Care Compagne e cari compagni,

come anticipato, inoltriamo nuovamente il volantino "5 proposte contro la speculazione, 5 proposte per una manovra alternativa" aggiornato, dopo l'approvazione della manovra.

Le proposte sulla manovra alternativa, riprendono quelle della campagna "La soluzione c'è".

Questo volantino, insieme ai materiali della campagna, ed al testo che vi abbiamo inviato sull'accordo interconfederale del 28 giugno, può essere utilmente usato nella caratterizzazione delle molte feste in corso (anche riproducendeolo in formato manifesto).

Fraterni saluti e buon lavoro.

Roberta Fantozzi, Segreteria Nazionale Area Lavoro e Welfare

Antonio Ferraro, Resp. Politiche Sociali

volantino-manovra-2011-nuov

 

pegoloabbiamo ricevuto negli scorsi giorni diverse sollecitazioni da parte delle strutture locali del partito in merito alla campagna di raccolta firme a sostegno del referendum Passigli sulla legge elettorale.
Non siamo stati in grado, fino ad oggi, di dare risposte adeguate in quanto fino all’ultimo è stato impossibile determinare con esattezza l’esito della vicenda.
A questo punto è possibile dare indicazioni più puntuali.
A tal fine è necessario ricostruire brevemente le vicende.L’iniziativa di modifica della legge elettorale tramite referendum è stata assunta dall’onorevole  Passigli, esponente del partito democratico.
Fin dall’inizio è apparso chiaro che l’iniziativa, oltre ad essere sostenuta da una serie di figure dal mondo intellettuale, aveva ottenuto l’appoggio della CGIL e con ogni probabilità di un settore del partito democratico.
Il nostro coinvolgimento si è avuto attraverso la richiesta dello stesso Passigli al compagno Gianni Ferrara di aderire all’iniziativa.

Leggi tutto...

passigli

 

di Gian Luigi Pegolo
La presentazione di alcuni quesiti referendari sulla legge elettorale in vigore per il Parlamento– il celebre quanto vituperato “porcellum” - da parte di Stefano Passigli e di una serie di autorevoli figure di giuristi e intellettuali, costituisce un’occasione unica per riaprire nel paese una battaglia contro il bipolarismo e per la ricostruzione di un sistema della rappresentanza incardinato sul ruolo essenziale del parlamento nominato su base proporzionale.

Leggi tutto...

Care Compagne e Cari Compagni,

Vi inoltro 2 volantini. Il primo denuncia la manovra del governo, la sua approvazione accelerata nel clima bipartisan che si è creato, ed avanza 5 proposte contro la speculazione e 5 proposte per una manovra alternativa .

Vi chiediamo di dare questo volantino nelle giornate di giovedì e venerdì prima dell'approvazione della manovra, contro la quale venerdì pomeriggio, faremo un presidio davanti al Parlamento. Il secondo  dà seguito all'impegno assunto con l'ordine del giorno approvato in CPN di informare e contrastare l'accordo interconfederale del 28 giugno. E' particolarmente importante distribuire questo volantino davanti ai luoghi di lavoro ed attivarsi per promuovere nei territori i comitati unitari per la democrazia nei luoghi di lavoro, coinvolgendo tutte le forze politiche, sociali e di movimento disponibili.

Fraterni saluti e buon lavoro.

Roberta Fantozzi
Segreteria Nazionale Area Lavoro e Welfare

Antonio Ferraro
Area Lavoro e Welfare

Leggi tutto...

Le mozioni approvate

L'assemblea del comitato nazionale vota si per fermare il nucleare, visto il documento finale

Mozione 1

Riconoscendo che una vera alternativa nell'utilizzo dell'energia e nella gestione del territorio include inevitabilmente anche un nuovo e diverso modello di mobilità che abbandoni i grandi progetti energivori - che in realtà non servono alle esigenze delle persone di questo paese – esprime pieno sostegno alla popolazione della Val di Susa, che sta rivendicando con decisione il diritto ad un vero dibattito pubblico e a decisioni partecipate.

Mozione 2

Esprime la volontà di sopprimere la norma reltiva al segreto di stato sugli impianti per la produzione di energia e la loro localizzazione (DPCM aprile 2008). Tale norma, infatti, nega ai cittadini il diritto all'accesso all'informazione e alla partecipazione al processo decisionale in materia ambientale, sancito dalla convenzione internazionale di Arbus del 1998, recepita dall'Italia con la legge 108/2001

Ordine del Giorno
(Presentato da Vincenzo Pillai, Sardegna)

Il Summit del G8 alla Maddalena (5 luglio) ha disvelato pubblicamente quanto sostenuto dal movimento Sardo che ha rilanciato la mobilitazione dopo il risultato sul referendum consultivo antinucleare.

Infatti, il Comandante in Capo del Fronte Sud della NATO, ha detto esplicitamente che l’insediamento dei radar lungo le coste occidentali della Sardegna fa parte del piano di difesa della NATO: una cortina elettronica fino ad ora presentata come semplice controllo dei movimenti migratori.

Da tempo i Comitati NO RADAR presidiano 4 siti con l’appoggio delle popolazioni e di molti Sindaci e hanno ottenuto un primo parziale successo: il TAR, diversamente dall’Avvocatura dello Stato, il 6 luglio, ha ritenuto accoglibili le motivazioni presentate dal Sindaco di Tresnuraghes, circa il diritto dei Consiglio Comunali di pronunciarsi su insediamenti che possono arrecare danni alla salute delle popolazioni e all’equilibrio dell’ecosistema.

L’Assemblea Nazionale dei Comitati Contro il Nucleare solidarizza con la lotta dei Comitati NO RADAR impegnati a liberare la Sardegna dalle basi militari perché fa parte di una comune prospettiva di difesa dell’ambiente e dei beni comuni, in stretta connessione con un modello di produrre e consumare che può realizzare posti di lavoro buono.

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno