121016acquaCare compagne e cari compagni,
parte oggi una campagna europea per la "demercificazione" dell'acqua e perche' venga riconosciuta come "diritto umano universale".
Per poter presentare una "Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE uno strumento di democrazia diretta) dobbiamo raccogliere un milione di firme in Europa, lo si puo' fare in pochi minuti andando sul sito: www.acquapubblica.eu

Rifondazione Comunista aderisce all'iniziativa, vi invitiamo a diffonderla attraverso i vostri siti e tutti gli strumenti a nostra disposizione.

Grazie per l'attenzione e buon lavoro.

Rosa Rinaldi
segr. naz. PRC
resp. Ambiente, Territorio, Beni Comuni

Care compagne, cari compagni,

appena rientrati dalle “ferie” – passate tra le tante iniziative su ambiente e beni comuni che hanno costellato le feste di Liberazione (ricordiamo anche la bella festa nazionale di Savona dedicata proprio al tema dell’ambiente) - ci immergiamo nuovamente con piacere nel mare delle iniziative politiche.

Sono già diversi gli appuntamenti in calendario e qui di seguito ve ne segnaliamo alcune iniziative esterne che meritano tutta la nostra attenzione:

 

-          Forum Sociale Urbano

Napoli 3-7 settembre

Il link al programma completo

http://forumsocialeurbanonapoli.org/il-calendario-del-2-forum-sociale-urbano/

-          Riunione coordinamento nazionale Forum Acqua

Napoli Sabato 8 settembre dalle 11.00 alle 17.00

presso la sede dell'Associazione CVX Gesù Nuovo sita in Via S. Sebastiano, 48

-          Incontro dibattito PER IL RILANCIO DEI PARCHI, PER LA SICUREZZA DEL SUOLO, PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO
Pisa 21 settembre 2012
Tenuta di San Rossore - loc. Cascine Vecchie - sala Gronchi

Organizzato dal gruppo S. Rossore

Il link al programma completo

http://www.grupposanrossore.it/21_settembre.html

 

Con l’occasione e per chi fosse in zona segnaliamo anche il Convegno Amianto, oltre la polvere...

Vietri sul Mare venerdì 07 settembre ore 19.00

Festa di Liberazione

 

 

Vista l’importanza delle iniziative vi chiedo di segnalarci la vostra partecipazione in modo da coordinare al meglio la nostra presenza.

Cari saluti,

Rosa Rinaldi

Resp. Ambiente, territorio, beni comuni

Segreteria naz. Prc

 

Intervista a Stefano Rodotà sulla sentenza della Corte Costituzionale sui beni comuni

Stefano Rodotà, un risultato, quello ottenuto con la sentenza della Consulta, che premia anche il lavoro del suo Comitato di giuristi.
Premia soprattutto la grande elaborazione culturale che è stata messa a punto in questi mesi sia intorno al bene comune dell'acqua e dei servizi pubblici essenziali, sia per quanto riguarda il rapporto fecondo tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa al quale la sentenza fa esplicito riferimento. Si restituisce così alla volontà popolare quel ruolo fondamentale che il governo Berlusconi prima e il governo Monti poi hanno cercato di sottrarle.

Leggi tutto...

di Emilio Molinari

La multiutility del Nord è una realtà che nel silenzio generale va costruendosi pezzo per pezzo ed io, permettetemelo, sono indignato e sono sicuro che lo sarebbero 27 milioni di italiani del referendum del giugno scorso, se solo lo sapessero. La multiutiliy del Nord: si chiama così un mostro finanziario figlio del ministro Passera, dell'assessore Tabacci di Milano e del sindaco Fassino di Torino. Molto oltre la privatizzazione e la vendita della maggioranza delle quote azionarie di una Spa partecipata da comuni, come sta avvenendo per Acea a Roma e Sea a Milano.
Parlo di un progetto che via via, porterà alla finanziarizzazione di tutti i servizi pubblici locali strategici e, in senso lato, dei beni comuni essenziali: acqua, energia e smaltimento dei rifiuti.

Leggi tutto...

di Nando Mainardi

Venerdì scorso, al campo sportivo di Fossoli, frazione di Carpi, si è tenuta una riunione “straordinaria” e congiunta del Comitato Politico Regionale del Prc emiliano-romagnolo e del Comitato Politico Federale modenese sul terremoto. Infatti, anche se i riflettori dei giornali e delle tivù si stanno spegnendo, siamo ancora nel pieno dell’emergenza: ad oggi, circa diecimila persone rimaste senza un tetto alloggiano e dormono assistite dalla Protezione Civile. E altre cinque, seimila si stanno arrangiando in campi spontanei o comunque hanno trovato soluzioni per conto proprio, poggiando su reti parentali e amicali.

Leggi tutto...

1 22rinaldi

di Rosa Rinaldi e Lorenzo Feltrin*
Con la sentenza di oggi il Consiglio di Stato non ha potuto che prendere atto di un fatto molto grave e inquietante: il Parlamento e la Regione Veneto hanno cambiato le leggi a tutela dell'ambiente e della salute per permettere l'insediamento di un impianto che altrimenti non sarebbe mai stato possibile (e probabilmente non lo sarà comunque). Peraltro tutto ciò per rispondere ai ricatti, di una SpA che è già stata condannata dalla giustizia penale per l'inquinamento provocato nel nostro territorio!

Leggi tutto...

ACQUA-orizzontale-_piccolo_

Sabato 2 Giugno 2012 Ore 15.00 P.zza della Repubblica
Per l'attuazione del risultato referendario, per la riappropriazione sociale e la tutela dell'acqua e dei beni comuni, per la pace, i diritti e la democrazia, per un'alternativa alle politiche d'austerità del Governo e dell'Europa
Ad un anno dalla straordinaria vittoria referendaria, costruita da una partecipazione sociale senza precedenti, il Governo Monti e i poteri forti si ostinano a non riconoscerne i risultati e preparano nuove normative per consegnare definitivamente la gestione dell'acqua agli interessi dei privati, in particolare costruendo un nuovo sistema tariffario che continua a garantire i profitti ai gestori.

Leggi tutto...

di Daniela Preziosi

«Inizia un percorso». Gli organizzatori si raccomandano di non scrivere molto più di questo. Perché l'appuntamento di oggi a Firenze, la «partenza» del «non partito» - lanciato dal manifesto per i beni comuni e per «un'altra politica nelle forme e nelle passioni» il 29 marzo scorso, e di cui si è discusso, e anche parecchio, sulle pagine del manifesto e sulla rete - è una vera partenza al buio.

Leggi tutto...

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista/Federazione della Sinistra, dichiara:

« L'Inghilterra e la Danimarca stanno tentando di cancellare il "riconoscimento del diritto all'acqua e ai servizi sanitari" dai testi dell'Onu in preparazione di Rio+20. Questa iniziativa che punta a sabotare la portata della risoluzione Onu del luglio 2010 con la quale si riconosce l’acqua come diritto umano essenziale, è scandalosa e inaccettabile. La decisione del 2010 è stata presa grazie ad una proposta dalla Bolivia approvata con 122 voti a favore, nessuno contrario e 41 astensioni (tra cui, quella degli Stati Uniti D'America e di molti paesi europei). Riccardo Petrella e lo Ierpe (Istituto Europeo di Ricerca sulle Politiche dell'Acqua) hanno promosso una lettera aperta con cui si denuncia questo tentativo di sabotaggio. Noi sosteniamo questa iniziativa per evitare che si compia uno scempio simile sull’acqua. Un passo indietro sui diritti umani fondamentali non è ammissibile».

(DIRE) Roma, 23 mar. - "Il Giudice di pace di Roma ha accolto il ricorso pilota, presentato dal collettivo legali di Rifondazione Comunista, per ottenere il rimborso dell' Iva pagata sulla tassa Tarsu per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, condannando l'Ama alla restituzione delle dell'Iva". Cosi' in una nota il coordinamento legali del Prc/Fds di Roma.
"Il Giudice ha applicato il principio stabilito dalla Corte Costituzionale, e ribadito piu' volte dalla Corte di Cassazione, secondo cui sia la Tarsu, quanto la Tia, sono tributi e non corrispettivi per un servizio a carattere economico, e come tali non sono soggetti ad Iva- spiegano- E' una decisione importante perche' apre la strada alle richieste di rimborso da parte di tutti i cittadini romani per l' Iva pagata in passato. Negli anni scorsi, su iniziativa sia di Rifondazione Comunista che di diverse organizzazioni dei consumatori, migliaia di cittadini romani avevano inviato all'Ama atti di diffida e messa in mora, ma l'Azienda non ha mai risposto. Ora possono rivolgersi al Giudice".
"Cosi' come per la tariffa dell'acqua, le aziende di servizio pubblico non si preoccupano della legalita' delle proprie azioni.
Una ragione di piu' per richiedere che i lavoratori e gli utenti siano rappresentati nella governance delle aziende- continuano- La non applicabilita' dell'Iva e' gia' stata stabilita piu' volte, da ultimo dalla Corte di Cassazione con una sentenza del 9 marzo, senza che mai le aziende pubbliche si preoccupassero di restituirla. La Tarsu e' stata abolita dal Comune di Roma dall'1 gennaio 2003 e sostituita dalla Tari sulla quale pure e' stata applicata l'Iva. L'azienda ha illecitamente riscosso l'Iva, con una aliquota del 10%, per una somma di circa 50/60 milioni di euro all'anno".
"Ogni cittadino romano, ha ora diritto alla restituzione di centinaia di euro a famiglia. Il Prc chiede che l'Ama provveda a restituire autonomamente alle famiglie quanto devono avere, sulle prossime bollette. Proprio per questo nei prossimi giorni- concludono- organizzeremo una campagna di informazione ed i nostri legali sono da subito disponibili per sostenere eventuali ricorsi per il recupero del denaro ingiustamente versato".

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno