Invito di partecipazione alla Conferenza d'Organizzazione del Che Guevara

CONFERENZA D'ORGANIZZAZIONE del Circolo CHE GUEVARA
Venerdì 14 giugno presso la sede di Via Fontanellato 69 alle ore 17.30 si terrà la Conferenza d'Organizzazione del circolo Che Guevara.

I lavori si baseranno sul documento politico per la conferenza (che inviamo in allegato) elaborato ed approvato dal Direttivo del circolo Che Guevara.

I lavori della conferenza si svolgeranno nelle seguenti modalità:
1) Relazione del segretario del circolo (massimo 30 minuti)
2) Interventi (massimo 10 minuti)
3) Eventuale replica del segretario del circolo (massimo 10 minuti)
4) Eventuali proposte di contributi o modifiche
5) Votazioni del documento (previste per le ore 20.30)

Se lo svolgimento dell'assemblea dovesse richiedere più tempo la Conferenza proseguirà nella giornata di Sabato 15 giugno a partire dalle ore 10.30.

Invitiamo iscritti e simpatizzanti alla massima partecipazione.
Luca Fontana - Segretario del Circolo Che Guevara del PRC di Roma

conferenza14

di Guido Scorza

Ormai è diventato un autentico tormentone parlamentare che rimbalza dalla Camera al Senato e da un banco all’altro di Montecitorio e Palazzo Madama con frequenza quasi settimanale.

Stiamo parlando della famigerata legge ammazza-internet attraverso la quale si vorrebbe estendere l’applicabilità dell’intera vecchia legge sulla stampa, quella datata 1948, a tutti i “siti internet aventi natura editoriale” il che vuol dire, più o meno, a tutti i siti internet giacché è pressoché impossibile stabilire quando ad un sito internet possa essere attribuita “natura editoriale”.

102 caratteri, spazi inclusi, per stabilire che chiunque gestisca un blog, un sito internet, una piattaforma di condivisione di contenuti, una web tv, un forum di discussione, una pagina su un social network o un aggregatore di informazioni altrui è tenuto a registrare in tribunale una testata, a nominare un giornalista direttore responsabile, a rettificare entro 48 ore dalla richiesta a pena di una salatissima sanzione pecuniaria ed ad adempiere alle altre decine di formalità e regole prescritte dalla vecchia legge sulla stampa per chi intenda fare dell’informazione un’impresa ed un mestiere.

Leggi tutto...

L’accordo sulla rappresentanza sindacale firmato da sindacati e imprese è stato salutato come una svolta epocale e in un certo senso lo è, ma bisogna anche avere altrettanto chiari i suoi limiti: come vedremo, essi portano a concludere che c’è ancora bisogno di una legge. Innanzitutto c’è da dire che questo accordo non riguarda tutta la contrattazione, perché la territoriale e la aziendale restano regolate dagli articoli 3, 4 e 5 dell’accordo del 28 giugno 2011.

E, come si ricorda, questi articoli hanno previsto un’efficacia generale del contratto aziendale qualora esso sia stipulato da un Rsa, ovvero confermato, in alcuni casi, dal referendum tra i lavoratori.

Leggi tutto...

Maurizio Landini promuove l’intesa raggiunta sulla rappresentanza. «Ma non risolve tutte le vertenze, ci vuole una legge»

«L’accordo sulla rappresentanza è positivo. Perché finalmente in un’intesa firmata sia dai sindacati che dalle imprese, si arriva a definire chi può fare i contratti e come debbano essere validati. E, fondamentale, si mette in mano ai lavoratori il mezzo di validazione». Il segretario Fiom Maurizio Landini accoglie con soddisfazione il nuovo patto siglato da Cgil, Cisl e Confindustria, ma non si nasconde che molti problemi rimangono aperti. «E resta comunque – aggiunge – la necessità di avere una legge».

Partiamo dagli elementi positivi, poi affronteremo i problemi.

Innanzitutto c’è un fattore di fondo: è importante che sia stato riconosciuto, in qualche modo, il valore delle nostre lotte per la democrazia. È un bene che non solo la Fiom e gli altri sindacati vogliano mettere fine all’epoca dei contratti separati, ma che lo pensi e lo voglia anche la Confindustria. Mi pare si sia rispettato il principio che più volte abbiamo detto di sostenere, ovvero che per la validazione di un contratto ci vuole la firma del 50% più 1 dei sindacati rappresentativi e una consultazione certificata dei lavoratori. Questo spinge finalmente verso la ricerca di una vera unità sindacale, fatta sui contenuti. Bene anche che si preveda l’elezione delle Rsu su base proporzionale, senza il terzo garantito.

Leggi tutto...

Cgil, Cisl e Uil e Confindustria hanno raggiunto l'accordo sulla rappresentanza e la democrazia sindacale (il testo). I leader dei sindacati Susanna Camusso, Raffaele Bonanni, Luigi Angeletti ed il presidente degli industriali, Giorgio Squinzi, hanno siglato l'intesa dopo 4 ore di confronto. Il raggiungimento dell'accordo ha subito un'accelerazione grazie al precedente accordo siglato con un documento unitario dai sindacati il 30 aprile scorso. Camusso e Squinzi d'accordo, quasi in coro hanno detto: "E' un accordo storico". "Un accordo che mette fine ad una lunga stagione di divisioni", aggiunge la Camusso. "Dopo 60 anni definiamo le regole per la rappresentanza, che ci permette di avere contratti nazionali pienamente esigibili" dice il presidente di Confindustria. "E' una svolta davvero importante nelle relazioni industriali" dice il leader della Cisl, Raffaele Bonanni. "La Cisl è molto contenta. Abbiamo perseguito con molta forza questo obiettivo". Angeletti della Uil: "E' un accordo importante che regolerà i rapporti, le relazioni industriali in modo più chiaro e trasparente. La dimostrazione che le parti sociali sono capaci di autoregolarsi''. Arriva anche il plauso del premier Letta: "Una bella notizia l'accordo appena firmato Confindustria-sindacati: E' il momento di unire, non di dividere per combattere la disoccupazione". Tra le regole c'è la soglia del 5% della rappresentanza per sedere al tavolo della contrattazione nazionale. Nel privato, come già accade nel pubblico, la rappresentatività sarà misurata attraverso l'incrocio tra numero degli iscritti e voto proporzionale delle Rsu (rappresentanze sindacali unitarie). Inoltre, per validare gli accordi serve la maggioranza semplice (50% più uno) della rappresentanza sindacale e dei lavoratori tramite consultazione. Ci tiene a chiarire Squinzi che se un contratto nazionale è sottoscritto dal 50% più uno della rappresentanza sindacale ''tutti sono tenuti a rispettare quanto stabilito da quel contratto".

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno