closed7kodi Filippo Vendrame

Library.nu come Megaupload? Probabilmente si. Chi non conoscesse Library.nu raccontiamo brevemente la sua storia. Il portale in questione e il servizio affiliato di file hosting ifile.it, erano noti alla rete per essere una sorta di enorme biblioteca digitale pirata. In pratica Library.nu indicizava migliaia di e-Book, fornendo link per il loro download gratuito e stimolando la condivisione illegale di materiale protetto da copyright. Proprio questa sua attività ha causato la sua fine.

Le autorità giudiziarie hanno ravvisato infatti che il network favoriva la diffusione di materiale pirata invogliando gli utenti allo stesso tempo a caricare tramite il servizio di condivisione file ifile.it materiale illegale da condividere con la rete.

Leggi tutto...

creativecommondi Arturo Di Corinto

Nel suo ultimo libro, "Infringement Nation" (Una nazione di trasgressori), John Tehranian ha calcolato l'ammontare delle multe che una persona potrebbe dover pagare per violazione ripetuta del copyright nell'arco di un'intera giornata. Il risultato è di alcuni milioni di dollari. Quello del libro è un caso estremo e paradossale, ma ognuno di noi si può identificare nel professore del racconto. Come il protagonista di Tehranian, oguno di noi infatti viola copyright quando rispondendo a una email ne riproduce il messaggio originario; quando annoiato dalla riunione ridisegna le architetture del Guggenheim di Barcellona, quando a lezione distribuisce fotocopie di libri per un'esercitazione, quando fotografa un'opera d'arte e la pubblica sul web, quando canta Happy Birthday alla festa di compleanno di un amico, quando include nel suo filmato il poster dell'atrio del cinema dove si trova in compagnia, quando incorpora il codice di youtube di un serial televisivo nel suo blog e così via.

Leggi tutto...

Il Governo Monti ha ufficialmente detto 'no' alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020. Un 'no' sofferto che ha lasciato delusi i sostenitori del grande evento, da Alemanno a Zingaretti, che hanno spinto fino all'ultimo perché l'esecutivo si impegnasse a tenere viva la candidatura italiana. Un 'no' obbligato visto che i costi per Roma 2020, stimati in oltre 8 miliardi di euro, sarebbero dovuti essere garantiti dalle finanze dello Stato nonostante i tentativi da parte dei promotori di dimostrare che gli investimenti del privato avrebbero coperto gran parte dei costi. Inoltre, sul tavolo i sostenitori hanno messo anche la carta dello sviluppo economico e occupazionale che un appuntamento così importante avrebbe potuto incentivare. Ma la storia recente, e anche quella più remota, dimostra che i grandi eventi non solo sono stati caratterizzati da uno sperpero di ingenti risorse pubbliche, ma anche da gestioni clientelari, a volte criminali, ai danni della cittadinanza, dell'ambiente e del paesaggio. A guadagnarci sono stati sempre speculatori e costruttori, amici degli amici che con la complicità dei politici di turno riempivano il grande evento solo di cemento per impianti costosi e inutili.

Leggi tutto...

amiantoDi Anna Maria Virgili *

Esprimiamo soddisfazione per la sentenza emessa dal Tribunale di Torino che ha condannato a 16 anni di carcere il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny e il barone belga Louis De Cartier De Marchienne accusati di disastro doloso permanente e omissione dolosa di misure antinfortunistiche.

Questa sentenza, di importanza storica per le parti in causa, restituisce giustizia ai lavoratori e ai cittadini di Casale Monferrato e rappresenta una risposta rispetto alle gravi responsabilità di quella multinazionale, ma va ben oltre e riguarda simbolicamente anche tutte le vittime dell'amianto che, a parte qualche eccezione, non riescono ad ottenere giustizia.

Da questa sentenza storica deve scaturire l'impegno delle istituzioni di ogni ordine e grado, senza più omissioni e ritardi, affinché si affronti nel nostro paese la questione ancora non risolta dell'amianto. Il legislatore del '92 vietò la produzione e la commercializzazione, ma non vietò espressamente l'utilizzo di questo materiale altamente cancerogeno prevedendo la dismissione graduale, che tuttavia non si è mai attuata appieno tanto che l'amianto è ancora presente nei luoghi di lavoro e di vita in quantità notevoli.

Leggi tutto...

120214actatallinMentre l’Italia è stretta dalla morsa del gelo, il resto d’Europa ha sfidato le temperature polari per manifestare tutto il proprio dissenso contro Acta, l’accordo commerciale anti contraffazione firmato dall’ Unione europea. A giugno i paesi firmatari discuteranno l’adozione di nuove norme sul copyright che si estendono fino ai contenuti diffusi in rete. Bruxelles parla di semplici misure contro la pirateria, ma le persone che sono scese in piazza la pensano diversamente. A Monaco, Sofia, Parigi e Praga la parola d’ordine è una sola: giù le mani da Internet.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno