miggianoIll.mo

Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

Corrado Cini

Ill.mo

Presidente della Regione Puglia

Niki Vendola

Ill.ma

Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Angela Barbanente

Agli organi di stampa

APPELLO PER LA TUTELA DI PORTO MIGGIANO E LA COSTA SALENTINA

Il Salento e le sue coste: un tesoro pubblico di valore inestimabile costantemente attaccato dalle lobby del cemento e dell'energia, che ambiscono a farlo diventare la loro gallina dalle uva d'oro, consumandone e distruggendone la sua straordinaria bellezza per alimentare biechi e privati scopi di lucro.

Leggi tutto...

120216bidoniFinalmente sono stati individuati i rimorchi e i bidoni del Cargo Venezia di proprietà della Grimaldi caduti in mare a dicembre. Attendiamo il recupero e conoscere lo stato di integrità dei contenitori, i risultati delle analisi dell’acque marine e le ricadute sull’ambiente marino e per la sicurezza delle popolazioni. Nel frattempo sono state consegnate alla magistratura i video marini del peschereccio Santa Lucia, per fare chiarezza sulle cause del naufragio. Non sappiamo se è in corso un inchiesta della magistratura e se le nostre istituzioni locali si sono costituite parti civili. Sappiamo invece che le notizie ci provengono dalle agenzie, e non dalle stanze del Municipio o della Provincia di Livorno. La difesa del mare per noi livornesi è iscritto nel nostro DNA.

Leggi tutto...

amiantoDi Anna Maria Virgili *

Esprimiamo soddisfazione per la sentenza emessa dal Tribunale di Torino che ha condannato a 16 anni di carcere il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny e il barone belga Louis De Cartier De Marchienne accusati di disastro doloso permanente e omissione dolosa di misure antinfortunistiche.

Questa sentenza, di importanza storica per le parti in causa, restituisce giustizia ai lavoratori e ai cittadini di Casale Monferrato e rappresenta una risposta rispetto alle gravi responsabilità di quella multinazionale, ma va ben oltre e riguarda simbolicamente anche tutte le vittime dell'amianto che, a parte qualche eccezione, non riescono ad ottenere giustizia.

Da questa sentenza storica deve scaturire l'impegno delle istituzioni di ogni ordine e grado, senza più omissioni e ritardi, affinché si affronti nel nostro paese la questione ancora non risolta dell'amianto. Il legislatore del '92 vietò la produzione e la commercializzazione, ma non vietò espressamente l'utilizzo di questo materiale altamente cancerogeno prevedendo la dismissione graduale, che tuttavia non si è mai attuata appieno tanto che l'amianto è ancora presente nei luoghi di lavoro e di vita in quantità notevoli.

Leggi tutto...

sentenzaeternitdi Rosa Rinaldi*

Il nostro applauso si unisce a quello delle centinaia di famiglie che hanno assistito alla lettura della sentenza, un applauso liberatorio che arriva dopo 65 udienze e dopo sedici anni di attesa.

Liberatorio, perché finalmente la giustizia diventa la moneta che ripaga la lotta dei lavoratori. Una giustizia magari lenta, lunga e tuttavia densa di speranza per il futuro e che ci fa dire che le migliaia di vittime dell'amianto non sono morte invano.

Si proclama giustizia per loro e per i loro famigliari insieme alla speranza che non accada mai più, e che l'amianto, ancora così presente nelle aziende e nei territori, venga bandito per sempre. Una giustizia che potrà mietere altri successi in Italia e nel mondo.

Casale Monferrato con i suoi 1800 morti ha avuto il coraggio di rifiutare 18,3 milioni di euro, una tentazione a cui è stato difficile sottrarsi.

Leggi tutto...

Rosa Rinaldi

120210pubblicoIl fantasma di una mega multiutility terrorizza chi difende i servizi pubblici del Nord Italia. Da giorni circola la voce della creazione di un mostro finanziario, da far nascere innanzitutto partendo dalla paventata integrazione tra Iren e A2a. A sostegno di questa idea sabato 11 febbraio a Milano si terrà un incontro pubblico promosso dall'Associazione Democratici per Milano dal titolo “Società di pubblica utilità: un’occasione per il futuro del Paese. A2A e le multiutility del Nord, quali prospettive”.

Leggi tutto...

120210eternitMEDICINA DEMOCRATICA Movimento di lotta per la salute
Sezione di Torino

13 Febbraio 2012 E’ attesa la sentenza del processo di primo grado contro i massimi esponenti della multinazionale ETERNIT accusati di disastro colposo e d’omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.

Medicina Democratica, come già fatto in tanti altri casi (Porto Marghera, Brindisi, Montefibre di Pallanza, Thyssen di Torino, Clinica privata Santa Rita di Milano…….), si è costituita Parte Civile e sarà presente in aula per essere a fianco dei cittadini e dei lavoratori nel chiedere giustizia.

Leggi tutto...

Dal Corriere del Veneto del 7 febbraio 2012

120208rovigoSecondo la Procura gli imputati avrebbero omesso di collocare e far collocare impianti e apparecchi destinati a prevenire disastri ambientali: in particolare, l'insorgenza o l'accentuarsi di malattie respiratorie, asma e rinite allergica e malattie cardivascolari, legate all'inalazione e ingestione di sostanze inquinanti emesse in atmosfera.

ROVIGO - Amministratori Enel ed ex direttori della Centrale di Porto Tolle sono stati rinviati a giudizio dal gup di Rovigo per omissione dolosa di cautele contro disastri e infortuni sul lavoro, in concorso, dal '98 al 2009. Dieci gli imputati. Tra questi, l'attuale amministratore delegato di Enel Fulvio Conti e i suoi predecessori, Franco Tatò, dal 1996 al 2002 e Paolo Scaroni, fino al 2005. Rinviati a giudizio anche i manager di Enel Produzione Alfredo Inesi, Antonino Craparotta, Giuseppe Antonio Potestio e Sandro Fontecedro; Leonardo Arrighi, che successivamente ha siglato il progetto di riconversione a carbone per conto di Enel Produzione; Renzo Busatto e Carlo Zanatta, ex direttori della centrale.

Leggi tutto...

ilmiovotodi Rosa Rinaldi

Il 12 e il 13 giugno gli italiani hanno scelto di mettere l'acqua fuori dal mercato e di togliere profitti dall'acqua.

Dal 21 luglio è in vigore l'abrogazione della norma che consentiva ai gestori di caricare sulle bollette anche la componente della "remunerazione del capitale investito".

distanza di parecchi mesi i gestori non hanno però ancora applicato la normativa uscita dal referendum per diminuire le tariffe del servizio idrico, anzi la tendenza generalizzata e' l'elusione del risultato referendario.

Leggi tutto...

LA CUPOLA DOS POVOS - IL SUMMIT DEI POPOLI A RIO + 20. PER LA GIUSTIZIA SOCIALE ED AMBIENTALE CONTRO LA MERCIFICAZIONE DELLA VITA E DELLA NATURA E IN DIFESA DEI BENI COMUNI

PRESENTAZIONE

Il summit Rio+20 che si terra' a Rio a giugno 2012 sara' un evento cruciale per le organizzazioni sociali ed ambientali, e deve essere considerato come parte di un processo storico degli ultimi 20 anni, che comprende il Summit della Terra (ECO 92), le mobilitazioni sulla agenda sociale dell'ONU, le lotte contro gli accordi di libero commercio promossi da WTO e ALCA, e più recentemente il Summit dei Popoli di Cochabamba.

Tenendo in considerazione che lo spazio della società civile deve essere autonomo, plurale, democratico, dobbiamo rispettare le diversità e le diverse strategie di azione, e basare le nostre proposte su soluzioni concrete che rafforzino il potere delle organizzazioni sociali e diano voce e leadership ai popoli che sono vittime della globalizzazione ineguale.

Leggi tutto...

Intervista a Maria Maranò del Comitato Fermiamo il Carbone. Dopo la vittoria contro il nucleare il mondo ambientalista si mobilità per fermare un'altra fonte di energia costosa e pericolosa. Si passa dalla lotta dei comitati locali ad una campagna nazionale che avrà come primo appuntamento il 18 e 19 febbraio. Difendere il clima e crare una nuova economia sono le priorità indicate dall'esponente ambientalista che critica, anche duramente, le scelte del Governo Monti.

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno