di Antonio Sciotto -
Quasi un pensionato su due vive percepisce un assegno sotto i mille euro al mese: si tratta del 44% del totale, ovvero 7,4 milioni di persone, secondo il rapporto (relativo al 2011) diffuso ieri dall’Istat. Per 2,2 milioni di pensionati (il 13,3%) la vita è ancora più dura, perché per loro le prestazioni non superano i 500 euro. Ma un altro dato è uscito ieri, non collegato a quello che riguarda i pensionati, ma che sicuramente dà, a sua volta, un ritratto della crisi che stiamo attraversando: sono – o meglio sarebbero (sul tema è sempre meglio essere cauti) – già 32 in Italia i suicidi per ragioni economiche da inizio 2013: lo studio è stato realizzato da «Link Lab», laboratorio di ricerca socio-economica della «Link Campus University».

Leggi tutto...

di Roberto Ciccarelli -
Notizie dal fronte della «ripresina», da tutti attesa come il Godot dei nostri tempi austeri. Dopo l’Fmi, ieri anche Bankitalia è tornata su un’auspicio infondato che è diventato un luogo letterario. Nel bollettino economico diffuso da Palazzo Koch si registra un lieve rallentamento della recessione, ma molte ombre sulla ripresa. Di segnali di questo tipo proprio non se ne vede l’ombra.

Leggi tutto...

di Rassegna.it -
Nel quarto trimestre 2012 il tasso di occupazione dell’area Ocse è sceso al 65,1%, l’Italia si attesta al 56,5%. Nel nostro paese il calo è stato dello 0,3%. Crescono gli occupati in Usa e Canada, scendono nell’area euro.

Leggi tutto...

di Andrea Baranes -
Spesso sembra che le politiche di austerità siano prerogative dell’Unione Europea. È vero che Bruxelles e la Troika (Commissione, Bce e Fmi) si sono contraddistinte per una visione a senso unico della crisi e soprattutto di come uscirne: diversi Paesi europei sono “indisciplinati”, hanno speso troppo per lo stato sociale e devono ora rimettere a posto i propri conti pubblici, pena la condanna dei mercati. È però altrettanto vero che la situazione non è certo limitata all’Europa.
Di fatto molte delle misure più dure sono state approvate nei Paesi del Sud del mondo.

Leggi tutto...

di Giulio Marcon, Mario Pianta -
Giovedi 18 aprile è in libreria “Sbilanciamo l’economia. Una via d’uscita dalla crisi”, di Giulio Marcon e Mario Pianta (Laterza, 2013, 190 pp., 12 euro). Presentiamo qui un’anticipazione sul nuovo modello di sviluppo dal secondo capitolo “Sette strade per uscire dalla crisi”.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno