E' convocata per domenica 14 febbraio dalle 9.30 alle 14.00 l'assemblea nazionale sul diritto alla Casa e all'Abitare.
Si discuterà della grave emergenza abitativa a rischio di ulteriore implosione con la scadenza del blocco dei licenziamenti (marzo 2021) e blocco delle esecuzioni degli sfratti (giugno 2021).
Obiettivo é la condivisione di un piano Casa per la risoluzione dell'emergenza abitativa e una campagna di mobilitazione a difesa del diritto alla Casa e all'Abitare.
Invitiamo ad informare iscritti e iscritte impegnat@ nell'attività del Partito Sociale e degli sportelli Casa e a chi riterrai opportuno.

Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/81105549562?pwd=WEp0a2J2SG5LVHhBOWc0WVdZMGhYZz09
ID riunione: 811 0554 9562
Passcode: 960597

Programma

  • Introduzione Monica Sgherri: la pandemia ha allargato la forbice sociale, sempre più poveri a rischio della perdita della casa. Come fronteggiare l'emergenza. Le proposte di Rifondazione Comunista
  • Relazioni: le realtà degli sportelli casa: chi siamo, come lavoriamo, ci intercettiamo
  • Antonio Carrù, Sportello Messina
  • Giulia Pezzella, Sportello Roma
  • Sandro Targetti, Sportello resistenza solidale, Firenze
  • Paolo Benvegnù, Padova
  • Fabio Cochis, Bergamo e Milano
  • Walter Trapattoni, Unione Inquilini, Abruzzo
  • Olga Bertaino Cuneo
  • Interventi conclusivi: Loredana Marino, Monica Sgherri

Loredana Marino, responsabile Partito Sociale
Monica Sgherri, responsabile Casa, diritto all'Abitare

OGGETTO: CIRCOLARE CNAPI E DEPOSITO NAZIONALE

Care Compagne e cari Compagni,

questa comunicazione è integrativa a quanto già inviato sulla vicenda CNAPI-deposito nazionale scorie nucleari.

Innanzitutto comunichiamo che, ritenendo assolutamente irrinunciabile una consultazione democratica reale ed accessibile, abbiamo aderito alla lettera redatta dal Coordinamento Antinucleare contro l'Energia padrona, che lavora a livello nazionale sulla questione da anni e che è stato protagonista del vittorioso referendum di 10 anni fa sul NO al nucleare si è speso con generosità a livello nazionale.
In allegato trovate la lettera a cui abbiamo aderito, rivolta alle associazioni, ai comitati e ai movimenti, e quella da inviare ai presidenti del Consiglio, di Camera e Senato ed ai ministri competenti, di cui, ovviamente, nel frattempo la crisi di governo ha variato i nominativi...

Le richieste contenute nella lettera aderiscono a ciò che noi sosteniamo: la promozione di una consultazione democratica reale; la corretta informazione dei cittadini; la gestione affidata ad un soggetto pubblico indipendente ed imparziale e la possibilità di valutare ipotesi alternative al deposito unico nazionale, e farlo magari sul terreno di scontro e confronto politico europeo.

In allegato troverete anche l'ordine del giorno elaborato dal compagno Dmitrij Palagi sulla bozza della precedente circolare e presentato in consiglio comunale a Firenze, e che proponiamo di presentare in tutti i consigli in cui siamo presenti.

In allegato anche un dossier di documentazione integrativo e l'audizione dell'esperto Godi avvenuta nel consiglio regionale del Piemonte.
Considerata la rilevanza nazionale della questione, dopo una serie di incontri e confronti con tecnici ed esperti, vorremmo organizzare un confronto che veda la partecipazione dei compagni e delle compagne dai territori interessati

Vi invitiamo quindi a segnalare la propria disponibilità contattando la compagna responsabile Ambiente al 3281312595.

Vi chiediamo, infine, di darci nei prossimi giorni informazioni sugli ODG e/o RISOLUZIONI presentate nei consigli comunali (e delle successive approvazioni) scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al 334-6603135.

Affettuosi saluti comunisti

Elena Mazzoni, segreteria nazionale, responsabile Ambiente PRC-SE
Dmitrij Palagi, segreteria nazionale, responsabile Area Cultura e Formazione PRC-SE
Raffaele Tecce, responsabile Enti Locali PRC-SE

La Senatrice Paola Nugnes – in collaborazione con la federazione provinciale di Sassari e gli organismi dirigenti nazionali del Partito della Rifondazione Comunista – nella giornata di ieri ha depositato un’interrogazione al Ministro per i Beni e le Attività culturali sul "nuovo piano casa".

"Dopo il successo di "Un futuro color mattone", la bella iniziativa organizzata dalla Federazione di Sassari, proprio sul piano casa, e che ha visto i preziosi interventi di Stefano Deliperi, presidente del Gruppo di Intervento Giuridico e dell’architetto Sandro Roggio, abbiamo deciso di alzare il livello del nostro impegno in opposizione a questo deleterio provvedimento, lavorando ad un’interrogazione che ne evidenzia tutti i punti di criticità - spiega la responsabile nazionale ambiente di Rifondazione, Elena Mazzoni - La Sardegna ha bisogno di infrastrutture e misure a sostegno del paesaggio e non dell’ennesima colata di cemento".

L’interrogazione della Senatrice Nugnes sottolinea che il piano casa sarebbe stato approvato in violazione del principio di co-pianificazione obbligatoria dei beni paesaggistici, previsto dal Codice preposto e degli artt. 9, 117 e 118 della Costituzione.

"Con questa normativa si aggirano divieti previsti da sempre dal Codice Urbani e dal Piano paesaggistico regionale, si autorizzano ampliamenti di residenze a partire da 301 metri dalla costa e si concede l'abitabilità di mansarde e seminterrati, mascherando il tutto da misura a sostegno del turismo, dimenticando che il turismo si sostiene con infrastrutture, trasporti, economia circolare e non con concessioni edilizie" - dichiara Nicolino Camboni, segretario della Federazione di Sassari.

*Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Rifondazione
Nicolino Camboni, segretario provinciale federazione di Sassari

Qui il testo dell'interrogazione

Care compagne e cari compagni,

l'incarico a Draghi impone una prima risposta che rompa il coro di esaltazione di uno dei principali responsabili dell'austerity neoliberista.

Per questo abbiamo indetto una giornata di mobilitazione nazionale per SABATO 6 FEBBRAIO.

Invitiamo regionali e Federazioni ad organizzare per la giornata di sabato presidi-conferenze stampa utilizzando striscioni (ne alleghiamo due modelli stampabili) che se fotografati o ripresi rendono il messaggio inequivocabile.

Manderemo nelle prossime ore anche un volantino b/n che potrà essere diffuso a giornalisti e cittadinanza.

Alcune indicazioni:
- non è indispensabile essere in tanti,
- bisogna curare contatti con tv, giornali, siti locali.

In allegato, striscioni per i presidi di Sabato; potete stampare 1mx4m o 1mx5m,chiedete allo stampatore. La stampa su carta ha un costo di 5 euro al metro quadro.

Grazie per l'attenzione e buon lavoro.

Maurizio Acerbo
Segretario Naz.le PRC-SE

Rosa Rinaldi
Segreteria naz.le, Resp.le Organizzazione PRC-SE

Antonello Patta
Responsabile naz.le Lavoro PRC-SE

Care compagne e cari compagni,
vogliamo partire con un ringraziamento per chi ha risposto al questionario proposto dall'area Cultura e Formazione.

Le risposte ricevute sono arrivate in modo non omogeneo e sicuramente risentono di un contesto pandemico che ha saturato alcuni canali digitali di comunicazione. Il quadro che emerge ci permette però di ipotizzare un percorso di coordinamento delle disponibilità raccolte, oltre a darci indicazioni sui primi passaggi da compiere, anche per recuperare tutto il lavoro non intercettato.

La priorità ci sembra essere la condivisione degli strumenti che il Partito ha e mette a disposizione di tutta la sua comunità.

Da oggi è pubblico il sito dell'area cultura e formazione, www.rifondazione.it/cultura, all'interno del quale potete trovare anche la presentazione delle risposte ricevute, che pensiamo sia utile siano condivise e che per questo alleghiamo.

In particolare da molto tempo è attivo il sito curato dal responsabile del dipartimento Formazione, Dino Greco, che costantemente aggiorna il numeroso materiale raccolto e prodotto, che è risultato non sufficientemente conosciuto (e a cui potete accedere anche dalla home del sito dell'area): www.rifondazione.it/formazione/.

Per ogni domanda, considerazione o proposta è attivo l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Un caro saluto

Dmitrij Palagi
Resp.le Area Cultura e Formazione - Segreteria nazionale PRC-SE

Questionario

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno