Googledi Fabrizio Numi

In futuro in Germania i siti commerciali come, ad esempio, i motori di ricerca o gli aggregatori di notizie alla Google News dovranno pagare una sorta di "tassa" agli editori dei giornali per diffondere online i loro articoli. Lo hanno deciso domenica sera i vertici della coalizione guidata da Angela Merkel nel corso di un vertice svoltosi nella cancelleria di Berlino.

Leggi tutto...

carlo.gubitosada Liberarchia

I primi mesi di questo 2012 hanno visto, tra gli eventi di rilevanza mondiale, un susseguirsi di vicende politiche e giuridiche sviluppatesi attorno al mondo del Web.

Mentre da un fronte le potenze mondiali avanzavano proposte di legge quali SOPA, PIPA e la famigerata ACTA, al fine di regolamentare la Rete a danno della libertà di informazione, dall' altro la maxi-operazione MegaUpload è stata la prima dimostrazione pratica della determinazione con cui le major e il mondo della produzione stanno aprendo il fuoco su un campo di battaglia del tutto nuovo.

Leggi tutto...

di Romina Velchi

Luciano Violante, uno dei "saggi" incaricati di redigere la bozza sulle riforme istituzionali (con lui Adornato-Udc, Quagliariello-Pdl, Pisicchio-Api e Bocchino-Fli) la chiama «ottimizzazione della rappresentanza politica». Si riferisce, essenzialmente, alla riduzione del numero dei parlamentari che passeranno a 500 dagli attuali 630 alla Camera e a 250 dagli attuali 315 al Senato. Cui si accompagna una «correzione» dell'elettorato attivo e passivo, cioè una diminuzione dell'età per votare al Senato e per essere eletti in parlamento. E per essere più chiaro l'esponente del Pd aggiunge: «La questione dei costi è del tutto marginale».

Leggi tutto...

rigassificatore

di Rocco Tassone*

La segreteria regionale della CGIL si è espressa favorevolmente alla costruzione del rigassificatore a ridosso del porto di Gioia Tauro.

Leggi tutto...

di Davide Pappalardo

Beni comuni, acqua, ambiente, rifiuti, energia. Non solo. Riassetto del territorio, urbanistica, agricoltura, montagna e l'impatto di devastanti politiche sulla salute (vedi in primo luogo la questione amianto). Questi i temi discussi nella partecipata assemblea nazionale del dipartimento Ambiente, Territorio e Beni comuni di Rifondazione comunista di domenica 4 marzo.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno