle pratiche del partito sociale è senz’altro positiva, pur nelle enormi difficoltà siamo riusciti a delineare un modello originale del fare politica che è riuscito a produrre un passo in avanti nelle modalità concrete del nostro funzionamento. Il congresso del nostro partito si è chiuso di fatto  approvando il lavoro verso la costruzione del partito sociale. In questo senso il dipartimento del partito sociale diviene un tutt’uno nell’organizzazione del partito. Il nuovo dipartimento si chiamerà organizzazione e pratiche sociali, cercando di condizionare la svolta verso il modello dell’organizzazione, sviluppando così una nuova fase nel modello di funzionamento del nostro partito. Il convegno di oggi rappresenta per questo il primo passo di questa  sfida che tentiamo di percorrere.
Oggi dopo tre anni di lavoro   dobbiamo  tener conto dei punti di forza, quanto delle criticità incontrate  .  Penso che oggi noi proviamo ad aprire un percorso che segna un salto di qualità nel nostro lavoro politico, dal modello di sperimentazione reticolare, a macchia di leopardo al tentativo di operare in forma complessiva, ed uniforme come organizzazione politica.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno