Marco Gelmini, Francesco Piobbichi
120304partitosocialeLe pratiche sociali sono il luogo da cui Rifondazione parla al popolo della crisi:il bilancio del lavoro svolto in questi anni e la scelta di far nascere il "Dipartimento Organizzazione e pratiche sociali" provando a mettere ancora di piu' al centro della nostra azione il lavoro di massa,segnano il tentativo di “cambio di pelle” del PRC.

Leggi tutto...

Roberto Musacchio
120303musacchioCon il Trattato fiscale firmato ieri si compie un altro passo avanti, decisivo, sulla strada di una Europa postdemocratica. Non si tratta di abusare delle parole ma di leggere i fatti. Non siamo in presenza di una semplice continuita' con il metodo intergovernativo e funzionalistico che da Monnet in poi ha caratterizzato la costruzione europea.

Leggi tutto...

keynesblog
120303leon“Lo stato sociale non è beneficenza, è un diritto. Rende più forte la democrazia ed è anche un elemento di sviluppo economico. È chiaro che mantenerlo e migliorarlo ha un costo, però produce guadagno; smantellarlo, invece, significa finire per spendere molto di più”.
Paolo Leon, economista keynesiano e docente di Economia all’Università di Roma Tre, intervistato dall’Unità al Convegno “Cresce il welfare cresce l’Italia”, esprime tutte le sue perplessità sulla riforma del mercato del lavoro, dicendosi scettico sui risultati in termini occupazionali:
“Deve aumentare la domanda di beni e servizi – spiega –, se si riduce il costo del lavoro ma il fatturato delle aziende non cresce, queste avranno forse più margini ma non maggiore vendita. E la disoccupazione continuerà ad aumentare, senza peraltro contare gli scoraggiati: per forza, mancano le politiche economiche.

Leggi tutto...

Rassegna.it
120303spagnaQuasi un punto e mezzo di deficit in più rispetto a quanto concordato dal suo predecessore, Josè Luis Zapatero. Sorprendendo un po' tutti gli osservatori, il premier spagnolo Mariano Rajoy ha sfidato oggi la Commissione Ue e le ferree direttive di Berlino annunciando per il 2012 un deficit al 5,8% del Pil, anziché al 4,4%.
Una decisione presa tra l'altro senza parlarne con i colleghi europei, perché, ha spiegato Rajoy, si tratta una “decisione sovrana della Spagna”. Stupita la stampa spagnola, che si aspettava un 'allungo' del deficit 2012 ma solo di 'qualche decimo', e rilevava oggi che al summit di Bruxelles nessuno aveva dato segnali di apertura davanti alla situazione critica che Rajoy ha ereditato da Zapatero: un deficit 2011 all'8,5%, invece del 6% garantito dal governo socialista, una disoccupazione al 22,85% (in probabile aumento), previsioni di crescita negativa al -1,7% nel 2012, invece del +2%.

Leggi tutto...

 

GMA

VERTENZA SIGMA TAU: ACCORDO APPROVATO A LARGA MAGGIORANZA, ALTO IL NUMERO DEI NO. DAL “PALA TAU” ALLA COSTRUZIONE DEL CIRCOLO AZIENDALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA.

La vertenza Sigma Tau è stata una grande lotta di lavoratori. Durata 45 giorni (e notti) mentre le fonti aziendali avevano preconizzato al massimo 10 giorni di resistenza alle loro imposizioni, con il presidio davanti ai cancelli della fabbrica di Pomezia e gli scioperi a scacchiera, proclamati da tutti i sindacati delle RSU Sigma Tau per durare come un tempo si diceva un’ “ora in più dei padroni”. Forse avevano confidato, in anticipo, sull’arrivo del freddo polare, o pensavano di conoscere bene i loro dipendenti, chissà. Certo non potevano prevedere l’effetto “Pala Tau”. E cioè il supporto logistico,fornito dai tanti compagni e dalle tante compagne dei circoli di rifondazione comunista di Pomezia, Ardea, Anzio ,Latina, Aprilia, Nettuno, Lanuvio, Genzano e del contributo diretto del Regionale Lazio e della Federazione dei Castelli. Tutti i giorni da mattina a sera tardi siamo stati là, a far pasti caldi, caffè, salsicce, a dare solidarietà, a discutere sulle prospettive, che specie nei primi giorni erano drammatiche per tutti. Abbiamo interloquito e proposto iniziative e percorsi, alcuni raccolti, altri no, abbiamo lavorato in ogni direzione per alzare la visibilità e l’efficacia di una vertenza che, restiamo convinti , necessita di un intervento del governo del paese perché non si disperdano professionalità elevate, maestranze che hanno contribuito a far grande questo marchio farmaceutico, posti di lavoro e siti industriali indispensabili a tutti, nel territorio e nel Paese . Paolo Ferrero , ha potuto portare il proprio sostegno alla lotta e in tutte le TV ha portato i giusti motivi della vertenza e le volontà dei lavoratori. Insomma, come diceva un nostro grande compagno : Architetti e Muratori. Non solo salsicciai.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno