CULTURA
Il governo Berlusconi ha tagliato drasticamente i fondi destinati alla produzione culturale mettendo in atto una riforma dei settori basata sulla privatizzazione dei saperi e della conoscenza i cui effetti disastrosi sono ormai sotto gli occhi di tutti: hanno chiuso o stanno chiudendo i teatri (il Duse di Bologna); sono a rischio per mancanza di fondi le fondazioni lirico-sinfoniche - che necessitano invece di una profonda riforma che le trasformi in luoghi pubblici di conservazione della memoria, trasmissione della tradizione ma al tempo stesso spazi aperti al territorio, alla sperimentazione, alla produzione culturale, alle scuole e alle università; chiudono le sale cinematografiche “di città”; il nostro patrimonio culturale sta degradando sempre più. Gli effetti sul lavoro saranno disastrosi: si avrà non solo una drammatica estensione della disoccupazione, ma ci saranno ripercussioni altrettanto drammatiche in tutte le attività di impresa dell’indotto, che è estesissimo.