
di Luigi Manconi
L'attuale disciplina del consumo, della produzione e del traffico di sostanze stupefacenti è contenuta essenzialmente nel decreto del Presidente della repubblica n. 309 del 1990.
Il testo originario del D.P.R. si fondava, in sostanza, sulla configurazione come illecito amministrativo della detenzione di sostanze stupefacenti in quantità non superiore alla 'dose media giornaliera': parametro che aveva sostituito quello della "modica quantità" previsto dalla precedente (legge 685/1975).


Scriviamo questa lettera aperta alle nostre compagne e ai nostri compagni, sollecitati dalle reazioni che ha suscitato il lancio della campagna sul tesseramento 2012.
di Alfonso Gianni

Seguita a diminuire il potere d'acquisto delle retribuzioni. A dicembre - secondo i dati Istat - a fronte di un aumento tendenziale dei prezzi al consumo del 3,3%, le retribuzioni contrattuali sono cresciute solo dell'1,4% (le orarie) e dell'1,5%, quelle per dipendente. Si tratta dell'incremento più basso dal 1999. Insomma, l'inflazione si è mangiata in dicembre l'1,8-1,9 per cento dei salari. Per una retribuzione lorda di 2 mila euro mensili si tratta di una sforbiciata di oltre 36 euro. Intanto sempre l'Istat ha fatto sapere che a gennaio la fiducia dei consumatori è rimasta stabile a quota 91,6, come in dicembre, il valore più basso dal 1996, ovvero dall'inizio delle serie storiche confrontabili.




