Care compagne, cari compagni,

in allegato i documenti contenuti nella cartella distribuita al seminario della Federazione della Sinistra tenuto a Roma venerdì 11 novembre:

- Lettera di convocazione del seminario
- Bozza di interpellanza diffusa tra gli amministratori della Federazione della Sinistra subito dopo l’esito referendario
- Delibera di Giunta istituzione Azienda Speciale Acqua Bene Comune Napoli (23-09)
- Delibera modifica statuto comunale con concetto bene comune (Approvata CC 22-09)
- Un contributo di Luca Longhi sul processo di trasformazione di ARIN spa nella città di Napoli

In allegato anche il testo dello Statuto dell’ Azienda Speciale Acqua Bene Comune Napoli.

Nei prossimi giorni anche i contributi dei relatori e dei partecipanti al seminario.


Roma, 14 novembre 2011

Per il Dipartimento Ambiente
Davide Pappalardo

111117campagnaacquaSui referendum non permetteremo nessuno scippo. A giugno 27 milioni di donne e di uomini si sono espresse/i in maniera inequivocabile contro la privatizzazione dell’acqua e per una scelta netta per la sua ripubblicizzazione. Un voto che sancisce l'acqua come bene comune dell'umanità da sottrarre alla logica della mercificazione e del profitto .

Oggi, a distanza di cinque mesi da quelle splendide giornate di democrazia e partecipazione dal risultato inequivoco, si sta tentando un volgare scippo del risultato ed un vero e proprio furto di democrazia.

Leggi tutto...

Cari compagni,

contro la devastante “manovra anticrisi” messa in atto dal Governo non si possono risparmiare energie, iniziative di lotta e forme di opposizione.
Tra queste va sicuramente percorsa anche quella giurisdizionale. Sono diversi infatti, anche a parere di autorevoli giuristi, i profili di incostituzionalità presenti nei vari articoli della Legge 14/9/2011 n.148.
Dall’articolo 3 che, affermando pomposamente l’assoluta libertà dell’iniziativa economica privata, si configura come una riforma impropria dell’art. 41 della Costituzione che, come è noto, la vincola indissolubilmente a finalità sociali;   al famigerato articolo 8 che di fatto fa tabula rasa di secolari conquiste di civiltà del nostro movimento operaio, dalla contrattazione collettiva nazionale alla tutela contro i licenziamenti ingiustificati;  passando per il subdolo articolo 4 che, esattamente all’opposto rispetto a quanto recita il suo titolo (“adeguamento della disciplina dei servizi pubblici  locali al referendum popolare e alla normativa dall’Unione europea”), ribalta il risultato del referendum del 12 e 13 Giugno scorso. Esso infatti ripropone sostanzialmente l'articolo 23 bis della legge Fitto-Ronchi che imponeva la privatizzazione dei servizi pubblici locali, abrogato dall'esito del primo quesito referendario. L’esclusione dell’acqua dalla nuova formulazione normativa non fa venire meno l’anticostituzionalità del pacchetto anticrisi.

Leggi tutto...

Cari compagni,

Venerdì 11 Novembre dalle ore 11 alle 16 si terrà presso la sede della Direzione del PRC in Via del Policlinico 131 a Roma, un seminario di approfondimento rivolto a tutti i rappresentanti istituzionali della Federazione della Sinistra sulle iniziative politiche da assumere nelle istituzioni territoriali, in stretto collegamento con i movimenti per l'acqua, per ottenere l'attuazione della volontà espressa dalla maggioranza del popolo italiano nel referendum  del 12 e 13 Giugno scorso.
Parteciperanno Marco Bersani ed altri compagni del Comitato referendario.
Saranno condivise possibili iniziative istituzionali per impegnare i Sindaci e Presidenti delle Province, nell'ambito delle rispettive assemblee Aato, a sostenere l'eliminazione delle componenti di lucrative dalla tariffa del servizio idrico e per arrivare alla piena “riplubblicizzazione” della gestione del servizio stesso seguendo, laddove compatibile, il modello “napoletano”. Sarà inoltre illustrato il percorso politico che ci porterà alla manifestazione nazionale del 26 Novembre prossimo in difesa dell'esito referendario e valutate altre iniziative coordinate a livello nazionale nelle quali sarà fondamentale il ruolo dei nostri rappresentanti nelle istituzioni locali.
Data l’importanza degli argomenti confidiamo nella tua presenza.
Un caro saluto,

Massimo Rossi

acqua_incontro

Venerdì 11 Novembre dalle ore 11 alle ore 16, a Roma, presso il Centro Congressi Cavour in Via Cavour 50, si terrà un seminario di approfondimento rivolto a tutti i rappresentanti istituzionali della Federazione della Sinistra e aperto a tutte/i le/i compagne/i interessate/i alle iniziative politiche da assumere nelle istituzioni territoriali, in stretto collegamento con i movimenti per l'acqua, per ottenere l'attuazione della volontà espressa dalla maggioranza del popolo italiano nel referendum del 12 e 13 Giugno scorso.

Interverrà Marco Bersani e altri esponenti del Comitato.

«Con le piogge in Italia si contano nuovamente morti, feriti, crolli e disastri. Questo – dichiara Paolo Ferrero, segretario nazionale Prc – indica la grande opera da fare in Italia, che produrrebbe centinaia di migliaia di posti di lavoro: un piano di riassetto idrogeologico del territorio, gestito a livello locale per mettere in sicurezza i paesi, gli edifici, le strutture viabilistiche. Invece di sprecare soldi per opere inutili come la Tav sulla Torino-Lione, occorrerebbero investimenti importanti per la messa in sicurezza del paese. È intollerabile che ogni episodio di maltempo si trasformi in un cataclisma: stop alla logica dell’emergenza, prevenire i disastri è possibile».

Una bomba d'acqua impressionante. Oltre 500 mm di pioggia in un'ora e la provincia della Spezia è messa letteralmente in ginocchio: l'Aurelia bloccata, l'autostrada A12 interrotta da una frana che travolge un Tir: l'autista, vivo per miracolo, viene trasportato in gravi condizioni all'ospedale spezzino. Dall'entroterra alla riviera, una frana blocca la sede ferroviaria vicino alla stazione di Vernazza, nelle Cinque Terre, e come a Monterosso il borgo è inondato dal fango e dall'acqua.

Leggi tutto...

Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista, in merito alla ripubblicizzazione del servizio idrico varata oggi in Consiglio comunale a Napoli: «L’approvazione della gestione pubblica del ciclo integrato dell’acqua a Napoli, votata oggi quasi all’unanimità dal Consiglio comunale, con l’istituzione dell’ABC (Azienda Bene comune Napoli) è un fatto politico di valore nazionale. Viene premiato così l’impegno del movimento ambientalista che ha portato alla vittoria referendaria dello scorso giugno. Il provvedimento odierno sottolinea il valore politico della svolta operata a Napoli con la vittoria di De Magistris. Si è decisa infatti la costituzione di un’azienda speciale integralmente pubblica che attua la ripubblicizzazione dell’intero ciclo, seguendo l’esperienza virtuosa di Parigi, con un soggetto pubblico che garantirà tra l’altro il diritto al minimo vitale di acqua per i cittadini in condizione di disagio sociale e la presenza di esponenti del movimento ambientalista nel consiglio d’amministrazione. Come Prc criticammo la giunta passata per non aver avuto il coraggio di andare verso la ripubblicizzazione, oggi plaudiamo al Consiglio comunale partenopeo, orgogliosi di aver contribuito a questa vittoria».

carboneIl 29 ottobre MANIFESTAZIONE NAZIONALE ad Adria contro il Carbone e davanti a tutte le altre centrali. NOI CI SAREMO!

 di Stefano Galieni

Sabato 29 ottobre Adria, in provincia di Rovigo vedrà un grande e importante corteo ambientalista. Una ragione specifica, il rifiuto della trasformazione della centrale ad olio combustibile di Porto Tolle in centrale a carbone. L'Enel ha deciso ormai da anni di trasformare o ampliare le proprie centrali, indipendentemente dalle necessità energetiche, utilizzando quello che è il combustibile più inquinante e nocivo, causa non solo di effetto serra ma probabilmente determinante nell'aumento dei tumori. Oltre ad una manifestazione nazionale si svolgeranno presidi in numerose località del Paese in cui o già esistono centrali a carbone in fase di ampliamento, si sta tentando di riconvertirne quelle ad olio combustibile o le si vuole creare ex novo.

Leggi tutto...

Il Partito della Rifondazione Comunista delle Spezia in accordo con le strutture nazionali già intervenute all'Aquila per il terremoto ed in altre calamità naturali, mette a disposizione le proprie strutture a sostegno dei comuni colpiti dall'alluvione.

Inoltre i nostri volontari, coordinati dalla protezione Civile, sono in attesa di notizie dalla provincia su come muoversi, visto che molte delle località sono completamente isolate.

Per chi volesse darci una mano vi invitiamo a contattare il 349.0060217 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o su facebook al contatto prc la spezia.

In questi terribili momenti c'è bisogno dell'aiuto e della solidarietà di tutti.

Rifondazione Comunista La Spezia

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno