131119assemblea ambiente

Una lettera di Roberto Mazza di “Salviamo il Paesaggio” per chiedere il rilancio di Marinella di Sarzana, territorio dalle grandi potenzialità e finora poco cementificato, che potrebbe diventare un possibile laboratorio di un modo nuovo di interpretare il territorio: turismo “slow”, litorale curato, agricoltura, ripristino di antiche tradizioni agricole e sostegno a quelle nuove, con ricadute positive anche per l’occupazione giovanile.

Caro Sindaco,

spesso Ella fa riferimento ala necessità di fermare il consumo di suolo ed alla rivitalizzazione dell’agricoltura locale, nel tentativo di dare alla nostra città una impronta slow ed eco-sostenibile. Ma non sempre a tali intenti seguono disposizioni urbanistiche e politiche coerenti.

Leggi tutto...

NO TRIV

 

Grazie all'art. 35 del decreto sviluppo targato Passera-Monti, riprende la folle corsa all'oro nero nei mari italiani!

Pubblichiamo il dossier "Un pugno di taniche" che Legambiente ha presentato ieri nella tappa siciliana della Goletta.

 

E' la Strategia energetica nazionale voluta dal governo Monti, contro ogni principio ecologico, di salvaguardia dei mari, del territorio e del paesaggio, che il governo Letta pedissequamente prosegue!

 

Si definiscono il governo del fare ma invece di innovazione producono devastazione!

Noi continueremo a lottare con il movimento NO Trivella e con quegli amministratori che hanno a cuore la salvaguardia del territorio e del paesaggio.

 

Rosa Rinaldi

resp. Ambiente - Territorio - Beni Comuni

 

La cultura e la conoscenza sono elementi determinanti per la formazione del senso comune, di quello che Le Monde definì una volta il "pensiero unico", basato sui valori della competizione e dell'affermazione individuale insieme ai modelli della notorietà e del "successo". Pensiero unico che l'intera gamma della comunicazione elettronica e cartacea ha costruito in anni e anni di lavoro sostenuto da leggi e interventi strutturali tendenti sempre a collegare la conoscenza, l'arte e tutta la vita culturale e formativa del paese alle logiche e alle leggi di un dio-mercato assurto a unico filtro regolatore e selezionatore della produzione e della diffusione della cultura.
Il rinnovamento della vita culturale all'insegna del pluralismo, della qualità e della creatività non è uno dei tanti punti necessari al progresso e al miglioramento del nostro paese, ma rappresenta un punto centrale e strategico di qualunque progetto di rinnovamento reale.

Leggi tutto...

Nel maggio 2016 scade la Convenzione che affida in esclusiva alla Rai il servizio pubblico radiotelevisivo. In un momento in cui la privatizzazione viene individuata da quasi tutti come unica soluzione ai gravi problemi della comunicazione e della informazione nel nostro paese, in totale controtendenza l’associazione Articolo 21 e la Fondazione Di Vittorio hanno il grande merito di promuovere un convegno per iniziare fin da adesso, e liberi dai condizionamenti delle contingenze politiche, a ragionare sulla futura Convenzione e quindi sulla ridefinizione del ruolo del servizio pubblico. Per aprire la discussione le due associazioni propongono alcuni punti di riflessione per “una nuova carta d’identità della Rai”.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno